Amici o pittori

Drawing machine #5.2, dettaglio, 2022
Dal 14 Febbraio 2023 al 15 Aprile 2023
Roma
Luogo: Fondazione Pastificio Cerere
Indirizzo: Via degli Ausoni 7
Orari: dal martedì al sabato, dalle 15.00 alle 19.00. Lunedì su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 06 45422960
E-Mail info: info@pastificiocerere.it
Sito ufficiale: http://www.pastificiocerere.it | Tel.
Martedì 14 febbraio 2023 la Fondazione Pastificio Cerere presenta Amici o pittori, un progetto di Marco Emmanuele con Marco Affaitati, Paolo Assenza, Orazio Battaglia, Dario Carratta, Giulio Catelli, Valerio Di Fiore, Marco Eusepi, Krizia Galfo, Alessandro Giannì, Luca Grechi, Charlotte Janis, Caterina Silva, Fabrizio Sartori, Andrea Mauti, Emiliano Maggi e Gianni Politi.
Nel corso del 2022 i sedici pittori invitati da Marco Emmanuele si sono incontrati, due alla volta, nel suo studio, per una sessione di “pittura relazionale” attraverso l’uso della Drawing Machine #5.2, un dispositivo, inventato dall’artista, in grado di realizzare segni seriali a partire dalle movenze di un soggetto-guida.
Nelle otto coppie formate gli artisti invitati, rispettando precise regole, hanno dato vita ad altrettante sessioni di pittura, durante le quali, a turno, uno dei due ha svolto la propria pratica mentre l’altro, con gli stessi pennelli e colori, ha seguito l’opera del compagno.
Dalla molteplicità dei segni è nato un nuovo linguaggio, creato a partire dalla mescolanza e sovrapposizione delle istanze degli autori coinvolti con l'uso del dispositivo meccanico.
Questa originale esperienza ha creato un dialogo tra l’azione dei partecipanti e la macchina consentendo paradossalmente, anche attraverso la limitazione fisica imposta dal suo funzionamento, la costruzione di una relazione mentale condivisa e aperta: la pratica artistica si trasforma in un’operazione di ascolto.
In mostra non saranno presenti gli elaborati originali del soggetto guida bensì solo le copie realizzate dal compagno. Sedici tele, tutte di formato 50x40 cm, portano il visitatore ad uno spaesamento dovuto al fatto che si potranno facilmente riconoscere le pratiche dei singoli pittori ma senza sapere che sono state realizzate da un altro artista.
Amici o pittori più che una mostra sulla pittura vuole essere una mostra sull’amicizia, cos’è, infatti, la pittura se non un dialogo tra esseri umani?
Da queste considerazioni è nato il progetto Les amis de mes amis sont mes amis. Ipotesi per una quadreria, un invito rivolto dalla Fondazione Pastificio Cerere agli artisti coinvolti, per realizzare una quadreria composta dalle loro opere che sarà allestita nello Spazio Molini.
La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione edita da Aniene che raccoglierà insieme ai quadri esposti anche una serie di brevi conversazioni sull’amicizia e sulla pratica pittorica tra Marco Emmanuele e tutti gli artisti invitati.
Inoltre, nel corso della mostra, sono previste sessioni laboratoriali aperte al pubblico che coinvolgeranno adulti, studenti, famiglie e bambini.
Opening: martedì 14 febbraio 2023, ore 18.30
Nel corso del 2022 i sedici pittori invitati da Marco Emmanuele si sono incontrati, due alla volta, nel suo studio, per una sessione di “pittura relazionale” attraverso l’uso della Drawing Machine #5.2, un dispositivo, inventato dall’artista, in grado di realizzare segni seriali a partire dalle movenze di un soggetto-guida.
Nelle otto coppie formate gli artisti invitati, rispettando precise regole, hanno dato vita ad altrettante sessioni di pittura, durante le quali, a turno, uno dei due ha svolto la propria pratica mentre l’altro, con gli stessi pennelli e colori, ha seguito l’opera del compagno.
Dalla molteplicità dei segni è nato un nuovo linguaggio, creato a partire dalla mescolanza e sovrapposizione delle istanze degli autori coinvolti con l'uso del dispositivo meccanico.
Questa originale esperienza ha creato un dialogo tra l’azione dei partecipanti e la macchina consentendo paradossalmente, anche attraverso la limitazione fisica imposta dal suo funzionamento, la costruzione di una relazione mentale condivisa e aperta: la pratica artistica si trasforma in un’operazione di ascolto.
In mostra non saranno presenti gli elaborati originali del soggetto guida bensì solo le copie realizzate dal compagno. Sedici tele, tutte di formato 50x40 cm, portano il visitatore ad uno spaesamento dovuto al fatto che si potranno facilmente riconoscere le pratiche dei singoli pittori ma senza sapere che sono state realizzate da un altro artista.
Amici o pittori più che una mostra sulla pittura vuole essere una mostra sull’amicizia, cos’è, infatti, la pittura se non un dialogo tra esseri umani?
Da queste considerazioni è nato il progetto Les amis de mes amis sont mes amis. Ipotesi per una quadreria, un invito rivolto dalla Fondazione Pastificio Cerere agli artisti coinvolti, per realizzare una quadreria composta dalle loro opere che sarà allestita nello Spazio Molini.
La mostra sarà accompagnata da una pubblicazione edita da Aniene che raccoglierà insieme ai quadri esposti anche una serie di brevi conversazioni sull’amicizia e sulla pratica pittorica tra Marco Emmanuele e tutti gli artisti invitati.
Inoltre, nel corso della mostra, sono previste sessioni laboratoriali aperte al pubblico che coinvolgeranno adulti, studenti, famiglie e bambini.
Opening: martedì 14 febbraio 2023, ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione pastificio cerere ·
gianni politi ·
emiliano maggi ·
caterina silva ·
giulio catelli ·
dario carratta ·
paolo assenza ·
luca grechi ·
marco affaitati ·
marco eusepi ·
alessandro giann ·
andrea mauti ·
valerio di fiore ·
orazio battaglia ·
krizia galfo ·
charlotte janis ·
fabrizio sartori
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo