L'Ara Pacis ospita il monolite nero di Roberto Pietrosanti, prima opera del futuro Parco Nomade

Roberto Pietrosanti, monolite, resina acrilica
24/09/2012
Roma - Sulla scalinata esterna del Museo dell’Ara Pacis è stata presentata, alla presenza dell’assessore alle Politiche culturali e Centro storico, Dino Gasperini, del sovraintendente ai Beni culturali, Umberto Broccoli e del presidente della Fondazione VOLUME! Parco Nomade, Francesco Nucci, l’installazione monumentale dell’artista Roberto Pietrosanti.
Il monolite nero realizzato in resina acrilica, in mostra fino al 7 ottobre, successivamente sarà il primo elemento del Parco Nomade, spazio di circa 40 ettari situato nella riserva naturale della Tenuta dei Massimi a Roma.
Un progetto promosso dalla Fondazione Volume!, a cura di Achille Bonito Oliva, che ospiterà moduli creati da artisti e architetti contemporanei.
"Con questa installazione – ha dichiarato l'assessore Dino Gasperini - inizia un percorso innovativo che si concretizzerà con la realizzazione del Parco Nomade, parco di arte contemporanea non lontano da Corviale. Un'opportunità unica che, sfidando tanti tabù, ripensa e trasforma il rapporto tra arte pubblica e spazio cittadino con una stretta collaborazione tra amministrazione e realtà privata. Partendo dall'Ara Pacis, cuore di Roma, inizia un dialogo tra linguaggi artistici differenti e soprattutto tra centro e periferia per ribadire la mancanza di distanza con una realtà che entra a pieno titolo nel circuito espositivo della Capitale".
Il monolite nero realizzato in resina acrilica, in mostra fino al 7 ottobre, successivamente sarà il primo elemento del Parco Nomade, spazio di circa 40 ettari situato nella riserva naturale della Tenuta dei Massimi a Roma.
Un progetto promosso dalla Fondazione Volume!, a cura di Achille Bonito Oliva, che ospiterà moduli creati da artisti e architetti contemporanei.
"Con questa installazione – ha dichiarato l'assessore Dino Gasperini - inizia un percorso innovativo che si concretizzerà con la realizzazione del Parco Nomade, parco di arte contemporanea non lontano da Corviale. Un'opportunità unica che, sfidando tanti tabù, ripensa e trasforma il rapporto tra arte pubblica e spazio cittadino con una stretta collaborazione tra amministrazione e realtà privata. Partendo dall'Ara Pacis, cuore di Roma, inizia un dialogo tra linguaggi artistici differenti e soprattutto tra centro e periferia per ribadire la mancanza di distanza con una realtà che entra a pieno titolo nel circuito espositivo della Capitale".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane