FENDI a Roma
La seconda vita del Colosseo Quadrato

Palazzo della Civiltà del Lavoro, EUR
Ludovica Sanfelice
23/10/2015
Roma - Il Palazzo della Civiltà Italiana, ribattezzato dai romani il "Colosseo Quadrato", dopo 72 anni di abbandono inizia una seconda vita. Nell'edificio progettato nel 1937 dagli architetti Giovanni Guerrini, Ernesto Bruno La Padula e Mario Romano per accogliere l'Expo del 1942 che mai si svolse a causa della guerra, FENDI ha stabilito il suo nuovo quartier generale dopo aver siglato un contratto di affitto valido per 15 anni.
In linea con le proprie origini radicate nel dialogo tra tradizione e innovazione, la maison di moda, che ha recentemente finanziato anche il restauro di Fontana di Trevi e del gruppo scultoreo delle Quattro Fontane, intende sostenere e valorizzare l'eredità storica e culturale di Roma aprendo le porte del complesso al pubblico fin dal primo giorno di attività.
E pertanto, in occasione dell'inaugurazione, dal 23 ottobre al 7 marzo, nell'area al primo piano che Fendi ha destinato ad uso di spazio espositivo, i visitatori potranno accedere gratuitamente alla mostra "Una Nuova Roma. L'Eur e il Palazzo della Civiltà Italiana", realizzata in collaborazione con l'assessorato Cultura e Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
In esposizione disegni, schizzi e studi dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento, ma anche oggetti di design, fotografie d'autore ed estratti di pellicole di Rossellini, Fellini, De Sica, Antonioni, Petri e Bertolucci riuniti insieme per raccontare la storia del quartiere-città Eur, e più in particolare la genesi del Colosseo Quadrato e il suo percorso fino ai giorni nostri.
Del grande progetto di rilancio fa parte anche la nuova illuminazione permanente realizzata dell'artista Mario Nanni e intitolata "Poesia di Luce: Genius Loci".
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Restauro con vista panoramica per la Fontana di Trevi
Fontana di Trevi: il cantiere che piace ai turisti
Concluso a Roma il restauro del complesso delle Quattro Fontane
In linea con le proprie origini radicate nel dialogo tra tradizione e innovazione, la maison di moda, che ha recentemente finanziato anche il restauro di Fontana di Trevi e del gruppo scultoreo delle Quattro Fontane, intende sostenere e valorizzare l'eredità storica e culturale di Roma aprendo le porte del complesso al pubblico fin dal primo giorno di attività.
E pertanto, in occasione dell'inaugurazione, dal 23 ottobre al 7 marzo, nell'area al primo piano che Fendi ha destinato ad uso di spazio espositivo, i visitatori potranno accedere gratuitamente alla mostra "Una Nuova Roma. L'Eur e il Palazzo della Civiltà Italiana", realizzata in collaborazione con l'assessorato Cultura e Sport di Roma - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
In esposizione disegni, schizzi e studi dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento, ma anche oggetti di design, fotografie d'autore ed estratti di pellicole di Rossellini, Fellini, De Sica, Antonioni, Petri e Bertolucci riuniti insieme per raccontare la storia del quartiere-città Eur, e più in particolare la genesi del Colosseo Quadrato e il suo percorso fino ai giorni nostri.
Del grande progetto di rilancio fa parte anche la nuova illuminazione permanente realizzata dell'artista Mario Nanni e intitolata "Poesia di Luce: Genius Loci".
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Restauro con vista panoramica per la Fontana di Trevi
Fontana di Trevi: il cantiere che piace ai turisti
Concluso a Roma il restauro del complesso delle Quattro Fontane
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Bergamo | Al via Season, una mostra diffusa in città
A Bergamo un’estate con Maurizio Cattelan
-
Roma | Fino al 5 novembre 2025
Tra Roma e il Nord Africa: il culto della Grande Madre in mostra al Parco del Colosseo