Ripresi ad Aquileia gli scavi nella Casa delle Bestie ferite
Mosaico Casa delle Bestie ferite, Aquileia
13/09/2012
Udine - Riparte la sesta campagna nell’area della domus delle Bestie ferite, ad Aquileia, condotta dall'Università di Padova, con i finanziamenti di Arcus S.p.a. e della Fondazione CRUP.
ll mosaico, che consentì di salvare l’area dalla lottizzazione, risulta solo parzialmente noto.
Non si possiede una documentazione adeguata (non esiste una riproduzione del pavimento nel suo complesso), necessaria per uno studio esaustivo, quindi non è possibile valutarne con precisione nè lo stato di conservazione, né la natura dei materiali utilizzati.
Per poter programmare gli interventi di restauro e di valorizzazione del contesto della Casa delle Bestie ferite, sarà rimesso in luce il mosaico mediante la rimozione del riporto moderno, che attualmente lo sigilla, così da per poter effettuare una completa documentazione grafica e fotografica.
ll mosaico, che consentì di salvare l’area dalla lottizzazione, risulta solo parzialmente noto.
Non si possiede una documentazione adeguata (non esiste una riproduzione del pavimento nel suo complesso), necessaria per uno studio esaustivo, quindi non è possibile valutarne con precisione nè lo stato di conservazione, né la natura dei materiali utilizzati.
Per poter programmare gli interventi di restauro e di valorizzazione del contesto della Casa delle Bestie ferite, sarà rimesso in luce il mosaico mediante la rimozione del riporto moderno, che attualmente lo sigilla, così da per poter effettuare una completa documentazione grafica e fotografica.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei