Variazioni

Variazioni, Careof, Milano
Dal 25 Febbraio 2014 al 27 Febbraio 2014
Milano
Luogo: Careof
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: da martedì a venerdì 11-19; sabato 15-19
Curatori: Adrian Paci, Emma Ciceri
Enti promotori:
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 3315800
E-Mail info: careof@careof.org
Sito ufficiale: http://www.careof.org
Variazioni è un’iniziativa che lega la produzione artistica contemporanea ad un’attività espositiva di alto profilo e nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Arti Visive di NABA (Nuova Accademia di Belle Arti Milano), l’associazione culturale Careof e il Move Hotel, soggetti eterogenei per natura e funzione ma che trovano nella ricerca e nella valorizzazione del contemporaneo un obiettivo comune. L'organizzazione e coordinamento dell'evento è a cura dello Studio Crespi.
Il progetto si sviluppa come una mostra-evento volta a offrire ai giovani studenti del corso di pittura di NABA, condotto dagli artisti di spicco nella scena del contemporaneo italiano Adrian Paci ed Emma Ciceri, la possibilità di confrontarsi con un ampio pubblico. Gli studenti hanno lavorato sul tema della regola, dei limiti e del loro necessario superamento, avviando un percorso di ricerca figurativa diretta a nuove configurazioni di senso, a nuovi accordi e a nuove visioni: il tema della creazione e dell’evoluzione, nell’arte come nella vita.
Ognuno ha realizzato un’opera pittorica che costituisce una versione alternativa delle altre, una variazione appunto, che ne fa un nuovo prospetto sul mondo e al contempo una tessera di un unico disegno che intende parlare della complessità.
Il senso collettivo dell’esposizione è intimamente connesso con l’idea di un insieme di variazioni su di un tema, strettamente connese l'una all'altra, che è alla base del progetto e ne costituisce la forza e il fascino. Il visitatore è portato a interrogarsi sul valore della verità, degli assoluti e a mettere in gioco il suo modo di vedere, in relazione a quello degli altri.
Questa occasione intende essere un momento formativo di alto valore che NABA propone ai suoi studenti. Si tratta infatti di una fase sperimentale di laboratorio che si apre al pubblico, non solo per una fruizione passiva ma anche per il dibattito, disponendo la giornata inaugurale come un momento di confronto e di dialogo tra artisti, addetti ai lavori e pubblico generico.
La mostra si sviluppa in due appuntamenti in sedi distinte:
Il 25, 26 e 27 febbraio 2014 verranno presentati i lavori degli studenti NABA nello spazio di Careof, associazione da anni votata alla ricerca e alla valorizzazione di giovani artisti nell’arte contemporanea, alla Fabbrica del Vapore di Milano. L'evento inizierà con un momento inaugurale - preview - il 25 febbraio alle ore 19 con la presenza di Adrian Paci, Emma Ciceri e Marco Scotini (Direttore del Dipartimento di Arti Visive di NABA); François Droulers (Move Hotel); e dello staff di Careof.
Dal 13 marzo al 14 aprile 2014 i lavori verranno spostati e presentati al grande pubblico negli interni dell’Hotel Move a Mogliano Veneto con un allestimento espositivo ad hoc.
Opere in mostra di:
Isabella Benshimol, Karen Bertinelli, Gaia Bonasegale, Irene Buzzi, Elisa Cataldi, Delia Cattorini, Gianmaria Lupo Cerutti, Ruoyun Chen, Fabrizia Compagna, Emanuela Cumbo, Stefano Filipponi, Alessandro Francescatti, Fu Ting, Mattia Furlanetto, Leda Gabelli, Virginia Garra, Jasmine Guo, Huamg Xiaoqiong, Kim Yoogin, Mati Jhurry, Jin Xia, Jiachun Li, Anna Lorato, Yi Luan, Aldo Lurgo, Giulia Manelli, Edoardo Manzoni, Mariko Sato, Alice Ongaro, Guia Patrucchi, Natascia Polli, Po-Tzu Huang, Margherita Ramella, Matteo Schinocca, Jurgen Uku, Mary Watson.
Il progetto si sviluppa come una mostra-evento volta a offrire ai giovani studenti del corso di pittura di NABA, condotto dagli artisti di spicco nella scena del contemporaneo italiano Adrian Paci ed Emma Ciceri, la possibilità di confrontarsi con un ampio pubblico. Gli studenti hanno lavorato sul tema della regola, dei limiti e del loro necessario superamento, avviando un percorso di ricerca figurativa diretta a nuove configurazioni di senso, a nuovi accordi e a nuove visioni: il tema della creazione e dell’evoluzione, nell’arte come nella vita.
Ognuno ha realizzato un’opera pittorica che costituisce una versione alternativa delle altre, una variazione appunto, che ne fa un nuovo prospetto sul mondo e al contempo una tessera di un unico disegno che intende parlare della complessità.
Il senso collettivo dell’esposizione è intimamente connesso con l’idea di un insieme di variazioni su di un tema, strettamente connese l'una all'altra, che è alla base del progetto e ne costituisce la forza e il fascino. Il visitatore è portato a interrogarsi sul valore della verità, degli assoluti e a mettere in gioco il suo modo di vedere, in relazione a quello degli altri.
Questa occasione intende essere un momento formativo di alto valore che NABA propone ai suoi studenti. Si tratta infatti di una fase sperimentale di laboratorio che si apre al pubblico, non solo per una fruizione passiva ma anche per il dibattito, disponendo la giornata inaugurale come un momento di confronto e di dialogo tra artisti, addetti ai lavori e pubblico generico.
La mostra si sviluppa in due appuntamenti in sedi distinte:
Il 25, 26 e 27 febbraio 2014 verranno presentati i lavori degli studenti NABA nello spazio di Careof, associazione da anni votata alla ricerca e alla valorizzazione di giovani artisti nell’arte contemporanea, alla Fabbrica del Vapore di Milano. L'evento inizierà con un momento inaugurale - preview - il 25 febbraio alle ore 19 con la presenza di Adrian Paci, Emma Ciceri e Marco Scotini (Direttore del Dipartimento di Arti Visive di NABA); François Droulers (Move Hotel); e dello staff di Careof.
Dal 13 marzo al 14 aprile 2014 i lavori verranno spostati e presentati al grande pubblico negli interni dell’Hotel Move a Mogliano Veneto con un allestimento espositivo ad hoc.
Opere in mostra di:
Isabella Benshimol, Karen Bertinelli, Gaia Bonasegale, Irene Buzzi, Elisa Cataldi, Delia Cattorini, Gianmaria Lupo Cerutti, Ruoyun Chen, Fabrizia Compagna, Emanuela Cumbo, Stefano Filipponi, Alessandro Francescatti, Fu Ting, Mattia Furlanetto, Leda Gabelli, Virginia Garra, Jasmine Guo, Huamg Xiaoqiong, Kim Yoogin, Mati Jhurry, Jin Xia, Jiachun Li, Anna Lorato, Yi Luan, Aldo Lurgo, Giulia Manelli, Edoardo Manzoni, Mariko Sato, Alice Ongaro, Guia Patrucchi, Natascia Polli, Po-Tzu Huang, Margherita Ramella, Matteo Schinocca, Jurgen Uku, Mary Watson.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
isabella benshimol ·
karen bertinelli ·
gaia bonasegale ·
irene buzzi ·
elisa cataldi ·
delia cattorini ·
gianmaria lupo cerutti ·
ruoyun chen ·
fabrizia compagna ·
emanuela cumbo ·
stefano filipponi ·
alessandro francescatti ·
fu ting ·
mattia furlanetto ·
leda gabelli ·
virginia garra ·
jasmine guo e al ·
careof
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre