Restyling per il Parco Archeologico di Ostia Antica

Scavi Ostia Antica
06/09/2012
Roma - Grazie al finanziamento per il 2012 di 1,8 milioni di euro di fondi ordinari del Ministero per i Beni culturali, ed un milione di euro di fondi Arcus, Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo, cominceranno nuovi lavori archeologici ad Ostia, città tra le prime cinque per ampiezza del patrimonio archeologico.
Uno dei progetti che accoglierà i visitatori sarà un mausoleo del II° secolo d. C. di oltre otto metri, che accoglierà i visitatori, ricomposto dell’assemblaggio dei blocchi scomposti che da tempo si trovano nell’area di ingresso agli scavi di Ostia antica.
Altri lavori prevedono il restauro diffuso delle strutture murarie tra il Teatro e Porta Marina e dei mosaici e renderanno fruibile il complesso dei Mercati Traianei, edificio del II secolo d. C. alto oltre 10 metri, identificato già alla fine dell’Ottocento ma rimasto sempre chiuso.
E' prevista, inoltre, la realizzazione di una nuova struttura di accoglienza dotata di biglietteria, bookshop e servizi igienici, insieme ad un nuovo parcheggio.
Uno dei progetti che accoglierà i visitatori sarà un mausoleo del II° secolo d. C. di oltre otto metri, che accoglierà i visitatori, ricomposto dell’assemblaggio dei blocchi scomposti che da tempo si trovano nell’area di ingresso agli scavi di Ostia antica.
Altri lavori prevedono il restauro diffuso delle strutture murarie tra il Teatro e Porta Marina e dei mosaici e renderanno fruibile il complesso dei Mercati Traianei, edificio del II secolo d. C. alto oltre 10 metri, identificato già alla fine dell’Ottocento ma rimasto sempre chiuso.
E' prevista, inoltre, la realizzazione di una nuova struttura di accoglienza dotata di biglietteria, bookshop e servizi igienici, insieme ad un nuovo parcheggio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
-
Parma | Dal 15 marzo a Mamiano di Traversetolo (Parma)
Primavera alla Magnani Rocca con i fiori nell’arte del Novecento
-
Roma | Al Parco del Colosseo fino al 23 aprile
Sulla via delle spezie. I tesori d’Arabia in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo