Appuntamento domenica 29 settembre
Al Cinema di Corsa nella Mole Antonelliana

L.S.
24/09/2013
Torino - Dalle 17:00 alle 20:00 di domenica 29 settembre la Turin Marathon e il Museo Nazionale del Cinema di Torino lanciano la prima edizione di “Al Cinema di Corsa”, una maratona sulle scale della Mole Antonelliana.
La gara con iscrizioni a numero chiuso avrà una partenza scaglionata che consentirà l’accesso ad un corridore ogni 4 minuti per garantire la sicurezza e la migliore fruizione del percorso delle aree laterali della Mole, all’interno delle strutture più nascoste del monumento. Il circuito distribuito su un dislivello di 85 metri, oltre agli scalini, prevede brevi tratti pianeggianti, leggere salite e la discesa conclusiva con l’ascensore panoramico che chiuderà al pubblico dalle 16:00 senza però ostacolare la normale attività del museo che osserverà regolare apertura.
Gli introiti dell’evento verranno impiegati dal Museo del Cinema per realizzare e implementare supporti e tecnologie per un completo e autonomo utilizzo degli spazi espositivi da parte di persone con disabilità sensoriali.
La gara con iscrizioni a numero chiuso avrà una partenza scaglionata che consentirà l’accesso ad un corridore ogni 4 minuti per garantire la sicurezza e la migliore fruizione del percorso delle aree laterali della Mole, all’interno delle strutture più nascoste del monumento. Il circuito distribuito su un dislivello di 85 metri, oltre agli scalini, prevede brevi tratti pianeggianti, leggere salite e la discesa conclusiva con l’ascensore panoramico che chiuderà al pubblico dalle 16:00 senza però ostacolare la normale attività del museo che osserverà regolare apertura.
Gli introiti dell’evento verranno impiegati dal Museo del Cinema per realizzare e implementare supporti e tecnologie per un completo e autonomo utilizzo degli spazi espositivi da parte di persone con disabilità sensoriali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo