Il 13 luglio, 31 agosto, 28 settembre
Alla scoperta di Aquileia romana grazie alle visite teatralizzate per bambini e ragazzi
Le colonne del Foro di Aquileia | © Fondazione Aquileia
Samantha De Martin
20/06/2024
Udine - Per i più piccoli sarà un autentico salto nel passato in compagnia di un personaggio dell’antichità romana che racconterà aneddoti ed episodi di vita pubblica e privata legati al suo vissuto.
Accadrà ad Aquileia, dove dal 13 luglio al 28 settembre avranno luogo tre passeggiate teatralizzate estive per bambini e ragazzi ambientate nell’antica città romana.
Nel corso di questi appuntamenti bambini e bambine di età compresa tra i 5 e i 9 anni e ragazzi e ragazze tra i 10 e i 14 anni avranno la possibilità di compiere un viaggio nel passato attraverso un itinerario con il passaporto parlante. Un momento ludico permetterà loro di scoprire quali fossero i giochi più usati nella Aquileia di 2000 anni fa, tra biglie di vetro, trottole, conchiglie e persino l’antenato del pallone.
La passeggiata, della durata di un’ora, e che richiederà la presenza obbligatoria di un genitore o di suo delegato, partirà da piazza Capitolo e sarà accompagnata da una guida ufficiale FVG.
Aquileia Lab: visita didattica teatralizzata al Decumano di Aratria Galla I Courtesy Fondazione Aquileia
Il programma di visita, promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Comune di Aquileia, Basilica e Museo archeologico nazionale di Aquileia, è ideato e realizzato da Fondazione Radio Magica ETS.
Il prossimo appuntamento per i bambini d'età compresa tra i 5 e i 9 anni sarà il 13 luglio alle 16.30 e alle 17.30 e avrà come guida d'eccezione l'Imperatore Augusto. L’illustre cittadino che verso la fine del I secolo a.C. decise di far base ad Aquileia, luogo strategico per seguire da vicino le azioni militari mirate a tenere sotto controllo la situazione turbolenta provocata dalle popolazioni degli Illiri, dei Pannoni, degli Iapodi e dei pirati Liburni, alle 18 e alle 19 del 13 luglio intratterrà invece i ragazzi tra i 10 e i 14 anni. Sotto Augusto Aquileia divenne il cuore pulsante della vita dell’Impero e non poteva che essere lui il compagno di viaggio ideale per una entusiasmante passeggiata archeologica.
Nel corso delle passeggiate teatralizzate Augusto cederà la guida a Trosia Hilara. Il 31 agosto alle 16.30 e alle 17.30 sarà la liberta Trosia Hilara, lanifica circulatrix, a fare da guida ai bambini tra i 5 e i 9 anni. Con fatica e sacrifici da sola riuscì ad avviare nella città di Aquileia un’attività che negli anni divenne davvero fortunata: un’impresa di indumenti di lana in cui lavoravano anche numerosi aiutanti. Sempre il 31 agosto alle 18 e alle 19 Trosia Hilara accompagnerà i ragazzi tra i 10 e i 14 anni.

Statua dell'imperatore Augusto, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Courtesy of Museo archeologico nazionale di Aquileia | Foto: © Alessandra Chemollo
Il 28 settembre si svolgeranno invece le ultime passeggiate teatralizzate estive. Guida d’eccezione sarà questa volta a Tito Annio Lusco, uno dei triumviri che, nel 169 a.C., incrementarono la popolazione di Aquileia con altre 1500 famiglie. Come ricorda un’iscrizione posta sulla base della statua in suo onore, ritrovata nel 1995 nel Foro, Tito Annio Lusco assemblò il corpus delle leggi e le consegnò alla colonia, e per tre volte integrò il senato della città.
È possibile iscriversi alle passeggiate attraverso il seguente link https://shorturl.at/9BCJ5
Accadrà ad Aquileia, dove dal 13 luglio al 28 settembre avranno luogo tre passeggiate teatralizzate estive per bambini e ragazzi ambientate nell’antica città romana.
Nel corso di questi appuntamenti bambini e bambine di età compresa tra i 5 e i 9 anni e ragazzi e ragazze tra i 10 e i 14 anni avranno la possibilità di compiere un viaggio nel passato attraverso un itinerario con il passaporto parlante. Un momento ludico permetterà loro di scoprire quali fossero i giochi più usati nella Aquileia di 2000 anni fa, tra biglie di vetro, trottole, conchiglie e persino l’antenato del pallone.
La passeggiata, della durata di un’ora, e che richiederà la presenza obbligatoria di un genitore o di suo delegato, partirà da piazza Capitolo e sarà accompagnata da una guida ufficiale FVG.
Aquileia Lab: visita didattica teatralizzata al Decumano di Aratria Galla I Courtesy Fondazione Aquileia
Il programma di visita, promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Comune di Aquileia, Basilica e Museo archeologico nazionale di Aquileia, è ideato e realizzato da Fondazione Radio Magica ETS.
Il prossimo appuntamento per i bambini d'età compresa tra i 5 e i 9 anni sarà il 13 luglio alle 16.30 e alle 17.30 e avrà come guida d'eccezione l'Imperatore Augusto. L’illustre cittadino che verso la fine del I secolo a.C. decise di far base ad Aquileia, luogo strategico per seguire da vicino le azioni militari mirate a tenere sotto controllo la situazione turbolenta provocata dalle popolazioni degli Illiri, dei Pannoni, degli Iapodi e dei pirati Liburni, alle 18 e alle 19 del 13 luglio intratterrà invece i ragazzi tra i 10 e i 14 anni. Sotto Augusto Aquileia divenne il cuore pulsante della vita dell’Impero e non poteva che essere lui il compagno di viaggio ideale per una entusiasmante passeggiata archeologica.
Nel corso delle passeggiate teatralizzate Augusto cederà la guida a Trosia Hilara. Il 31 agosto alle 16.30 e alle 17.30 sarà la liberta Trosia Hilara, lanifica circulatrix, a fare da guida ai bambini tra i 5 e i 9 anni. Con fatica e sacrifici da sola riuscì ad avviare nella città di Aquileia un’attività che negli anni divenne davvero fortunata: un’impresa di indumenti di lana in cui lavoravano anche numerosi aiutanti. Sempre il 31 agosto alle 18 e alle 19 Trosia Hilara accompagnerà i ragazzi tra i 10 e i 14 anni.

Statua dell'imperatore Augusto, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Courtesy of Museo archeologico nazionale di Aquileia | Foto: © Alessandra Chemollo
Il 28 settembre si svolgeranno invece le ultime passeggiate teatralizzate estive. Guida d’eccezione sarà questa volta a Tito Annio Lusco, uno dei triumviri che, nel 169 a.C., incrementarono la popolazione di Aquileia con altre 1500 famiglie. Come ricorda un’iscrizione posta sulla base della statua in suo onore, ritrovata nel 1995 nel Foro, Tito Annio Lusco assemblò il corpus delle leggi e le consegnò alla colonia, e per tre volte integrò il senato della città.
È possibile iscriversi alle passeggiate attraverso il seguente link https://shorturl.at/9BCJ5
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia