Carnevale al Museo

Giambattista Tiepolo, Pulcinella innamorato, 1793-1797, Venezia, Ca' Rezzonico
Dal 27 Febbraio 2025 al 04 Marzo 2025
Venezia
Luogo: Musei Civici di Venezia
Indirizzo: Piazza San Marco
Sito ufficiale: http://www.visitmuve.it
MUSEI CIVICI DI VENEZIA: APERTURE STRAORDINARIE
PER UN CARNEVALE ALL’INSEGNA DELLA CULTURA
Anche il Carnevale a Venezia è un’occasione per vivere i luoghi dell’arte, della storia, per scoprire e riscoprire il ricco patrimonio culturale della città, le collezioni e le esposizioni: grazie alle aperture speciali in alcune delle sedi dei musei civici e al Centro Culturale Candiani di Mestre, con Matisse e la luce del Mediterraneo in chiusura il 4 marzo, Martedì Grasso, con un evento speciale.
Orari prolungati
Da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo, Palazzo Ducale e Museo Correr saranno quindi aperti fino alle ore 22 (ultimo ingresso alle 21 ). Inoltre, venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo saranno accessibili fino alle ore 21 (ultimo ingresso alle 20 ): Museo Fortuny con la mostra Sergio Monari. Sincronie (fino al 5 maggio) Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano con Loris Cecchini Leaps, gaps and overlapping diagrams (fino al 31 marzo) e Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna con la mostra Roberto Matta. 1911 – 2002 (fino al 23 marzo).
Aperture speciali
Tutti i Musei Civici di Venezia saranno aperti al pubblico, inclusi quelli che solitamente osservano queste giornate di chiusura: lunedì 3 marzo saranno quindi visitabili Ca’ Pesaro, il Museo di Palazzo Mocenigo con la mostra Carnevale alla porta di Attila (fino al 9 marzo 2025) il Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” e il Museo del Merletto di Burano. Martedì 4 marzo, Martedì Grasso, saranno eccezionalmente visitabili Ca’ Rezzonico e Museo Fortuny, oltre a Matisse e la luce del Mediterraneo al Centro Culturale Candiani che celebra il suo ultimo giorno di apertura con il reading spettacolo Il Mondo di Matisse dell’Associazione Voci di Carta e una golosa sorpresa al termine per tutti i partecipanti.
Attività per grandi e piccoli con MUVE Education
Appuntamenti on demand dedicati alle famiglie per divertirsi e imparare, sperimentando con l’arte dell’affresco, costruendo una marionetta personalizzata a Ca’ Rezzonico e al Museo Casa di Carlo Goldoni, dove è in corso la mostra il Fondo Vedramin (fino al 25 gennaio 2026).
PER UN CARNEVALE ALL’INSEGNA DELLA CULTURA
Anche il Carnevale a Venezia è un’occasione per vivere i luoghi dell’arte, della storia, per scoprire e riscoprire il ricco patrimonio culturale della città, le collezioni e le esposizioni: grazie alle aperture speciali in alcune delle sedi dei musei civici e al Centro Culturale Candiani di Mestre, con Matisse e la luce del Mediterraneo in chiusura il 4 marzo, Martedì Grasso, con un evento speciale.
Orari prolungati
Da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo, Palazzo Ducale e Museo Correr saranno quindi aperti fino alle ore 22 (ultimo ingresso alle 21 ). Inoltre, venerdì 28 febbraio e sabato 1° marzo saranno accessibili fino alle ore 21 (ultimo ingresso alle 20 ): Museo Fortuny con la mostra Sergio Monari. Sincronie (fino al 5 maggio) Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano con Loris Cecchini Leaps, gaps and overlapping diagrams (fino al 31 marzo) e Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna con la mostra Roberto Matta. 1911 – 2002 (fino al 23 marzo).
Aperture speciali
Tutti i Musei Civici di Venezia saranno aperti al pubblico, inclusi quelli che solitamente osservano queste giornate di chiusura: lunedì 3 marzo saranno quindi visitabili Ca’ Pesaro, il Museo di Palazzo Mocenigo con la mostra Carnevale alla porta di Attila (fino al 9 marzo 2025) il Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” e il Museo del Merletto di Burano. Martedì 4 marzo, Martedì Grasso, saranno eccezionalmente visitabili Ca’ Rezzonico e Museo Fortuny, oltre a Matisse e la luce del Mediterraneo al Centro Culturale Candiani che celebra il suo ultimo giorno di apertura con il reading spettacolo Il Mondo di Matisse dell’Associazione Voci di Carta e una golosa sorpresa al termine per tutti i partecipanti.
Attività per grandi e piccoli con MUVE Education
Appuntamenti on demand dedicati alle famiglie per divertirsi e imparare, sperimentando con l’arte dell’affresco, costruendo una marionetta personalizzata a Ca’ Rezzonico e al Museo Casa di Carlo Goldoni, dove è in corso la mostra il Fondo Vedramin (fino al 25 gennaio 2026).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni