Domenico David. Annunciazioni

Domenico David, Annunciazioni 16, 2012, acrilici e smalti su tela, 40x80cm
Dal 25 September 2012 al 20 October 2012
Milano
Luogo: Antonio Battaglia Arte Contemporanea
Indirizzo: via Ciovasso 5
Orari: da martedì a sabato 10.30-14/ 15.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36514048
E-Mail info: info@galleriaantoniobattaglia.com
Sito ufficiale: http://www.galleriaantoniobattaglia.com
La Galleria Antonio Battaglia è lieta di inaugurare la stagione 2012/2013 con la mostra di Domenico David dal titolo Annunciazioni, un nuovo ciclo di opere che segnano un ulteriore sviluppo della recente produzione dell’artista.
Domenico David torna con la sua terza personale alla Galleria Antonio Battaglia, in mostra un significativo nucleo di dipinti del 2012, dove il paesaggio notturno continua ad essere una costante nel lavoro dell’artista, un equilibrio tra poetica della luce e profondità della pittura.
Su questo principio David ha apportato una grande sintesi pittorica, accentuando proprio lo spazio nero che genera dei tagli di luce, tensioni tra la luce e il buio, “annunciazioni” come le definisce l’artista stesso.
Una pittura rigorosa che predilige pochi elementi ottenuti da semplici e nette campiture di colore, luoghi misteriosi e suggestivi, che sono al limite tra l’idea del paesaggio e di un’astrazione, ottenendo un risultato di assoluta preziosità ed eleganza.
Domenico David (Catanzaro, 1953), vive e lavora a Milano.
Insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dagli anni ottanta ha operato insieme ai protagonisti della scena emergente milanese e torinese, dando vita ad una nuova iconografia contemporanea, assecondando l’evolversi della “nuova pittura” di quegli anni, con modalità sue personalissime. Recentemente ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, dove il suo lavoro è rappresentato dalla Galleria Antonio Battaglia: Berlino (Berliner Liste – Galleria Antonio Battaglia), Innsbruck (Galerie Bertrand Kass), Milano (Galleria Antonio Battaglia – Galleria Il Castello – Ex Chiesa di San Carpoforo – Accademia di Brera), Torino (Castello di Rivara), Catania (Cartabianca Fine Arts), Napoli (Vulcano Arte), Bordighera (Ex Chiesa Anglicana), Biennale di Venezia 2011 (Villa Zerbi Reggio Calabria), Como – Milano – Torino (Un’altra storia, a cura di Edoardo Di Mauro). Si sono interessati del suo lavoro: Luca Beatrice, Luciano Caramel, Francesco Correggia, Edoardo Di Mauro, Enrico Gariboldi, Flaminio Gualdoni, Franz Paludetto, Elena Pontiggia, Giampaolo Prearo, Alessandra Redaelli, Francesco Rovella, Carmelo Strano, Giorgio Titonel.
Domenico David torna con la sua terza personale alla Galleria Antonio Battaglia, in mostra un significativo nucleo di dipinti del 2012, dove il paesaggio notturno continua ad essere una costante nel lavoro dell’artista, un equilibrio tra poetica della luce e profondità della pittura.
Su questo principio David ha apportato una grande sintesi pittorica, accentuando proprio lo spazio nero che genera dei tagli di luce, tensioni tra la luce e il buio, “annunciazioni” come le definisce l’artista stesso.
Una pittura rigorosa che predilige pochi elementi ottenuti da semplici e nette campiture di colore, luoghi misteriosi e suggestivi, che sono al limite tra l’idea del paesaggio e di un’astrazione, ottenendo un risultato di assoluta preziosità ed eleganza.
Domenico David (Catanzaro, 1953), vive e lavora a Milano.
Insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dagli anni ottanta ha operato insieme ai protagonisti della scena emergente milanese e torinese, dando vita ad una nuova iconografia contemporanea, assecondando l’evolversi della “nuova pittura” di quegli anni, con modalità sue personalissime. Recentemente ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, dove il suo lavoro è rappresentato dalla Galleria Antonio Battaglia: Berlino (Berliner Liste – Galleria Antonio Battaglia), Innsbruck (Galerie Bertrand Kass), Milano (Galleria Antonio Battaglia – Galleria Il Castello – Ex Chiesa di San Carpoforo – Accademia di Brera), Torino (Castello di Rivara), Catania (Cartabianca Fine Arts), Napoli (Vulcano Arte), Bordighera (Ex Chiesa Anglicana), Biennale di Venezia 2011 (Villa Zerbi Reggio Calabria), Como – Milano – Torino (Un’altra storia, a cura di Edoardo Di Mauro). Si sono interessati del suo lavoro: Luca Beatrice, Luciano Caramel, Francesco Correggia, Edoardo Di Mauro, Enrico Gariboldi, Flaminio Gualdoni, Franz Paludetto, Elena Pontiggia, Giampaolo Prearo, Alessandra Redaelli, Francesco Rovella, Carmelo Strano, Giorgio Titonel.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti