15. Mostra Internazionale di Architettura
Simone Sfriso curatore del Padiglione Italia per la Biennale di Architettura

Massimiliano Di Lauro
09/09/2015
Venezia - “Sarà Simone Sfriso il curatore del Padiglione Italia alla 15esima Biennale di Architettura di Venezia". Lo ha reso noto il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, spiegando anche che "la scelta è avvenuta a seguito di una procedura di selezione a cui sono state invitate a presentare un progetto espositivo dieci personalità di elevata competenza e professionalità del panorama dell'architettura nazionale".
"Sono pervenute proposte curatoriali di grande interesse, - ha specificato il ministro - tutte molto attente alle più avanzate ricerche nell’ambito delle nuove frontiere del futuro urbano, con un’attenzione particolare alle periferie. Il progetto presentato da Sfriso è in linea con il tema scelto dal curatore della mostra internazionale Alejandro Aravena, che indaga la necessità di coniugare l'architettura con l'esigenza di una migliore qualità dell’ambiente edificato, e quindi della vita delle persone".
Il titolo della proposta curatoriale di Sfriso, architetto italiano dell’anno 2014, è “TAKING CARE - progettare per il bene comune” e si propone come prova tangibile di come l’architettura possa contribuire a diffondere e rendere efficaci i principi di cultura, socialità, partecipazione, salute, integrazione, legalità in qualsiasi luogo e a qualsiasi scala.
Tra i progetti più celebri di Sfriso figura un ospedale pediatrico a Port Sudan, pluripremiato per l’eccellenza raggiunta nel campo della sostenibilità.
Per approfondimenti:
Al via i lavori per la 15. Mostra Internazionale di Architettura
"Sono pervenute proposte curatoriali di grande interesse, - ha specificato il ministro - tutte molto attente alle più avanzate ricerche nell’ambito delle nuove frontiere del futuro urbano, con un’attenzione particolare alle periferie. Il progetto presentato da Sfriso è in linea con il tema scelto dal curatore della mostra internazionale Alejandro Aravena, che indaga la necessità di coniugare l'architettura con l'esigenza di una migliore qualità dell’ambiente edificato, e quindi della vita delle persone".
Il titolo della proposta curatoriale di Sfriso, architetto italiano dell’anno 2014, è “TAKING CARE - progettare per il bene comune” e si propone come prova tangibile di come l’architettura possa contribuire a diffondere e rendere efficaci i principi di cultura, socialità, partecipazione, salute, integrazione, legalità in qualsiasi luogo e a qualsiasi scala.
Tra i progetti più celebri di Sfriso figura un ospedale pediatrico a Port Sudan, pluripremiato per l’eccellenza raggiunta nel campo della sostenibilità.
Per approfondimenti:
Al via i lavori per la 15. Mostra Internazionale di Architettura
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
Venezia | A Venezia dal 10 maggio al 23 novembre
Le intelligenze dell’abitare. Al via la Biennale Architettura 2025
-
Napoli | Dal 21 maggio sulla facciata del Duomo e alle Gallerie d’Italia di via Toledo
Chi sei, Napoli? In arrivo il nuovo progetto firmato JR