Novità in laguna
La nuova vita di Palazzo Mocenigo

© ARTE.it
Laura Bellucci
30/10/2013
Venezia - Presentata martedì 29 ottobre la riapertura di Palazzo Mocenigo a San Stae, Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, con i nuovi percorsi museali dedicati al profumo. Le antiche stanze di Palazzo Mocenigo acquistano nuova vita grazie all’allestimento museografico curato dal Maestro Pier Luigi Pizzi, che realizza un progetto di rinnovamento radicale della sede, voluto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con la Mavive Parfums.
La rinnovata sede di palazzo Mocenigo si rivela una realtà museale contemporanea, capace insieme di coinvolgere il visitatore in un’esperienza sinestetica e fortemente evocativa, accogliendolo nelle sale odorose di essenze e piene di meraviglie del piano nobile - dai flaconi millenari della collezione Drom di Monaco di Baviera, ai preziosi tessuti di Rubelli, dagli arredi d’epoca ereditati dalla famiglia Mocenigo accanto a quelli provenienti dal Museo del Vetro di Murano e dal Correr, agli oggetti d’arte inviati dal Guardian Grande della Scuola di San Rocco in persona – e di ospitare al piano superiore, in una fase successiva del restyling, uno spazio aperto alla ricerca e all’attualità, una sorta di white cube per approfondimenti tematici, study collections e mostre dossier sulla moda e il costume italiani ed internazionali di passato e futuro.
Il Museo aprirà al pubblico il 1° novembre, orgoglioso di costituire un unicum nel circuito museale veneziano, felice risultato di un complesso lavoro sinergico durato solo nove mesi, che ha avuto come protagonisti l’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia, presente in sala con Angela Vettese, la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, la Fondazione Muve con il presidente Walter Hartsarich, il direttore Gabriella Belli e la responsabile del Museo di Palazzo Mocenigo Chiara Squarcina, che ha affiancato l’architetto Pier Luigi Pizzi per l’intera durata dei lavori, la
famiglia Vidal della Mavive Parfums, mecenate del progetto, nonchè le maestranze e tutto lo staff della Fondazione, The Venice International Foundation e le importanti collaborazioni con Cosmetica Italia, Università di Ferrara, Seguso Vetri d’Arte e Camera di Commercio di Venezia.
INFO:
mocenigo.visitmuve.it
info@fmcvenezia.it
848802000 | +3904142730892
La rinnovata sede di palazzo Mocenigo si rivela una realtà museale contemporanea, capace insieme di coinvolgere il visitatore in un’esperienza sinestetica e fortemente evocativa, accogliendolo nelle sale odorose di essenze e piene di meraviglie del piano nobile - dai flaconi millenari della collezione Drom di Monaco di Baviera, ai preziosi tessuti di Rubelli, dagli arredi d’epoca ereditati dalla famiglia Mocenigo accanto a quelli provenienti dal Museo del Vetro di Murano e dal Correr, agli oggetti d’arte inviati dal Guardian Grande della Scuola di San Rocco in persona – e di ospitare al piano superiore, in una fase successiva del restyling, uno spazio aperto alla ricerca e all’attualità, una sorta di white cube per approfondimenti tematici, study collections e mostre dossier sulla moda e il costume italiani ed internazionali di passato e futuro.
Il Museo aprirà al pubblico il 1° novembre, orgoglioso di costituire un unicum nel circuito museale veneziano, felice risultato di un complesso lavoro sinergico durato solo nove mesi, che ha avuto come protagonisti l’Assessorato alla Cultura del Comune di Venezia, presente in sala con Angela Vettese, la Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna, la Fondazione Muve con il presidente Walter Hartsarich, il direttore Gabriella Belli e la responsabile del Museo di Palazzo Mocenigo Chiara Squarcina, che ha affiancato l’architetto Pier Luigi Pizzi per l’intera durata dei lavori, la
famiglia Vidal della Mavive Parfums, mecenate del progetto, nonchè le maestranze e tutto lo staff della Fondazione, The Venice International Foundation e le importanti collaborazioni con Cosmetica Italia, Università di Ferrara, Seguso Vetri d’Arte e Camera di Commercio di Venezia.
INFO:
mocenigo.visitmuve.it
info@fmcvenezia.it
848802000 | +3904142730892
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo