Parte del piano di valorizzazione della "Via dei Principi"
Tempo di restauri per il Re e la Regina di Tarquinia

Uno dei tumuli della necropoli della Banditaccia a Tarquinia
E. Bramati
18/05/2014
Viterbo - A Tarquinia è tutto pronto per l'avvio delle opere di valorizzazione dei Tumuli del Re e della Regina, parte del complesso della Doganaccia.
La necropoli etrusca, entrata nel 2004 a far parte del Patrimonio Unesco, sarà restaurata dal Comune in collaborazione con l'Università di Torino a partire dalla fine di maggio 2014, e vedrà successivamente la realizzazione un parco archeologico, dedicato in particolare ai reperti rinvenuti in queste tombe.
Il Tumulo del Re, scavato nel 1928, sarà il primo ad essere interessato dai lavori. In un secondo momento gli archeologi si occuperanno di quello della Regina, riemerso solo nel 2008, e della tomba cosiddetta "dell'Aryballos Sospeso". Proprio in questa nel 2013 fu scoperta una stanza sepolcrale intatta, ancora contenente le ossa di una nobile ricamatrice, le ceneri di un uomo e un ricco corredo funerario.
Il progetto si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione e valorizzazione della "Via dei Principi", che conduce i visitatori alla scoperta di questi tumuli e delle più note tombe dipinte delle necropoli tarquiniesi.
La necropoli etrusca, entrata nel 2004 a far parte del Patrimonio Unesco, sarà restaurata dal Comune in collaborazione con l'Università di Torino a partire dalla fine di maggio 2014, e vedrà successivamente la realizzazione un parco archeologico, dedicato in particolare ai reperti rinvenuti in queste tombe.
Il Tumulo del Re, scavato nel 1928, sarà il primo ad essere interessato dai lavori. In un secondo momento gli archeologi si occuperanno di quello della Regina, riemerso solo nel 2008, e della tomba cosiddetta "dell'Aryballos Sospeso". Proprio in questa nel 2013 fu scoperta una stanza sepolcrale intatta, ancora contenente le ossa di una nobile ricamatrice, le ceneri di un uomo e un ricco corredo funerario.
Il progetto si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione e valorizzazione della "Via dei Principi", che conduce i visitatori alla scoperta di questi tumuli e delle più note tombe dipinte delle necropoli tarquiniesi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Napoli | L’esito delle recenti indagini in un articolo scientifico sull’E-journal degli scavi di Pompei
Anfore, un amuleto, un letto. Dalla Casa di Elle e Frisso, a Pompei, gli ultimi istanti di un tentativo di salvezza
-
Dal 3 maggio al 9 novembre
Al via Monumenti Aperti 2025: 800 siti da visitare in tutta Italia
-
Roma | In mostra fino al 21 settembre
Al Museo di Roma in Trastevere l'omaggio a Tina Modotti, fotografa e militante