L'originale Manoscritto Palatino 313 esposto in via eccezionale
La più antica Divina Commedia miniata in mostra a Roma

Una miniatura della Commedia anticipata su Twitter
E.B.
24/02/2014
Roma - Il 26 febbraio nella cornice di Palazzo Firenze a Roma sarà esposto in via del tutto eccezionale il Manoscritto Palatino 313, cioè la più antica versione miniata della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Il codice, anche noto come Dante Poggiali dal nome dell’editore Gaetano Poggiali che lo acquistò per la sua edizione della Commedia del 1807, contiene 37 pregiate miniature in stile giottesco, attribuite alla bottega di Pacino di Buonaguida, ed è corredato dai commenti di Jacopo Alighieri, figlio del poeta.
Abitualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sarà presentato, in collaborazione con la Società Dante Alighieri e Imago, accanto ad una copia che sarà sfogliabile liberamente.
Il facsimile è parte di una serie a tiratura limitata di 599 esemplari, che saranno distribuiti ad enti e istituzioni. Nel frattempo, alcuni estratti sono già stati anticipati sui profili @la_dante e @ImagoEd di Twitter con l'hashtag #ImagoDante e un breve estratto del canto corrispondente.
Consulta anche:
La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa
Il codice, anche noto come Dante Poggiali dal nome dell’editore Gaetano Poggiali che lo acquistò per la sua edizione della Commedia del 1807, contiene 37 pregiate miniature in stile giottesco, attribuite alla bottega di Pacino di Buonaguida, ed è corredato dai commenti di Jacopo Alighieri, figlio del poeta.
Abitualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sarà presentato, in collaborazione con la Società Dante Alighieri e Imago, accanto ad una copia che sarà sfogliabile liberamente.
Il facsimile è parte di una serie a tiratura limitata di 599 esemplari, che saranno distribuiti ad enti e istituzioni. Nel frattempo, alcuni estratti sono già stati anticipati sui profili @la_dante e @ImagoEd di Twitter con l'hashtag #ImagoDante e un breve estratto del canto corrispondente.
Consulta anche:
La maschera funebre di Dante esposta nella sua casa
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento