Itinerari d'arte
Nasce il Dorsoduro Museum Mile

L. Sanfelice
16/09/2015
Venezia - È nato Venezia il Dorsoduro Museum Mile, un percorso culturale che nell’omonimo sestiere lagunare stabilisce un legame tanto fisico quanto ideale tre le prestigiose istituzioni con sede nella zona.
Il progetto è stato sviluppato sulla base del comune desiderio espresso dalle Gallerie dell’Accademia, dalla Galleria di Palazzo Cini, dalla Collezione Peggy Guggenheim e da Punta della Dogana, di promuovere le rispettive realtà museali (pubbliche e private) con una formula integrata che valorizzerà al tempo stesso l’intero sestiere e avrà effetti benefici sul soggiorno del pubblico dell’arte.
L'ipotesi di un'alleanza si è presto tradotta in una convenzione tesa ad immaginare e attuare nuove collaborazioni tra le istituzioni coinvolte. Primo risultato concreto: una mappa a distribuzione gratuita che aiuterà i visitatori ad orientarsi nell’itinerario proposto, presentando una valida alternativa ai tradizionali flussi turistici.
Sarà infatti sorprendente scoprire come la passeggiata, che si estende per poco più di un miglio tra il Canal Grande e il canale della Giudecca, corrisponda ad un viaggio lungo un millennio nella storia dell’arte mondiale. Dalla pittura veneziana medievale e rinascimentale conservata alle Gallerie dell’Accademia infatti, chi si lascerà guidare in questo cammino finirà per affacciarsi sulla scena contemporanea esposta a Punta della Dogana, passando per le storiche case-museo di Vittorio Cini e di Peggy Guggenheim, che custodiscono le collezioni dei due grandi mecenati e insieme programmano mostre temporanee.
Il progetto è stato sviluppato sulla base del comune desiderio espresso dalle Gallerie dell’Accademia, dalla Galleria di Palazzo Cini, dalla Collezione Peggy Guggenheim e da Punta della Dogana, di promuovere le rispettive realtà museali (pubbliche e private) con una formula integrata che valorizzerà al tempo stesso l’intero sestiere e avrà effetti benefici sul soggiorno del pubblico dell’arte.
L'ipotesi di un'alleanza si è presto tradotta in una convenzione tesa ad immaginare e attuare nuove collaborazioni tra le istituzioni coinvolte. Primo risultato concreto: una mappa a distribuzione gratuita che aiuterà i visitatori ad orientarsi nell’itinerario proposto, presentando una valida alternativa ai tradizionali flussi turistici.
Sarà infatti sorprendente scoprire come la passeggiata, che si estende per poco più di un miglio tra il Canal Grande e il canale della Giudecca, corrisponda ad un viaggio lungo un millennio nella storia dell’arte mondiale. Dalla pittura veneziana medievale e rinascimentale conservata alle Gallerie dell’Accademia infatti, chi si lascerà guidare in questo cammino finirà per affacciarsi sulla scena contemporanea esposta a Punta della Dogana, passando per le storiche case-museo di Vittorio Cini e di Peggy Guggenheim, che custodiscono le collezioni dei due grandi mecenati e insieme programmano mostre temporanee.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina