La street art colora le vie di Roma
Shutterstock |
Street art
20/07/2012
Roma - Il piazzale del Verano a Roma si e' trasformato in una vera galleria d'arte all'aperto. Ancora per due settimane ospitera' infatti l'Urban Contest, il grande festival sulla street art e sulle nuove forme di arte urbana, organizzato dalla societa' romana 21 Grammi. Dal 1° giugno ad oggi, questo evento ha visto le esibizioni dal vivo di ben 46 artisti (tra partecipanti alla gara, fuori concorso e special guest) provenienti da tutta l'Italia, che hanno realizzato 111 opere. In totale, finora sono stati stimati circa 300mila visitatori. L'Urban Contest proseguira' fino a giovedi' 2 agosto nell'ambito di San Lorenzo Estate, la seconda edizione della manifestazione estiva di musica, arte, cultura e divertimento.
I 46 artisti (tra cui ben 9 donne) hanno realizzato le loro opere dal vivo su alcuni pannelli, utilizzando diversi materiali e le piu' moderne tecniche pittoriche: spray, pittura acrilica, olio, terra cruda, cartone, gesso, colori naturali, pennarelli, collage, stencil, poster, aerografia e altro ancora. L'Urban Contest ha anche ospitato alcune special guest, note soprattutto con i loro pseudonimi: in particolare, AliCe' ha rielaborato una vecchia roulotte di costruzione tedesca a forma di uovo, Mr. Klevra ha proposto una rappresentazione moderna di icone bizantine e Omino71 ha lavorato sul tema della morte ispirato dalla vicinanza del Cimitero monumentale del Verano. Nelle ultime due settimane, sono attese le performance di un'altra quindicina di artisti singoli o in gruppo. Successivamente, si svolgera' un evento per la premiazione.
Nel frattempo, la societa' 21 Grammi sta gia' lavorando ad alcuni progetti per il futuro. Nella seconda meta' di ottobre, sara' organizzata a Roma un'asta delle opere realizzate durante l'Urban Contest, in collaborazione con la famosa casa d'aste internazionale Bloomsbury Auctions. In cantiere, anche una grande mostra collettiva con l'esposizione delle opere migliori, in data e luogo da destinarsi. Tutte le opere sono comunque visibili sul sito web www.urbancontest.it e sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/urbancontest.
(Fonte: Adnkronos)
I 46 artisti (tra cui ben 9 donne) hanno realizzato le loro opere dal vivo su alcuni pannelli, utilizzando diversi materiali e le piu' moderne tecniche pittoriche: spray, pittura acrilica, olio, terra cruda, cartone, gesso, colori naturali, pennarelli, collage, stencil, poster, aerografia e altro ancora. L'Urban Contest ha anche ospitato alcune special guest, note soprattutto con i loro pseudonimi: in particolare, AliCe' ha rielaborato una vecchia roulotte di costruzione tedesca a forma di uovo, Mr. Klevra ha proposto una rappresentazione moderna di icone bizantine e Omino71 ha lavorato sul tema della morte ispirato dalla vicinanza del Cimitero monumentale del Verano. Nelle ultime due settimane, sono attese le performance di un'altra quindicina di artisti singoli o in gruppo. Successivamente, si svolgera' un evento per la premiazione.
Nel frattempo, la societa' 21 Grammi sta gia' lavorando ad alcuni progetti per il futuro. Nella seconda meta' di ottobre, sara' organizzata a Roma un'asta delle opere realizzate durante l'Urban Contest, in collaborazione con la famosa casa d'aste internazionale Bloomsbury Auctions. In cantiere, anche una grande mostra collettiva con l'esposizione delle opere migliori, in data e luogo da destinarsi. Tutte le opere sono comunque visibili sul sito web www.urbancontest.it e sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/urbancontest.
(Fonte: Adnkronos)
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema