L'arte e la storia con le voci di Piero e Paco

Una delle teche del Museo Archeologico Nazionale di Cerveteri
20/05/2013
Roma - Visitare un museo ascoltando dalla "viva voce" delle opere e dei reperti in esposizione cosa rappresentano e quale storia è alle loro origini. E' proprio quello che promette il Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri.
Grazie al progetto "Museo Vivo" promosso dalla Soprintendenza dell'Etruria Meridionale, infatti, nell'allestimento delle sale è stata portata la tecnologia "Touch on glass", che consente di rendere multimediali e interattive le teche espositive che si trasformano in originalissime "teche parlanti". Basta toccarne la superficie e, grazie alla realtà aumentata si ha la possibilità di fruire di proiezioni audiovisive, effetti luminosi e sonori, ricostruzioni tridimensionali e informazioni curate da due noti divulgatori scientifici, Piero Angela e Paco Lanciano.
Nicoletta Speltra
Grazie al progetto "Museo Vivo" promosso dalla Soprintendenza dell'Etruria Meridionale, infatti, nell'allestimento delle sale è stata portata la tecnologia "Touch on glass", che consente di rendere multimediali e interattive le teche espositive che si trasformano in originalissime "teche parlanti". Basta toccarne la superficie e, grazie alla realtà aumentata si ha la possibilità di fruire di proiezioni audiovisive, effetti luminosi e sonori, ricostruzioni tridimensionali e informazioni curate da due noti divulgatori scientifici, Piero Angela e Paco Lanciano.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma | Esposto per la prima volta il materiale archeologico rinvenuto durante le indagini archeologiche dal 2022
Una giornata (da spettatori) al Colosseo e quel tesoro restituito dagli spalti alla fognatura
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto