Dal 19 marzo al 28 giugno 2015
La Madonna del Divino Amore di Raffaello a Torino

Madonna del Divino Amore, Raffaello Sanzio 1516-1518
Ludovica Sanfelice
14/01/2015
Torino - Dal 19 marzo al 28 giugno, la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli accoglierà la Madonna del Divino Amore dipinta da Raffaello Sanzio tra il 1516 e il 1518.
L’opera, custodita nel Museo Capodimonte di Napoli, sarà esposta in via straordinaria e per la prima volta a Torino in occasione di una mostra concepita per presentare e approfondire il patrimonio di lavori di indagine e restauro condotti sulle opere di Raffaello e volti a comprendere i processi creativi e le tecniche esecutive del pittore, di cui la tavola, con la sua complessa stratificazione, rappresenta un formidabile esempio.
Per illustrare in maniera esauriente la rilevanza e la capacità degli studi compiuti in merito, l’allestimento dell’esposizione si avvarrà di numerosi supporti digitali indirizzati a mettere in luce la struttura interna del dipinto e agevolare l’osservazione delle varianti dovute ai ripensamenti dell’artista nel corso della sua stesura. E con la medesima intenzione giungeranno a Torino anche i disegni e gli schizzi preparatori conservati in alcune delle più prestigiose collezioni grafiche europee.
Consulta anche:
La guida d'arte di Torino
L’opera, custodita nel Museo Capodimonte di Napoli, sarà esposta in via straordinaria e per la prima volta a Torino in occasione di una mostra concepita per presentare e approfondire il patrimonio di lavori di indagine e restauro condotti sulle opere di Raffaello e volti a comprendere i processi creativi e le tecniche esecutive del pittore, di cui la tavola, con la sua complessa stratificazione, rappresenta un formidabile esempio.
Per illustrare in maniera esauriente la rilevanza e la capacità degli studi compiuti in merito, l’allestimento dell’esposizione si avvarrà di numerosi supporti digitali indirizzati a mettere in luce la struttura interna del dipinto e agevolare l’osservazione delle varianti dovute ai ripensamenti dell’artista nel corso della sua stesura. E con la medesima intenzione giungeranno a Torino anche i disegni e gli schizzi preparatori conservati in alcune delle più prestigiose collezioni grafiche europee.
Consulta anche:
La guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera