A Venezia con Alvise Bittente e Martino Sorteni
ARTE.it ALLA BIENNALE CON I repARTers

© Alvise Bittente per ARTE.it 2015, "repARTers"
Ufficio Stampa
06/05/2015
Venezia - ARTE.it presenta repARTers un progetto di comunicazione digitale a cura di Laura Bellucci che coinvolgerà vari artisti, che racconteranno attraverso i loro occhi la 56° edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia in qualità di visual reporter per ARTE.it dai giorni della preview in avanti.
A dare il via ai lavori due artisti d'eccezione, Alvise Bittente e Martino Sorteni che racconteranno la Biennale e le molteplici rappresentazioni del futuro - tema centrale di questa edizione 2015 - che emergeranno nei padiglioni ufficiali ai Giardini e all'Arsenale e negli spazi collaterali che si attiveranno in laguna. L'angolo del reportage sarà differente, non il consueto taglio giornalistico - che pur sarà presente nel notiziario del sito web di ARTE.it - ma uno story telling per immagini, fatto col tratto di "sketches", disegni a mano di artisti che come Bittente e Sorteni sveleranno la Biennale per dettagli, impressioni, momenti dell’esposizione veneziana. I disegni realizzati dagli artisti saranno raccolti in un canale web dedicato ( http://www.arte.it/reparters ) sotto forma di gallerie immagini.
La parola repARTers non esiste nel vocabolario italiano.
Nasce come unione delle due parole reporters + ART = repARTers
Il significato letterale è dunque “reporter d’arte”, ovvero “visual reporter” poiché è implicito nel termine che l’attore narri la cronaca di un evento o accadimento (come un giornalista farebbe) non usando le parole bensì utilizzando il disegno e la rappresentazione visiva.
ARTE.it ringrazia per il supporto al progetto i seguenti partner: HOTEL SAVOIA & JOLANDA (Venezia – logistica e ospitalità) e MOLESKINE (materiali da disegno).
(Auto) Biografie dei repARTers
ALVISE BITTENTE - comparso tra un dammi un 5 e darsi uno schiaffo in faccia a cinque dita nel piombato settantatrè, s'è affacciato alle salmastre sponde di lìdi stanziali di tra le correnti delle onde, donando una mano al verso, un riverso segno di sponda e uno scoglio del linguaggio. Allevatosi fin da feto all'esposizione pubblica, s'è recintato un wor(l)d carpet tra premi, primati, fiere, chimere, gallerie, tunnel, parodie, colletti, cravatte, farfalle e pindariche s'cursioni tra buchi neri, falle della lingua e carie a denti stretti.
Votato senza unni, all'autodiffamazione, sempre pubblica, s'impiega a volteggiare piroette finchè sfinisce, in punta di penna, siffatto con cartucce cave et esibendo anche le piùme.
Vedi anche:
Arte Fiera 2015 visual reportage d'artista
Alvise Bittente per ARTE.it ad Art City Bologna 2015
MARTINO SORTENI - nasce a Milano il 5 di gennaio 1973, il che fa di lui un cocciuto caprone provvisto di pinna caudale.
Dopo aver conseguito a fatica il diploma di liceo classico si perde nei meandri dell’Accademia di Brera e per molto tempo non si sa nulla di lui.
Più avanti collabora come illustratore al settimanale “Il Diario” e per le riviste “Aspenia”, “Nutshell”, “Il Sensore”.
Elemento di spicco del “Maivismo”, corrente retroguardista sotterranea i cui accoliti rifiutano sdegnosamente anche solo di conoscersi. Fra le opere ricordiamo alcune raffinate incisioni incentrate sulla putrefazione dei rettili anfibi, alcuni bozzetti erotici in terracotta (“Le cretine”) e la riconversione di una caffettiera in un vizioso robot.
Vive e bazzica più a Venezia che a Milano.
Vedi anche:
Aspettando la Biennale, storie di Dame e Cavalieri
PRESS CONTACT:
LAURA BELLUCCI | +39.06.99336539 | laura@arte.it
A dare il via ai lavori due artisti d'eccezione, Alvise Bittente e Martino Sorteni che racconteranno la Biennale e le molteplici rappresentazioni del futuro - tema centrale di questa edizione 2015 - che emergeranno nei padiglioni ufficiali ai Giardini e all'Arsenale e negli spazi collaterali che si attiveranno in laguna. L'angolo del reportage sarà differente, non il consueto taglio giornalistico - che pur sarà presente nel notiziario del sito web di ARTE.it - ma uno story telling per immagini, fatto col tratto di "sketches", disegni a mano di artisti che come Bittente e Sorteni sveleranno la Biennale per dettagli, impressioni, momenti dell’esposizione veneziana. I disegni realizzati dagli artisti saranno raccolti in un canale web dedicato ( http://www.arte.it/reparters ) sotto forma di gallerie immagini.
La parola repARTers non esiste nel vocabolario italiano.
Nasce come unione delle due parole reporters + ART = repARTers
Il significato letterale è dunque “reporter d’arte”, ovvero “visual reporter” poiché è implicito nel termine che l’attore narri la cronaca di un evento o accadimento (come un giornalista farebbe) non usando le parole bensì utilizzando il disegno e la rappresentazione visiva.
ARTE.it ringrazia per il supporto al progetto i seguenti partner: HOTEL SAVOIA & JOLANDA (Venezia – logistica e ospitalità) e MOLESKINE (materiali da disegno).
(Auto) Biografie dei repARTers
ALVISE BITTENTE - comparso tra un dammi un 5 e darsi uno schiaffo in faccia a cinque dita nel piombato settantatrè, s'è affacciato alle salmastre sponde di lìdi stanziali di tra le correnti delle onde, donando una mano al verso, un riverso segno di sponda e uno scoglio del linguaggio. Allevatosi fin da feto all'esposizione pubblica, s'è recintato un wor(l)d carpet tra premi, primati, fiere, chimere, gallerie, tunnel, parodie, colletti, cravatte, farfalle e pindariche s'cursioni tra buchi neri, falle della lingua e carie a denti stretti.
Votato senza unni, all'autodiffamazione, sempre pubblica, s'impiega a volteggiare piroette finchè sfinisce, in punta di penna, siffatto con cartucce cave et esibendo anche le piùme.
Vedi anche:
Arte Fiera 2015 visual reportage d'artista
Alvise Bittente per ARTE.it ad Art City Bologna 2015
MARTINO SORTENI - nasce a Milano il 5 di gennaio 1973, il che fa di lui un cocciuto caprone provvisto di pinna caudale.
Dopo aver conseguito a fatica il diploma di liceo classico si perde nei meandri dell’Accademia di Brera e per molto tempo non si sa nulla di lui.
Più avanti collabora come illustratore al settimanale “Il Diario” e per le riviste “Aspenia”, “Nutshell”, “Il Sensore”.
Elemento di spicco del “Maivismo”, corrente retroguardista sotterranea i cui accoliti rifiutano sdegnosamente anche solo di conoscersi. Fra le opere ricordiamo alcune raffinate incisioni incentrate sulla putrefazione dei rettili anfibi, alcuni bozzetti erotici in terracotta (“Le cretine”) e la riconversione di una caffettiera in un vizioso robot.
Vive e bazzica più a Venezia che a Milano.
Vedi anche:
Aspettando la Biennale, storie di Dame e Cavalieri
PRESS CONTACT:
LAURA BELLUCCI | +39.06.99336539 | laura@arte.it
venezia ·
china ·
arte ·
artisti ·
arte.it ·
moleskine ·
alvise bittente ·
alvise bittente ·
venezia ·
china ·
arte.it ·
arte ·
visual reportage ·
visual reportage ·
martino sorteni ·
martino sorteni ·
reparters ·
biennale arte 2015 ·
reparters ·
biennale arte 2015 ·
artisti ·
moleskine
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 22 al 28 marzo gli appuntamenti sul piccolo schermo
Da Raffaello a Escher, da Frida a Leonardo, la settimana in tv
-
Verona | Dal 7 maggio alla Galleria d’ Arte Moderna nell’ambito delle celebrazioni dedicate al poeta
L'omaggio di Verona a Dante, dall'esilio al mito ottocentesco
-
Roma | Il reperto recuperato di nuovo visibile al Museo delle Navi Romane
Il mosaico perduto di Caligola torna a Nemi dopo la "parentesi" americana
-
Mondo | Rembrandt e Vermeer tra i dipinti rubati a Boston e mai ritrovati
Questa è una rapina: il colpo più grosso della storia dell'arte si svela su Netflix
-
Un nuovo spazio digitale per interagire con l’arte direttamente da casa
Fluttuare nell'arte contemporanea tra le "Bubbles" di Pirelli Hangar Bicocca
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
Da Artemisia a Christo, la settimana in tv