Sala di Galatea
La Sala di Galatea di Villa Farnesina è contigua alla Loggia di Amore e Psiche e venne decorata a cavallo degli anni 1512-13. Il nome della sala trae origine dal suo affresco più celebre: il Trionfo di Galatea realizzato da Raffaello Sanzio. L'opera rappresenta la ninfa su un cocchio marino trainato da delfini.
A fianco del Trionfo di Galatea, la figura di Polifemo è il primo lavoro romano di Sebastiano del Piombo che realizzò anche otto delle dieci lunette della sala. Nella volta compare l’oroscopo di Agostino Chigi, affrescato da Baldassarre Peruzzi.

Il Sogno di Raffaello non si ferma. Su ARTE.it un intero canale dedicato a Raffaello Sanzio nel 500° anniversario dalla morte dell'artista: www.arte.it/raffaello
ROMA ● RINASCIMENTO ● RAFFAELLO ● RAFFAELLO SANZIO ● RAFFAELLO SANTI ● VILLA FARNESINA ● RAFFAELLO 500 ● SALA DI GALATEA ● TRIONFO DI GALATEA
COMMENTI
Mappa