2° nella classifica mondiale dopo il Guggenheim di New York
Trinità dei Monti a Roma è il luogo più fotografato d'Europa

La chiesa di Trinità dei Monti
E. Bramati
08/04/2014
Roma - Google Sightsmap è un sistema di mappatura dei luoghi più popolari del pianeta, così classificati in base agli accessi effettuati dagli utenti di Panoramio, Wikipedia e Foursquare attraverso strumenti di geolocalizzazione.
Dopo la lista delle città più fotografate nel mondo, con Roma al secondo posto dopo New York, il motore di ricerca ha presentato l'elenco dei singoli luoghi più paparazzati.
Dalla top10 emerge ancora una netta prevalenza dell'Europa, con ben sette punti d'interesse.
La medaglia d'oro, tuttavia, va al Guggenheim Museum di New York, con la sua architettura progettata da Frank Lloyd Wright nel 1943 e la famosissima rampa interna, che negli anni ha affascinato non solo i visitatori ma anche grandi artisti.
L'Italia guadagna il secondo posto grazie alla chiesa della Trinità dei Monti e alla scalinata di Piazza di Spagna, che ancora oggi per molti turisti è simbolo della dolce vita italiana.
Al sesto posto compare il Ponte dell'Accademia di Venezia, con la suggestiva vista sul Canal Grande e sui palazzi circostanti. Ottavo Piazzale Michelangelo a Firenze, dal quale si osserva a perdita d'occhio il panorama della città, con la cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto.
Tra un sito italiano e l'altro compaiono il Park Güell di Antonì Gaudì a Barcellona, il Moulin Rouge di Parigi e la Torre di Leandro a Istanbul, che sorge su un isolotto all'ingresso del Bosforo, a cavallo tra l'Europa e l'Asia. Al settimo posto anche l'Hotel Paris di Montecarlo, che si affaccia su Place du Casino.
Infine, gli ultimi due posti sono rappresentati dal coloratissimo Caminito di Buenos Aires e dalla Basilica di Santo Stefano a Budapest.
Dopo la lista delle città più fotografate nel mondo, con Roma al secondo posto dopo New York, il motore di ricerca ha presentato l'elenco dei singoli luoghi più paparazzati.
Dalla top10 emerge ancora una netta prevalenza dell'Europa, con ben sette punti d'interesse.
La medaglia d'oro, tuttavia, va al Guggenheim Museum di New York, con la sua architettura progettata da Frank Lloyd Wright nel 1943 e la famosissima rampa interna, che negli anni ha affascinato non solo i visitatori ma anche grandi artisti.
L'Italia guadagna il secondo posto grazie alla chiesa della Trinità dei Monti e alla scalinata di Piazza di Spagna, che ancora oggi per molti turisti è simbolo della dolce vita italiana.
Al sesto posto compare il Ponte dell'Accademia di Venezia, con la suggestiva vista sul Canal Grande e sui palazzi circostanti. Ottavo Piazzale Michelangelo a Firenze, dal quale si osserva a perdita d'occhio il panorama della città, con la cupola del Brunelleschi e il Campanile di Giotto.
Tra un sito italiano e l'altro compaiono il Park Güell di Antonì Gaudì a Barcellona, il Moulin Rouge di Parigi e la Torre di Leandro a Istanbul, che sorge su un isolotto all'ingresso del Bosforo, a cavallo tra l'Europa e l'Asia. Al settimo posto anche l'Hotel Paris di Montecarlo, che si affaccia su Place du Casino.
Infine, gli ultimi due posti sono rappresentati dal coloratissimo Caminito di Buenos Aires e dalla Basilica di Santo Stefano a Budapest.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare