L'originale Manoscritto Palatino 313 esposto in via eccezionale
La più antica Divina Commedia miniata in mostra a Roma

Una miniatura della Commedia anticipata su Twitter
E.B.
24/02/2014
Roma - Il 26 febbraio nella cornice di Palazzo Firenze a Roma sarà esposto in via del tutto eccezionale il Manoscritto Palatino 313, cioè la più antica versione miniata della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Il codice, anche noto come Dante Poggiali dal nome dell’editore Gaetano Poggiali che lo acquistò per la sua edizione della Commedia del 1807, contiene 37 pregiate miniature in stile giottesco, attribuite alla bottega di Pacino di Buonaguida, ed è corredato dai commenti di Jacopo Alighieri, figlio del poeta.
Abitualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sarà presentato, in collaborazione con la Società Dante Alighieri e Imago, accanto ad una copia che sarà sfogliabile liberamente.
Il facsimile è parte di una serie a tiratura limitata di 599 esemplari, che saranno distribuiti ad enti e istituzioni. Nel frattempo, alcuni estratti sono già stati anticipati sui profili @la_dante e @ImagoEd di Twitter con l'hashtag #ImagoDante e un breve estratto del canto corrispondente.
Consulta anche:
La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa
Il codice, anche noto come Dante Poggiali dal nome dell’editore Gaetano Poggiali che lo acquistò per la sua edizione della Commedia del 1807, contiene 37 pregiate miniature in stile giottesco, attribuite alla bottega di Pacino di Buonaguida, ed è corredato dai commenti di Jacopo Alighieri, figlio del poeta.
Abitualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sarà presentato, in collaborazione con la Società Dante Alighieri e Imago, accanto ad una copia che sarà sfogliabile liberamente.
Il facsimile è parte di una serie a tiratura limitata di 599 esemplari, che saranno distribuiti ad enti e istituzioni. Nel frattempo, alcuni estratti sono già stati anticipati sui profili @la_dante e @ImagoEd di Twitter con l'hashtag #ImagoDante e un breve estratto del canto corrispondente.
Consulta anche:
La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Dal 3 maggio al 9 novembre
Al via Monumenti Aperti 2025: 800 siti da visitare in tutta Italia
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025