Il progetto avvia il più grande disegno per un "Grande Correr"
La venezianità del Sublime Canova
Autoritratto di Antonio Canova, 1792
L.S.
19/11/2014
Venezia - Recuperare il carattere unitario ponendo l’accento sulla “venezianità” della raccolta di opere di Antonio Canova conservate al Museo Correr attraverso un restauro e un nuovo allestimento è quanto si prefigge il progetto “Sublime Canova”, frutto della collaborazione della Venice Foundation con i Musei Civici di Venezia, l’American Friends of Venice Foundation e il Comitè Français pour la Sauvegarde de Venise.
Le opere del grande scultore di Possagno, che a Venezia incontrò la sua vera patria artistica, vivranno finalmente in sintonia con l’impianto decorativo neoclassico delle sale delle Procuratie Nuove grazie ad una veste su misura che consiste in una ristrutturazione architettonica degli ambienti tesa proprio a valorizzare la prestigiosa collezione oggi dispersa in un percorso poco fruibile.
Si avvia così un più ampio disegno del “Grande Correr” che ripensa la museografia del Palazzo tendendo le trame di una più stretta relazione con il Palazzo Ducale e che dovrebbe completarsi entro due anni, ma che si pone come primo obiettivo la riapertura della collezione di Canova entro luglio 2015.
Consulta anche:
La guida d'arte di Venezia
Le opere del grande scultore di Possagno, che a Venezia incontrò la sua vera patria artistica, vivranno finalmente in sintonia con l’impianto decorativo neoclassico delle sale delle Procuratie Nuove grazie ad una veste su misura che consiste in una ristrutturazione architettonica degli ambienti tesa proprio a valorizzare la prestigiosa collezione oggi dispersa in un percorso poco fruibile.
Si avvia così un più ampio disegno del “Grande Correr” che ripensa la museografia del Palazzo tendendo le trame di una più stretta relazione con il Palazzo Ducale e che dovrebbe completarsi entro due anni, ma che si pone come primo obiettivo la riapertura della collezione di Canova entro luglio 2015.
Consulta anche:
La guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea