Il 14 e il 15 maggio con prenotazione obbligatoria
A Viterbo si aprono le stanze mai viste di Palazzo Chigi

Antonio Tempesta, Studiolo del Pappagallo, Palazzo Chigi, Viterbo
La Redazione
10/05/2016
Viterbo - Alla scoperta dei gioielli della Tuscia
Il cortile loggiato dove sorge l’edicola che custodisce una Madonna con Bambino benedicente dipinta da Antonio del Massaro, detto il Pastura; la loggia, il salone di rappresentanza, la sala di Afrodite e quella di San Paolo, lo studiolo del pappagallo e la cappella; e ancora le botteghe e le cucine al piano terra.
Saranno questi gli ambienti che il pubblico potrà ammirare per la prima volta nel centro storico di Viterbo nel weekend del 14 e 15 maggio, quando un programma di visite guidate condurrà alla scoperta delle straordinarie sale affrescate di Palazzi Chigi, residenza della nobile famiglia di mecenati che protesse Raffaello.
L'itinerario dentro e fuori dal Palazzo
Dopo aver ammirato la ricca varietà di stemmi, figure mitologiche, paesaggi, scene bibliche e divinità che decorano pareti e soffitti dell’elegante dimora che chiamò all’opera alcuni tra gli esponenti più importanti del Cinquecento e del Manierismo italiano, i visitatori potranno seguire la guida in una passeggiata alla scoperta di monumenti e luoghi prossimi all’edificio come il Banco fondato dai Chigi e la Cappella di Palazzo dei Priori, affrescata dalle stesse mani che impreziosirono Palazzo Chigi.
Informazioni
Il costo del biglietto è di 10 euro (gratis i bambini fino ai 10 anni), la prenotazione è obbligatoria (info@visitarelatuscia.it) e i turni previsti nelle due giornate partiranno alle 10:30, alle 15:00 e alle 17:00 con gruppi di massimo 20 persone.
Il cortile loggiato dove sorge l’edicola che custodisce una Madonna con Bambino benedicente dipinta da Antonio del Massaro, detto il Pastura; la loggia, il salone di rappresentanza, la sala di Afrodite e quella di San Paolo, lo studiolo del pappagallo e la cappella; e ancora le botteghe e le cucine al piano terra.
Saranno questi gli ambienti che il pubblico potrà ammirare per la prima volta nel centro storico di Viterbo nel weekend del 14 e 15 maggio, quando un programma di visite guidate condurrà alla scoperta delle straordinarie sale affrescate di Palazzi Chigi, residenza della nobile famiglia di mecenati che protesse Raffaello.
L'itinerario dentro e fuori dal Palazzo
Dopo aver ammirato la ricca varietà di stemmi, figure mitologiche, paesaggi, scene bibliche e divinità che decorano pareti e soffitti dell’elegante dimora che chiamò all’opera alcuni tra gli esponenti più importanti del Cinquecento e del Manierismo italiano, i visitatori potranno seguire la guida in una passeggiata alla scoperta di monumenti e luoghi prossimi all’edificio come il Banco fondato dai Chigi e la Cappella di Palazzo dei Priori, affrescata dalle stesse mani che impreziosirono Palazzo Chigi.
Informazioni
Il costo del biglietto è di 10 euro (gratis i bambini fino ai 10 anni), la prenotazione è obbligatoria (info@visitarelatuscia.it) e i turni previsti nelle due giornate partiranno alle 10:30, alle 15:00 e alle 17:00 con gruppi di massimo 20 persone.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori
Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025