Video animazioni d'autore ispirati al Carnevale
Nature Animate tra Palazzo Mocenigo e Palazzetto Tito

Un frame da una delle opere in mostra
E.B.
21/02/2014
Venezia - La Fondazione Bevilacqua la Masa, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, incontra le Nature Animate: una rassegna di cortometraggi d’animazione ispirati al tema della “Natura Fantastica” dell’edizione 2014 del Carnevale di Venezia.
Due le location d’eccezione: da una parte, Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, il Museo dove rivivono le attività del patriziato veneziano tra il XVII e il XVIII secolo, dall’altra, Palazzetto Tito, sede della Fondazione Bevilacqua La Masa, da sempre attenta alla sperimentazione artistica contemporanea.
Dal 18 febbraio al 4 marzo, i visitatori di entrambe le sedi potranno ammirare le animazioni di Pierre Bourrigault, Michele Bernardi, Rastko Ciric, Igor Imhoff, Jadwiga Kowalska, Robert Löbel, Joni Männistö, Marina Rosset, Andres Tenusaar, Péter Vácz, dove segno, grafica, colore e suono si fondono in una unica gradazione poetica.
Si tratta di artisti provenienti da diversi Paesi europei e appartenenti a generazioni diverse, che, nel vario dispiegarsi degli stili e delle poetiche, offrono un’ampia panoramica dell’evoluzione dell’animazione contemporanea.
Un doppio appuntamento ideato da Stefano Coletto e Paola Bristot, docente ed esperta di animazioni d’autore che ha selezionato le video narrazioni dal Piccolo Festival dell’Animazione di cui è direttrice artistica. Il progetto è realizzato in collaborazione con Associazione Viva Comix e Animateka Film Festival.
Due le location d’eccezione: da una parte, Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, il Museo dove rivivono le attività del patriziato veneziano tra il XVII e il XVIII secolo, dall’altra, Palazzetto Tito, sede della Fondazione Bevilacqua La Masa, da sempre attenta alla sperimentazione artistica contemporanea.
Dal 18 febbraio al 4 marzo, i visitatori di entrambe le sedi potranno ammirare le animazioni di Pierre Bourrigault, Michele Bernardi, Rastko Ciric, Igor Imhoff, Jadwiga Kowalska, Robert Löbel, Joni Männistö, Marina Rosset, Andres Tenusaar, Péter Vácz, dove segno, grafica, colore e suono si fondono in una unica gradazione poetica.
Si tratta di artisti provenienti da diversi Paesi europei e appartenenti a generazioni diverse, che, nel vario dispiegarsi degli stili e delle poetiche, offrono un’ampia panoramica dell’evoluzione dell’animazione contemporanea.
Un doppio appuntamento ideato da Stefano Coletto e Paola Bristot, docente ed esperta di animazioni d’autore che ha selezionato le video narrazioni dal Piccolo Festival dell’Animazione di cui è direttrice artistica. Il progetto è realizzato in collaborazione con Associazione Viva Comix e Animateka Film Festival.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mantova | Dal 12 aprile a Palazzo Ducale
Il doppio volto di Andrea Mantegna presto in mostra a Mantova
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te