Itinerari d'arte
Nasce il Dorsoduro Museum Mile

L. Sanfelice
16/09/2015
Venezia - È nato Venezia il Dorsoduro Museum Mile, un percorso culturale che nell’omonimo sestiere lagunare stabilisce un legame tanto fisico quanto ideale tre le prestigiose istituzioni con sede nella zona.
Il progetto è stato sviluppato sulla base del comune desiderio espresso dalle Gallerie dell’Accademia, dalla Galleria di Palazzo Cini, dalla Collezione Peggy Guggenheim e da Punta della Dogana, di promuovere le rispettive realtà museali (pubbliche e private) con una formula integrata che valorizzerà al tempo stesso l’intero sestiere e avrà effetti benefici sul soggiorno del pubblico dell’arte.
L'ipotesi di un'alleanza si è presto tradotta in una convenzione tesa ad immaginare e attuare nuove collaborazioni tra le istituzioni coinvolte. Primo risultato concreto: una mappa a distribuzione gratuita che aiuterà i visitatori ad orientarsi nell’itinerario proposto, presentando una valida alternativa ai tradizionali flussi turistici.
Sarà infatti sorprendente scoprire come la passeggiata, che si estende per poco più di un miglio tra il Canal Grande e il canale della Giudecca, corrisponda ad un viaggio lungo un millennio nella storia dell’arte mondiale. Dalla pittura veneziana medievale e rinascimentale conservata alle Gallerie dell’Accademia infatti, chi si lascerà guidare in questo cammino finirà per affacciarsi sulla scena contemporanea esposta a Punta della Dogana, passando per le storiche case-museo di Vittorio Cini e di Peggy Guggenheim, che custodiscono le collezioni dei due grandi mecenati e insieme programmano mostre temporanee.
Il progetto è stato sviluppato sulla base del comune desiderio espresso dalle Gallerie dell’Accademia, dalla Galleria di Palazzo Cini, dalla Collezione Peggy Guggenheim e da Punta della Dogana, di promuovere le rispettive realtà museali (pubbliche e private) con una formula integrata che valorizzerà al tempo stesso l’intero sestiere e avrà effetti benefici sul soggiorno del pubblico dell’arte.
L'ipotesi di un'alleanza si è presto tradotta in una convenzione tesa ad immaginare e attuare nuove collaborazioni tra le istituzioni coinvolte. Primo risultato concreto: una mappa a distribuzione gratuita che aiuterà i visitatori ad orientarsi nell’itinerario proposto, presentando una valida alternativa ai tradizionali flussi turistici.
Sarà infatti sorprendente scoprire come la passeggiata, che si estende per poco più di un miglio tra il Canal Grande e il canale della Giudecca, corrisponda ad un viaggio lungo un millennio nella storia dell’arte mondiale. Dalla pittura veneziana medievale e rinascimentale conservata alle Gallerie dell’Accademia infatti, chi si lascerà guidare in questo cammino finirà per affacciarsi sulla scena contemporanea esposta a Punta della Dogana, passando per le storiche case-museo di Vittorio Cini e di Peggy Guggenheim, che custodiscono le collezioni dei due grandi mecenati e insieme programmano mostre temporanee.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Roma | In mostra dal 10 giugno
Sfidare la storia: Wangechi Mutu in arrivo alla Galleria Borghese
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Bergamo | Fino al 31 agosto mostre e itinerari dedicati al maestro
A Bergamo per una primavera con Lorenzo Lotto
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia