Tutti i numeri del grande successo della Biennale di Venezia 2011

Logo Padiglione Italia - Biennale Venezia 2011
29/11/2011
Venezia - Domenica 27 novembre si è chiusa la 54. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia, diretta da Bice Curiger, registrando un eccezionale successo di pubblico e critica. Secondo i dati comunicati, quest'ultima edizione ha superato i 440.000 visitatori, con un incremento del 18% rispetto all’edizione passata (375.000 il dato totale nel 2009); la Biennale è inoltre stata una tra le mostre più visitate in Italia, con una media di 2850 visitatori al giorno e con picchi di affluenza che hanno superato i 12000 ingressi negli ultimi weekend. Un ottimo risultato dunque, soprattutto alla luce del fatto che il 31% dei visitatori totali sono giovani e studenti che in molti casi hanno preso parte anche attivamente all’evento (le attività educational hanno infatti avuto un incremento del 57%). Non solo una mostra per gli addetti ai lavori ma anche, così come auspicato dal Presidente Paolo Baratta, un evento fruibile ad un pubblico giovane e diversificato. «Si ferma temporaneamente quella che abbiamo chiamato la grande macchina del vento – ha affermato in chiusura Baratta – che è in attesa di riprendere a funzionare tra due anni scuotendo di nuovo la foresta, scoprendo verità nascoste, dando forza e luce a nuovi virgulti, e ponendo in una diversa prospettiva i rami conosciuti e i tronchi antichi. Il mondo si aspetta da noi la rappresentazione delle nuove idee, dei pensieri e dei drammi che gli artisti sanno trasformare in materia sensibile. La mostra di Bice Curiger ha evidenziato le ironie e le inquietudini del tempo presente così come vissute dagli artisti con la loro energia creativa permanente. Bice ha fatto un eccellente lavoro che è stato coronato da un grande successo!»
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg