Volta della Cappella Sistina: compie 500 anni il capolavoro di Michelangelo
Poligrafico e Zecca dello Stato |
moneta “500° Anniversario della presentazione degli affreschi della Cappella Sistina (1512-2012)”
12/10/2012
Roma - Nella giornata del 31 ottobre 1512, esattamente 500 anni fa, Michelangelo Buonarroti portava a compimento, in Vaticano, la realizzazione degli affreschi sulla volta della Cappella Sistina.
I lavori, che avevano avuto come committente il papa Giulio II, erano cominciati quattro anni prima, nel 1508, e avevano presentato sin dall’inizio non poche difficoltà, anche in virtù delle dimensioni che andò assumendo, nel tempo, l’impresa. Inizialmente infatti Michelangelo era stato incaricato di dipingere solo le dodici figure degli Apostoli, ma a lavoro concluso, i personaggi raffigurati, tratti dalla Genesi e dal Vecchio Testamento, erano più di trecento, distribuiti su una superficie di oltre cinquecento metri quadri.
Per celebrare il cinquecentesimo anniversario di questo ciclo di affreschi che è tra i più conosciuti dell’Occidente, l’Italia ha emesso una moneta in argento da 5 euro con una tiratura di 10.000 pezzi. La moneta raffigura, sul dritto, il particolare di un volto e, sul rovescio, la figura di un Ignudo.
Nicoletta Speltra
I lavori, che avevano avuto come committente il papa Giulio II, erano cominciati quattro anni prima, nel 1508, e avevano presentato sin dall’inizio non poche difficoltà, anche in virtù delle dimensioni che andò assumendo, nel tempo, l’impresa. Inizialmente infatti Michelangelo era stato incaricato di dipingere solo le dodici figure degli Apostoli, ma a lavoro concluso, i personaggi raffigurati, tratti dalla Genesi e dal Vecchio Testamento, erano più di trecento, distribuiti su una superficie di oltre cinquecento metri quadri.
Per celebrare il cinquecentesimo anniversario di questo ciclo di affreschi che è tra i più conosciuti dell’Occidente, l’Italia ha emesso una moneta in argento da 5 euro con una tiratura di 10.000 pezzi. La moneta raffigura, sul dritto, il particolare di un volto e, sul rovescio, la figura di un Ignudo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci