Ottanta figure si inseguiranno sui muraglioni di travertino tra ponte Sisto e ponte Mazzini
Street Art: la marcia di William Kentridge lungo il Tevere
William Kentridge, Triumph and Laments, 21 e 22 aprile 2016, Fiume Tevere, Roma
L. Sanfelice
10/03/2016
Roma - Un’opera colossale di 550 metri che si allungherà sui muraglioni del Tevere nel tratto compreso tra Ponte Sisto e ponte Mazzini. E’ questo l’ultimo progetto site specific ideato dall’artista sudafricano William Kentridge, attualmente al lavoro sulle ottanta figure (alte fino a nove metri) che comporranno il murale dal titolo “Triumph and Laments” e, camminando controcorrente, intrecceranno i fili della storia e della mitologia che scorrono come il fiume nella vita di Roma.

I blocchi di pietra degli argini diventeranno così una straordinaria tela su cui proiettare una processione di ombre e fantasmi, di vittorie e di sconfitte, attraverso l’impiego di una tecnica di pulitura selettiva della patina di smog che annerisce le superfici di travertino, escludendo spray, vernici e stencil compatibilmente con la tutela dei monumenti storici.
Il risultato sarà un graffio effimero, un’impressione fugace nella Città Eterna che andrà dissolvendosi nel tempo sotto nuovi strati di sporcizia pronti ad accumularsi sulle pareti.
L’iniziativa nasce nel raggio d’azione di Tevereterno Onlus, associazione promotrice di una strategia di rinnovo urbano che intende restituire al fiume un ruolo fondamentale nella vita dei romani.
Il cantiere è stato finalmente aperto e c'è anche la data di inaugurazione: il 21 aprile. Natale di Roma.
Vedi anche:
• Triumphs and Laments: il film su Sky ARTE
• William Kentridge. Triumphs and Laments: a project for Rome - Inaugurazione
• William Kentridge, re di Roma
• Le fantasmagorie romane di William Kentridge. Immagini
• Guida d'arte di Roma

I blocchi di pietra degli argini diventeranno così una straordinaria tela su cui proiettare una processione di ombre e fantasmi, di vittorie e di sconfitte, attraverso l’impiego di una tecnica di pulitura selettiva della patina di smog che annerisce le superfici di travertino, escludendo spray, vernici e stencil compatibilmente con la tutela dei monumenti storici.
Il risultato sarà un graffio effimero, un’impressione fugace nella Città Eterna che andrà dissolvendosi nel tempo sotto nuovi strati di sporcizia pronti ad accumularsi sulle pareti.
L’iniziativa nasce nel raggio d’azione di Tevereterno Onlus, associazione promotrice di una strategia di rinnovo urbano che intende restituire al fiume un ruolo fondamentale nella vita dei romani.
Il cantiere è stato finalmente aperto e c'è anche la data di inaugurazione: il 21 aprile. Natale di Roma.
Vedi anche:
• Triumphs and Laments: il film su Sky ARTE
• William Kentridge. Triumphs and Laments: a project for Rome - Inaugurazione
• William Kentridge, re di Roma
• Le fantasmagorie romane di William Kentridge. Immagini
• Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni
-
Roma | Restauro e valorizzazione per il sito archeologico romano
Nuova vita al Mausoleo di Sant’Elena e alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema