Dal 30 agosto presso le Stanze della Fotografia
L'orizzonte degli eventi. Paolo Pellegrin in mostra a Venezia
 
										
										 
										
										
																		
																	Paolo Pellegrin / Magnum Photos | 
																									Paolo Pellegrin, Civili arrivano a Tiro dopo essere fuggiti dai loro villaggi nel sud del Libano durante i raid aerei israeliani. Tiro, Libano, 2006
															
							Francesca Grego
29/08/2023
							Venezia -  “L’orizzonte degli eventi, in fisica, è la zona teorica che circonda un buco nero, un confine oltre il quale anche la luce perde la sua capacità di fuga: una volta attraversato, un corpo non può più andarsene, se oltrepassa quel limite scompare del tutto alla nostra vista”. Che cosa c’entra la fisica con l’ultima mostra di Paolo Pellegrin, intitolata appunto L’orizzonte degli eventi e aperta da domani, mercoledì 30 agosto, presso le Stanze della Fotografia di Venezia?
 
“Nella sua lunga carriera di fotografo”, spiega Annalisa D’Angelo, che ha curato la rassegna insieme a Denis Curti, “Pellegrin tenta più volte di oltrepassare l’orizzonte, di entrare nel buco nero della storia, provando a superare gli ostacoli. E il suo mezzo per oltrepassare l’orizzonte e uscire idealmente dal buco nero è la fotografia, intesa come tramite, come ponte ideale in un rapporto in cui lo spettatore gioca un ruolo fondamentale”.
 
Figura di spicco della fotografia contemporanea internazionale, membro dell’agenzia Magnum Photos dal 2005 e insignito di prestigiosi premi – dal W. Eugene Smith Grant in fotografia umanistica al Photographer of the Year, passando per il Robert Capa Gold Medal Award -
Paolo Pellegrin si è stato testimone di conflitti e urgenze dell’attualità dal Medio Oriente al Giappone, dagli Stati Uniti al Mediterraneo, dall’Ucraina all’Australia, segnalandosi fin da subito per un’umanità dello sguardo che ha reso unici i suoi lavori e che gli ha permesso sempre al di là della superficie.
“Ovunque io sia, mi considero sempre un ospite e, in cambio, sono quasi sempre trattato come un ospite. La macchina fotografica diventa allora un passaporto straordinario”, ha detto il fotografo.
 
Realizzata da Marsilio Art e Studio Pellegrin in collaborazione con Magnum Photos, la mostra veneziana presenta oltre 300 scatti realizzati dal 1995 a oggi, compreso un reportage sull’Ucraina esposto per la prima volta e altre immagini inedite. I visitatori delle Stanze della Fotografia avranno modo di viaggiare in zone di guerra come l’Iraq e Gaza, di scoprire la vita dei rifugiati di Lesbo o di rivivere emergenze ambientali come lo tsunami in Giappone e gli incendi che hanno sconvolto l’Australia, fino alle testimonianze dei cambiamenti climatici raccolte in Antartide.
La complessità dei temi trattati e l’attenzione all’ambiente dialogheranno così con il contesto di Venezia, città fragile in cui si specchiano le caratteristiche di molti luoghi frequentati dal reporter.
 
Paolo Pellegrin. L’orizzonte degli eventi sarà visitabile dal 30 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 presso le Stanze della Fotografia, il nuovo spazio che, grazie all’iniziativa congiunta di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini, prosegue il percorso intrapreso nel 2012 alla Casa dei Tre Oci nella convinzione che la fotografia, tra i linguaggi artistici più significativi nel panorama contemporaneo, debba continuare ad avere una casa a Venezia.
						
						
					“Nella sua lunga carriera di fotografo”, spiega Annalisa D’Angelo, che ha curato la rassegna insieme a Denis Curti, “Pellegrin tenta più volte di oltrepassare l’orizzonte, di entrare nel buco nero della storia, provando a superare gli ostacoli. E il suo mezzo per oltrepassare l’orizzonte e uscire idealmente dal buco nero è la fotografia, intesa come tramite, come ponte ideale in un rapporto in cui lo spettatore gioca un ruolo fondamentale”.
Figura di spicco della fotografia contemporanea internazionale, membro dell’agenzia Magnum Photos dal 2005 e insignito di prestigiosi premi – dal W. Eugene Smith Grant in fotografia umanistica al Photographer of the Year, passando per il Robert Capa Gold Medal Award -
Paolo Pellegrin si è stato testimone di conflitti e urgenze dell’attualità dal Medio Oriente al Giappone, dagli Stati Uniti al Mediterraneo, dall’Ucraina all’Australia, segnalandosi fin da subito per un’umanità dello sguardo che ha reso unici i suoi lavori e che gli ha permesso sempre al di là della superficie.
“Ovunque io sia, mi considero sempre un ospite e, in cambio, sono quasi sempre trattato come un ospite. La macchina fotografica diventa allora un passaporto straordinario”, ha detto il fotografo.
Realizzata da Marsilio Art e Studio Pellegrin in collaborazione con Magnum Photos, la mostra veneziana presenta oltre 300 scatti realizzati dal 1995 a oggi, compreso un reportage sull’Ucraina esposto per la prima volta e altre immagini inedite. I visitatori delle Stanze della Fotografia avranno modo di viaggiare in zone di guerra come l’Iraq e Gaza, di scoprire la vita dei rifugiati di Lesbo o di rivivere emergenze ambientali come lo tsunami in Giappone e gli incendi che hanno sconvolto l’Australia, fino alle testimonianze dei cambiamenti climatici raccolte in Antartide.
La complessità dei temi trattati e l’attenzione all’ambiente dialogheranno così con il contesto di Venezia, città fragile in cui si specchiano le caratteristiche di molti luoghi frequentati dal reporter.
Paolo Pellegrin. L’orizzonte degli eventi sarà visitabile dal 30 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 presso le Stanze della Fotografia, il nuovo spazio che, grazie all’iniziativa congiunta di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini, prosegue il percorso intrapreso nel 2012 alla Casa dei Tre Oci nella convinzione che la fotografia, tra i linguaggi artistici più significativi nel panorama contemporaneo, debba continuare ad avere una casa a Venezia.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Napoli | 														Protagonista della fotografia italiana contemporanea Napoli | 														Protagonista della fotografia italiana contemporaneaAddio Mimmo Jodice
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
 
					 
					