Inaugura il 1° maggio "Pienza e i fiori"
Una natura morta caravaggesca tra i giardini rococò

Il giardino di "Pienza e i fiori"
E. Bramati
30/04/2014
Siena - Dall'1 all’11 maggio 2014, per la XXIX edizione di “Pienza e i fiori”, la “Città Ideale” nel cuore della Val d’Orcia sarà teatro di numerose mostre e manifestazioni. Tra queste vi sarà l'esposizione di un inedito capolavoro di scuola caravaggesca, uno spettacolare giardino effimero e un tour nei parchi storici tra i più belli della Toscana.
Il dipinto tanto atteso è una "Natura morta" di un importante pittore naturalista toscano del XVII secolo, il caravaggesco Simone del Tintore. Il dipinto proviene da una collezione privata e sarà ospitato presso il Museo del rinascimentale Palazzo Borgia fino al 2 giugno.
Ai piedi del Palazzo sarà creato in una sola notte un nuovo giardino effimero, che durante la Festa dei Fiori decorerà piazza Pio II, gioiello architettonico della cittadina senese Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il tema di quest’anno sarà il Giardino Rococò, che trasformerà lo storico selciato del Rossellino con piante e fiori.
Accanto al giardino effimero, sarà possibile esplorare i giardini storici di Pienza e della Val d'Orci a: da quelli di Palazzo Piccolomini e di Palazzo Massaini, fino a villa la Foce e agli Horti Leonini di S. Quirico d’Orcia.
Il dipinto tanto atteso è una "Natura morta" di un importante pittore naturalista toscano del XVII secolo, il caravaggesco Simone del Tintore. Il dipinto proviene da una collezione privata e sarà ospitato presso il Museo del rinascimentale Palazzo Borgia fino al 2 giugno.
Ai piedi del Palazzo sarà creato in una sola notte un nuovo giardino effimero, che durante la Festa dei Fiori decorerà piazza Pio II, gioiello architettonico della cittadina senese Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il tema di quest’anno sarà il Giardino Rococò, che trasformerà lo storico selciato del Rossellino con piante e fiori.
Accanto al giardino effimero, sarà possibile esplorare i giardini storici di Pienza e della Val d'Orci a: da quelli di Palazzo Piccolomini e di Palazzo Massaini, fino a villa la Foce e agli Horti Leonini di S. Quirico d’Orcia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Genova | Un anno di eventi nella città dei Rolli
Genova e l’Ottocento, un patrimonio da riscoprire nel 2025
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Roma | Fino al 6 luglio
Dal mondo a Roma. A Palazzo Barberini Caravaggio superstar
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano