Online il portale con itinerari, informazioni e consigli utili
Le vie del Giubileo, venti percorsi per scoprire la Città Eterna

Colosso di Costantino, Musei Capitolini, Roma
Ludovica Sanfelice
30/03/2016
Roma - In occasione dell'Anno Santo, Roma rispolvera le proprie storie, le organizza in venti temi e attorno a questi intreccia percorsi rivolti a tutti: pellegrini, turisti, romani, fedeli, appassionati d'arte e semplici curiosi. Il progetto si chiama "Le vie del Giubileo" e lo stesso il portale online dove rintracciando segni sparsi per le strade della Città Eterna vengono formulati degli itinerari modellati per accontentare interessi, inclinazioni e confessioni di diversa natura.
Guide preziose per tutti i gusti
Il progetto georeferenzia più di 300 tappe tra aree archeologiche, musei, chiese, edifici storici, gallerie, parchi e giardini e mira a valorizzare l'esperienza culturale e la scoperta di Roma nel corso del Giubileo.
Le linee guida spaziano dalla vita di santi, martiri e poeti alle grandi opere di un imperatore fino ai capolavori di un artista, passando per le vie dell'acqua e persino - volgendo il pensiero ai visitatori più piccoli - per gli animali scolpiti nella pietra e disseminati lungo le strade tra portoni, facciate, fontane e obelischi.
Il dialogo interreligioso e l'eredità oltre il Giubileo
A mettere in ordine i "suggerimenti" è stata chiamata una squadra di archeologi e storici dell’arte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con il supporto di tecnici messi a disposizione dagli istituti partner.
Il programma promosso dal Mibact insieme ad altri enti culturali e religiosi come l'Opera Romana Pellegrinaggi, la Comunità Ebraica di Roma e la Comunità Religiosa Islamica Italiana, come spiega il Ministro Franceschini intende abbracciare prima di tutto il concetto di dialogo interreligioso e di reciproca conoscenza. In secondo luogo, l'obiettivo è creare una mappa dei tesori di Roma capace di rinnovare le modalità di fruizione ed esplorazione anche oltre i termini del Giubileo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Guide preziose per tutti i gusti
Il progetto georeferenzia più di 300 tappe tra aree archeologiche, musei, chiese, edifici storici, gallerie, parchi e giardini e mira a valorizzare l'esperienza culturale e la scoperta di Roma nel corso del Giubileo.
Le linee guida spaziano dalla vita di santi, martiri e poeti alle grandi opere di un imperatore fino ai capolavori di un artista, passando per le vie dell'acqua e persino - volgendo il pensiero ai visitatori più piccoli - per gli animali scolpiti nella pietra e disseminati lungo le strade tra portoni, facciate, fontane e obelischi.
Il dialogo interreligioso e l'eredità oltre il Giubileo
A mettere in ordine i "suggerimenti" è stata chiamata una squadra di archeologi e storici dell’arte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con il supporto di tecnici messi a disposizione dagli istituti partner.
Il programma promosso dal Mibact insieme ad altri enti culturali e religiosi come l'Opera Romana Pellegrinaggi, la Comunità Ebraica di Roma e la Comunità Religiosa Islamica Italiana, come spiega il Ministro Franceschini intende abbracciare prima di tutto il concetto di dialogo interreligioso e di reciproca conoscenza. In secondo luogo, l'obiettivo è creare una mappa dei tesori di Roma capace di rinnovare le modalità di fruizione ed esplorazione anche oltre i termini del Giubileo.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Roma | Dal 3 maggio al 19 ottobre
Roma come non l’abbiamo mai vista. A Caracalla le prospettive impossibili di Fabrizio Corni
-
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte