Mostre, passeggiate archeologiche, tour al tramonto: tutti gli appuntamenti
La lunga estate di Aquileia tra arte, cultura e intrattenimento

Tempora in Aquileia 2013
Samantha De Martin
19/07/2021
Udine - Complici le stelle e l’atmosfera tra domus e vestigia del sito Unesco con i suoi 2200 anni di storia, l’estate di Aquileia esplode in una ricca agenda di appuntamenti che coniugano natura, musica, cinema, arte, in una cornice che brilla al tocco di tramonti e passeggiate.
Il calendario dell’arte, nella lunga estate aquileiese, ci accompagna a Palazzo Meizlik, dove, fino al 30 settembre, la mostra “Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza” - organizzata dalla Fondazione Aquileia e dall' Ambasciata di Palesina presso la Santa Sede - esalta il legame di fede e di bellezza che unisce i due siti Patrimonio dell’Umanità. Il percorso espositivo offre ai visitatori la possibilità di cogliere un collegamento con la realtà della prima basilica aquileiese e con il suo ruolo di tramite nei pellegrinaggi verso la Terra Santa.
Una veduta di Aquileia dall'alto | Courtesy Fondazione Aquileia
Gli appassionati di archeologia si daranno invece appuntamento martedì 27 luglio, in piazza Capitolo, dove prenderà il via la dodicesima edizione del Festival organizzato da Fondazione Aquileia in collaborazione con Archeologia Viva, Firenze Archeofilm insieme a Comune di Aquileia, Soprintendenza, Regione Fvg, con il sostegno di Solaris Yachts. Fino al 3 agosto, per cinque serate, illustri divulgatori scientifici si divideranno il palco. A inaugurare il festival sarà una serata-evento di cinema muto e musica dal vivo dedicata al centenario del Milite Ignoto con la proiezione del film Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto e la partecipazione di Paolo Mieli. L’evento si svolgerà in contemporanea sulle due piazze - piazza Capitolo e piazza Patriarcato - mentre il 30 luglio, special guest in diretta streaming sarà Alberto Angela.
Complesso Basilicale di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
L’estate di Aquileia sarà anche musica per le orecchie, grazie alla rassegna di concerti - organizzata dalla Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia - che, da sabato 3 luglio a giovedì 16 settembre, avvolgeranno di note la straordinaria cornice della basilica.
Chi invece volesse deliziare gli occhi attraverso storie e curiosità dalle domus, la nuova offerta estiva di visite guidate proposte da PromoTurismoFvg propone una serie di passeggiate serali alla domus di Tito Macro (6 e 13 luglio,10 e 24 agosto, 7 e 17 settembre) e tour guidati (ogni sabato e domenica) alla scoperta di questa dimora del I secolo che si estende su 1700 metri quadrati, ricostruita in modo da alludere ai volumi dell’antica domus.
Domus di Tito Macro, Aquileia
Visite teatralizzate sveleranno la vita e le abitudini nell’antica Aquileia (27 giugno, 4 e 25 luglio, 1 e 29 agosto, 5 e 26 settembre), mentre le famiglie sono invitate a un safari archeologico con laboratorio itinerante dal 4 luglio al 27 agosto, con la possibilità di navigare, grazie a crociere diurne, da Lignano verso Aquileia (dal 10 giugno al 25 settembre).
Dall’archeologia al calice, con i sapori dei vini del territorio esaltati grazie a Calici di Stelle, iniziativa organizzata, sabato 7 e domenica 8 agosto, da Consorzio DOC Friuli Aquileia e Consorzio DOC-FVG.
Per respirare la magia della notte nell’area archeologica del fondo Cal, magari con tanto di cena sul prato, basta attendere, il “Pic-nic e… a riveder le stelle” del 14 e 29 agosto organizzato dalla Pro Loco Aquileia.
Visitare quest’estate la città romana sarà anche un’occasione per apprezzare le ultime novità relative al riallestimento del Museo archeologico nazionale - con il suo programma estivo di aperture straordinarie e concerti - e alla riapertura della cripta degli scavi all’interno della Basilica.
Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia | Foto: © Alessandra Chemollo
La FVGcard Aquileia (durata 24 ore, al costo di 15 euro per un adulto + 1 bambino fino a 12 anni) permette infine di scoprire - tutti i giorni, a un prezzo conveniente e usufruendo di una serie di sconti abbinati nei ristoranti, alberghi e negozi - i tesori della città acquistando un unico biglietto.
Leggi anche:
• Ad Aquileia brilla la Domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti
Il calendario dell’arte, nella lunga estate aquileiese, ci accompagna a Palazzo Meizlik, dove, fino al 30 settembre, la mostra “Da Aquileia a Betlemme: un mosaico di fede e bellezza” - organizzata dalla Fondazione Aquileia e dall' Ambasciata di Palesina presso la Santa Sede - esalta il legame di fede e di bellezza che unisce i due siti Patrimonio dell’Umanità. Il percorso espositivo offre ai visitatori la possibilità di cogliere un collegamento con la realtà della prima basilica aquileiese e con il suo ruolo di tramite nei pellegrinaggi verso la Terra Santa.

Una veduta di Aquileia dall'alto | Courtesy Fondazione Aquileia
Gli appassionati di archeologia si daranno invece appuntamento martedì 27 luglio, in piazza Capitolo, dove prenderà il via la dodicesima edizione del Festival organizzato da Fondazione Aquileia in collaborazione con Archeologia Viva, Firenze Archeofilm insieme a Comune di Aquileia, Soprintendenza, Regione Fvg, con il sostegno di Solaris Yachts. Fino al 3 agosto, per cinque serate, illustri divulgatori scientifici si divideranno il palco. A inaugurare il festival sarà una serata-evento di cinema muto e musica dal vivo dedicata al centenario del Milite Ignoto con la proiezione del film Gloria: Apoteosi del Soldato Ignoto e la partecipazione di Paolo Mieli. L’evento si svolgerà in contemporanea sulle due piazze - piazza Capitolo e piazza Patriarcato - mentre il 30 luglio, special guest in diretta streaming sarà Alberto Angela.

Complesso Basilicale di Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli
L’estate di Aquileia sarà anche musica per le orecchie, grazie alla rassegna di concerti - organizzata dalla Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia - che, da sabato 3 luglio a giovedì 16 settembre, avvolgeranno di note la straordinaria cornice della basilica.
Chi invece volesse deliziare gli occhi attraverso storie e curiosità dalle domus, la nuova offerta estiva di visite guidate proposte da PromoTurismoFvg propone una serie di passeggiate serali alla domus di Tito Macro (6 e 13 luglio,10 e 24 agosto, 7 e 17 settembre) e tour guidati (ogni sabato e domenica) alla scoperta di questa dimora del I secolo che si estende su 1700 metri quadrati, ricostruita in modo da alludere ai volumi dell’antica domus.

Domus di Tito Macro, Aquileia
Visite teatralizzate sveleranno la vita e le abitudini nell’antica Aquileia (27 giugno, 4 e 25 luglio, 1 e 29 agosto, 5 e 26 settembre), mentre le famiglie sono invitate a un safari archeologico con laboratorio itinerante dal 4 luglio al 27 agosto, con la possibilità di navigare, grazie a crociere diurne, da Lignano verso Aquileia (dal 10 giugno al 25 settembre).
Dall’archeologia al calice, con i sapori dei vini del territorio esaltati grazie a Calici di Stelle, iniziativa organizzata, sabato 7 e domenica 8 agosto, da Consorzio DOC Friuli Aquileia e Consorzio DOC-FVG.
Per respirare la magia della notte nell’area archeologica del fondo Cal, magari con tanto di cena sul prato, basta attendere, il “Pic-nic e… a riveder le stelle” del 14 e 29 agosto organizzato dalla Pro Loco Aquileia.
Visitare quest’estate la città romana sarà anche un’occasione per apprezzare le ultime novità relative al riallestimento del Museo archeologico nazionale - con il suo programma estivo di aperture straordinarie e concerti - e alla riapertura della cripta degli scavi all’interno della Basilica.

Il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia | Foto: © Alessandra Chemollo
La FVGcard Aquileia (durata 24 ore, al costo di 15 euro per un adulto + 1 bambino fino a 12 anni) permette infine di scoprire - tutti i giorni, a un prezzo conveniente e usufruendo di una serie di sconti abbinati nei ristoranti, alberghi e negozi - i tesori della città acquistando un unico biglietto.

• Ad Aquileia brilla la Domus di Tito Macro: cinque secoli di storia in una dimora senza precedenti
estate · archeologia · concerti · fondo cal · aquileia · cal fund · domus di tito macro · palazzo meizlik · betlemme · concerts · aquileia · eventi estivi · archeology · mostre estate 2021 · domus of tito macro · palazzo meizlik · summer 2021 · bethlem · summer events
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te