Vigilia ricca di inaugurazioni ed eventi
Il Natale ad ARTE di Vicenza

Il gioiello di Vicenza
Ludovica Sanfelice
24/12/2014
Vicenza - È Natale in tutto il mondo. Ma a Vicenza un po’ di più. Nel giorno della vigilia, la città diventa capitale dell’arte e suona le campane a festa con una ricca collezione di eventi inaugurali.
Primo fra tutti l’apertura del Museo del Gioiello. Il nuovo spazio permanente collocato all’interno della Basilica Palladiana ideato e affidato alle cure della Fiera di Vicenza e allestito dalla designer Patricia Urquiola, che accoglie il pubblico con l’augurio di contribuire a valorizzare la forte identità imprenditoriale del territorio.
Sempre all’interno della Basilica Palladiana e sempre il 24 dicembre, inaugura anche “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh”, attesa esposizione curata da Marco Goldin per Linea d’Ombra, che raccoglie 113 opere provenienti da 30 musei di tutto il mondo e dedicate al tema della notte, dagli antichi egizi al Novecento.
E c’è ancora lo zampino di Marco Goldin dietro il terzo grande evento inaugurale di Natale: la personale dedicata ad Antonio Lopez Garcia, assente dal nostro paese da ormai 42 anni, che torna a farsi ammirare dai visitatori di Palazzo Chiericati con l’esposizione eccezionale di circa 40 capolavori a cui fa eco anche la pubblicazione del primo volume monografico italiano dedicato ai suoi disegni, ai suoi dipinti, alle sue sculture.
ARTE.it partecipa al Natale vicentino con la nuova Art City Guide che saluta l’ingresso della città del Palladio nella Mappa dell’Arte in Italia, il grande progetto digitale di messa a sistema del patrimonio artistico in progressivo sviluppo su scala nazionale.
Cittadini, residenti e turisti potranno consultare l’App ARTE.itVICENZA, disponibile gratuitamente su iTunes Store, per conoscere la ricca offerta artistica e culturale della città a partire dal CALENDARIO degli eventi e delle mostre in corso e in programmazione. Nella sezione ARTE sono inoltre contenute informazioni sulle prezione collezioni custodite nei musei, i monumenti architettonici, i palazzi, le chiese, le ville palladiane e le opere dei grandi maestri, con particolare attenzione alla scuola veneta a cui sono dedicate schede di approfondimento.
La sezione degli ITINERARI offre poi una serie di spunti di percorsi tematici tra le bellezze cittadine, mentre la STORIA DELLA CITTA’ in 13 tappe permette di avere una visione sintetica dei principali eventi che hanno visto nei secoli scorsi Vicenza al centro delle cronache. Infine, nella sezione IN VIAGGIO è disponibile una selezione di indirizzi utili scelti dalla Redazione di ARTE.it con il supporto di local guide vicentine per le diverse categorie: ristoranti, alberghi, locali, negozi e librerie. Ogni scheda è corredata da informazioni generali, oltre all’indirizzo e alla georeferenziazione su mappa, e sono disponibili i dati sui giorni di apertura, gli orari, i costi di ingresso e altro.
ARTE. it VICENZA Link per scaricare la APP per iPAD:https://itunes.apple.com/it/app/guida-vicenza-arte.it-per/id950831218?mt=8
Primo fra tutti l’apertura del Museo del Gioiello. Il nuovo spazio permanente collocato all’interno della Basilica Palladiana ideato e affidato alle cure della Fiera di Vicenza e allestito dalla designer Patricia Urquiola, che accoglie il pubblico con l’augurio di contribuire a valorizzare la forte identità imprenditoriale del territorio.
Sempre all’interno della Basilica Palladiana e sempre il 24 dicembre, inaugura anche “Tutankhamon Caravaggio Van Gogh”, attesa esposizione curata da Marco Goldin per Linea d’Ombra, che raccoglie 113 opere provenienti da 30 musei di tutto il mondo e dedicate al tema della notte, dagli antichi egizi al Novecento.
E c’è ancora lo zampino di Marco Goldin dietro il terzo grande evento inaugurale di Natale: la personale dedicata ad Antonio Lopez Garcia, assente dal nostro paese da ormai 42 anni, che torna a farsi ammirare dai visitatori di Palazzo Chiericati con l’esposizione eccezionale di circa 40 capolavori a cui fa eco anche la pubblicazione del primo volume monografico italiano dedicato ai suoi disegni, ai suoi dipinti, alle sue sculture.
ARTE.it partecipa al Natale vicentino con la nuova Art City Guide che saluta l’ingresso della città del Palladio nella Mappa dell’Arte in Italia, il grande progetto digitale di messa a sistema del patrimonio artistico in progressivo sviluppo su scala nazionale.
Cittadini, residenti e turisti potranno consultare l’App ARTE.itVICENZA, disponibile gratuitamente su iTunes Store, per conoscere la ricca offerta artistica e culturale della città a partire dal CALENDARIO degli eventi e delle mostre in corso e in programmazione. Nella sezione ARTE sono inoltre contenute informazioni sulle prezione collezioni custodite nei musei, i monumenti architettonici, i palazzi, le chiese, le ville palladiane e le opere dei grandi maestri, con particolare attenzione alla scuola veneta a cui sono dedicate schede di approfondimento.
La sezione degli ITINERARI offre poi una serie di spunti di percorsi tematici tra le bellezze cittadine, mentre la STORIA DELLA CITTA’ in 13 tappe permette di avere una visione sintetica dei principali eventi che hanno visto nei secoli scorsi Vicenza al centro delle cronache. Infine, nella sezione IN VIAGGIO è disponibile una selezione di indirizzi utili scelti dalla Redazione di ARTE.it con il supporto di local guide vicentine per le diverse categorie: ristoranti, alberghi, locali, negozi e librerie. Ogni scheda è corredata da informazioni generali, oltre all’indirizzo e alla georeferenziazione su mappa, e sono disponibili i dati sui giorni di apertura, gli orari, i costi di ingresso e altro.
ARTE. it VICENZA Link per scaricare la APP per iPAD:https://itunes.apple.com/it/app/guida-vicenza-arte.it-per/id950831218?mt=8
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz