La Biennale nel gioiello di Olivetti e Scarpa

L'interno dello showroom Olivetti a Venezia
17/05/2013
Venezia - l negozio Olivetti di Piazza San Marco, opera d’architettura contemporanea realizzata nel 1957 da Carlo Scarpa su commissione di Adriano Olivetti, sarà dal 1° giugno al 24 novembre prossimi una delle sedi coinvolte negli eventi della 55° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
Nei suoi ambienti, infatti, Bartolomeo Pietromarchi curatore del Padiglione Italia e Direttore del MACRO di Roma, porta il suo “Time Lapse” un inedito progetto che lega arti visive ed effetti sonori grazie all’installazione di Donato Dozzy e alla collaborazione del Dj e produttore Rabih Beaini.
Una serie di scatti dedicati allo show room veneziano, realizzati da Armin Linke, scorreranno in slideshow accompagnate dal ticchettio delle vecchie macchine da scrivere.
Nicoletta Speltra
Nei suoi ambienti, infatti, Bartolomeo Pietromarchi curatore del Padiglione Italia e Direttore del MACRO di Roma, porta il suo “Time Lapse” un inedito progetto che lega arti visive ed effetti sonori grazie all’installazione di Donato Dozzy e alla collaborazione del Dj e produttore Rabih Beaini.
Una serie di scatti dedicati allo show room veneziano, realizzati da Armin Linke, scorreranno in slideshow accompagnate dal ticchettio delle vecchie macchine da scrivere.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo