MateriaMutata. Al confine tra design e scultura

Consuelo Iencenelli, Meteore
Dal 15 Ottobre 2014 al 19 Ottobre 2014
Roma
Luogo: Galleria il Laboratorio
Indirizzo: via del Moro 49
Orari: venerdì 17 ottobre 18-22; sabato 18 ottobre e domenica 19 ottobre 12-20
Curatori: Viviana Quattrini
Telefono per informazioni: +39 380 3646233
E-Mail info: info@laboratorioroma.it
Sito ufficiale: http://www.laboratorioroma.it/
MateriaMutata è una mostra che propone oggetti-scultura realizzati da tre donne makers.
Maker è un termine che nasce, in un contesto in cui si parla di diverse specializzazioni, per indicare la nuova figura che unisce l’artista con il designer. Inteso nell’accezione di un ritorno alla tradizione delle arti applicate, trova le sue origini alla fine del XIX secolo con l’Arts and Crafts inglese.
Il Maker, quindi, si confronta a pieno titolo con le varie fasi della realizzazione dell’oggetto ad uso quotidiano con il risultato dell’unicità e novità formali.
Quello che unisce la Iencenelli, la Olcese e la van Wees è un progetto di qualità con una forte componente collaborativa che mette insieme, nell'oggetto prodotto, soluzioni estetiche coerenti alle diverse necessità funzionali. La materia componente principale dei loro lavori, attraverso la personale visione muta aspetto a seconda delle caratteristiche proprie e, nei casi specifici, delle condizioni esterne in cui viene trovata.
CONSUELO IENCENELLI, nata a Roma, si forma nel campo della moda divenendo curatrice di produzioni di abbigliamento all'estero. Dopo gli studi in Svizzera e poi alla Cattolica di Roma come ergoterapista, promuove tale disciplina in Italia implementandola con l’attività di ricercatrice indipendente di cibernetica.
Iencenelli maker nasce da questo trait-d’union tra moda, ambiente terapeutico e tecnologia. Queste sue competenze prendono forma concreta dalla sua frequentazione con diverse realtà artistiche all'interno di una cellula come l'ex Lanificio. Lavorando con i più diversi materiali, attraverso la luce, realizza oggetti-scultura che si inseriscono nell’ambiente creando, a seconda dei casi, atmosfere particolari.
CAROLINA OLCESE, costumista di cinema e teatro inizia a realizzare i suoi oggetti-scultura attraverso la manipolazione di materiale edilizio di recupero. L'idea finale di uso è di primaria importanza nel suo lavoro.
Olcese maker uscendo da una realtà come quella del cinema, dove esiste un’inscindibile unione tra oggetto ed azione, sente la necessità di creare delle basi multi-funzione che si adattano a svariate esigenze. Il materiale di recupero (principalmente quercia recuperata dallo smantellamento di antichi tetti e ferro) è per lei spunto indispensabile alla realizzazione di sedute, tavoli o creazioni a più bracci dove appendere le più varie cose (da asciugamani e capi di abbigliamento a chiavi, tazze, mestoli).
MARA VAN WEES, nata in Olanda, studia all'Accademia di Belle Arti di Rotterdam dove sviluppa i suoi primi interessi nel campo della ceramica. In seguito lavora sia in Italia che in Olanda nel teatro, nella moda e nel design. Attualmente vive e lavora per la maggior parte dell'anno in Maremma dove da una decina di anni si dedica all'attività di ceramista-scultrice.
Van Wees maker crea con l'argilla forme che si tramutano in piatti, vasi e sculture svincolate da particolari esigenze funzionali e dove è invece l’estetica a prevalere. Filo conduttore del suo lavoro è l’opera in bilico: prossima a cadere o a continuare il movimento. Dal 2013 inizia a lavorare sul tema delle "Stairway", sculture che proprio come scale giocano sull'idea di instabilità.
Maker è un termine che nasce, in un contesto in cui si parla di diverse specializzazioni, per indicare la nuova figura che unisce l’artista con il designer. Inteso nell’accezione di un ritorno alla tradizione delle arti applicate, trova le sue origini alla fine del XIX secolo con l’Arts and Crafts inglese.
Il Maker, quindi, si confronta a pieno titolo con le varie fasi della realizzazione dell’oggetto ad uso quotidiano con il risultato dell’unicità e novità formali.
Quello che unisce la Iencenelli, la Olcese e la van Wees è un progetto di qualità con una forte componente collaborativa che mette insieme, nell'oggetto prodotto, soluzioni estetiche coerenti alle diverse necessità funzionali. La materia componente principale dei loro lavori, attraverso la personale visione muta aspetto a seconda delle caratteristiche proprie e, nei casi specifici, delle condizioni esterne in cui viene trovata.
CONSUELO IENCENELLI, nata a Roma, si forma nel campo della moda divenendo curatrice di produzioni di abbigliamento all'estero. Dopo gli studi in Svizzera e poi alla Cattolica di Roma come ergoterapista, promuove tale disciplina in Italia implementandola con l’attività di ricercatrice indipendente di cibernetica.
Iencenelli maker nasce da questo trait-d’union tra moda, ambiente terapeutico e tecnologia. Queste sue competenze prendono forma concreta dalla sua frequentazione con diverse realtà artistiche all'interno di una cellula come l'ex Lanificio. Lavorando con i più diversi materiali, attraverso la luce, realizza oggetti-scultura che si inseriscono nell’ambiente creando, a seconda dei casi, atmosfere particolari.
CAROLINA OLCESE, costumista di cinema e teatro inizia a realizzare i suoi oggetti-scultura attraverso la manipolazione di materiale edilizio di recupero. L'idea finale di uso è di primaria importanza nel suo lavoro.
Olcese maker uscendo da una realtà come quella del cinema, dove esiste un’inscindibile unione tra oggetto ed azione, sente la necessità di creare delle basi multi-funzione che si adattano a svariate esigenze. Il materiale di recupero (principalmente quercia recuperata dallo smantellamento di antichi tetti e ferro) è per lei spunto indispensabile alla realizzazione di sedute, tavoli o creazioni a più bracci dove appendere le più varie cose (da asciugamani e capi di abbigliamento a chiavi, tazze, mestoli).
MARA VAN WEES, nata in Olanda, studia all'Accademia di Belle Arti di Rotterdam dove sviluppa i suoi primi interessi nel campo della ceramica. In seguito lavora sia in Italia che in Olanda nel teatro, nella moda e nel design. Attualmente vive e lavora per la maggior parte dell'anno in Maremma dove da una decina di anni si dedica all'attività di ceramista-scultrice.
Van Wees maker crea con l'argilla forme che si tramutano in piatti, vasi e sculture svincolate da particolari esigenze funzionali e dove è invece l’estetica a prevalere. Filo conduttore del suo lavoro è l’opera in bilico: prossima a cadere o a continuare il movimento. Dal 2013 inizia a lavorare sul tema delle "Stairway", sculture che proprio come scale giocano sull'idea di instabilità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo