Dal 19 marzo al 28 giugno 2015
La Madonna del Divino Amore di Raffaello a Torino

Madonna del Divino Amore, Raffaello Sanzio 1516-1518
Ludovica Sanfelice
14/01/2015
Torino - Dal 19 marzo al 28 giugno, la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli accoglierà la Madonna del Divino Amore dipinta da Raffaello Sanzio tra il 1516 e il 1518.
L’opera, custodita nel Museo Capodimonte di Napoli, sarà esposta in via straordinaria e per la prima volta a Torino in occasione di una mostra concepita per presentare e approfondire il patrimonio di lavori di indagine e restauro condotti sulle opere di Raffaello e volti a comprendere i processi creativi e le tecniche esecutive del pittore, di cui la tavola, con la sua complessa stratificazione, rappresenta un formidabile esempio.
Per illustrare in maniera esauriente la rilevanza e la capacità degli studi compiuti in merito, l’allestimento dell’esposizione si avvarrà di numerosi supporti digitali indirizzati a mettere in luce la struttura interna del dipinto e agevolare l’osservazione delle varianti dovute ai ripensamenti dell’artista nel corso della sua stesura. E con la medesima intenzione giungeranno a Torino anche i disegni e gli schizzi preparatori conservati in alcune delle più prestigiose collezioni grafiche europee.
Consulta anche:
La guida d'arte di Torino
L’opera, custodita nel Museo Capodimonte di Napoli, sarà esposta in via straordinaria e per la prima volta a Torino in occasione di una mostra concepita per presentare e approfondire il patrimonio di lavori di indagine e restauro condotti sulle opere di Raffaello e volti a comprendere i processi creativi e le tecniche esecutive del pittore, di cui la tavola, con la sua complessa stratificazione, rappresenta un formidabile esempio.
Per illustrare in maniera esauriente la rilevanza e la capacità degli studi compiuti in merito, l’allestimento dell’esposizione si avvarrà di numerosi supporti digitali indirizzati a mettere in luce la struttura interna del dipinto e agevolare l’osservazione delle varianti dovute ai ripensamenti dell’artista nel corso della sua stesura. E con la medesima intenzione giungeranno a Torino anche i disegni e gli schizzi preparatori conservati in alcune delle più prestigiose collezioni grafiche europee.
Consulta anche:
La guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Mondo | Dal 18 ottobre al 22 febbraio alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate / Mendrisio
Accessori di classe per raccontare un secolo. La moda tra il 1830 e il 1930 si svela in una mostra
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti