Golsa Golchini e Vera Vizzi. Fantastic Worlds

Golsa Golchini, A gum fight, ditttico, 96x67 cm., mixed media e impasto su tela incorniciata
Dal 05 Maggio 2022 al 20 Maggio 2022
Milano
Luogo: Galleria WinArts
Indirizzo: Via Carlo Ravizza 18
Telefono per informazioni: +39 02.23059544
E-Mail info: winarts@winarts.it
Sito ufficiale: http://www.winarts.it
Giovedì 5 maggio alle ore 18.30 la Galleria WinArts di via Carlo Ravizza 18 a Milano ospiterà l’inaugurazione della mostra “Fantastic Worlds” di Golsa Golchini e Vera Vizzi.
Oltrepassare le soglie della galleria WinArts, in occasione della mostra Fantastic Worlds, sarà come entrare nel mondo ‘nascosto’ dentro ad ogni installazione, un mondo che non ti aspetteresti di vedere, e soprattutto di poter mai scoprire e condividere con le sue autrici. Attraverso una personalissima pittura che attinge da interrogativi filosofici, citazioni e invenzioni oniriche, lo spettatore viene conquistato da un lato dai diversi linguaggi dell’arte visiva che, mescolati, gli vengono serviti in un piatto d’argento attraverso una forma d’arte capace di conquistare molti occhi, e non solo quelli esperti, e dall’altro dalla delicatezza e dalla forza delle molteplici situazioni che scaturiscono dall’insieme dei colori e dall'essenza della bellezza, dell'immaginazione e dell’ispirazione aperta e creativa.
Le opere delle due artiste immergono lo spettatore in forme, colori, spazi e fantasie eterogene, in un totale rapimento dei sensi. Opporsi è inutile. “Le nostre opere sono visioni, sono sogni, segni e sensazioni che diventano mondi nella testa e nel cuore.Raccogliamo le emozioni, accarezziamo le nuvole del cielo, ascoltiamo l'animo del mare… e le restituiamo così, materiche e colorate, poesie che raccontano storie di mondi fantastici” dichiarano le due artiste.
Le opere di Golsa Golchini sono scenario di una delicata e possente narrazione estetica da cui emergono l’immaginario, la sensibilità e le domande di un’osservatrice senziente. L’artista rappresenta il punto di contatto tra pensiero, arte e vita, aggiungendoci la capacità di esprimereil modo di interrogare la realtà attraverso una pittura non etichettabile, in cui convergono elementi di un realismo magico e simbolico appartenenti a un mondo che schiude lo scrigno dell’interiorità e ci porta diretti tra atmosfere dinamiche, rarefatte e quasi evanescenti.
Nel dialogo con questa suggestiva rilettura sospesa della performance artistica, Vera Vizzi si inserisce perfettamente con i suoi sfondi distorti, caratterizzati in modo deciso da paesaggi aperti, velati e leggeri. Semplici immagini che si trasformano in un micro mondi onirici e fiabeschi, microcosmi ignoti in cui si è coinvolti in ciò che vi accade. Prendendo le mosse dalle singole opere, ci si ritrova partecipi di un racconto e proiettati a fianco di quelle piccole figure intente ad abitare installazioni composte da porzioni di atmosfere metaforiche, con la naturalezza di una porzione reale del mondo vissuto come “qui e ora”.
Le opere da cui si viene accompagnati rappresentano un perfetto equilibrio tra due dimensioni da cui un’artista estrapola oniriche visioni da vedute interiori che poi incontrano le sinfonie dei colori di cieli, mari e universi poetici appartenenti a realtà vere e immaginate dell’altra, opere che si ha la sensazione di aver già visto, probabilmente però, solo nei propri sogni.
Golsa Golchini ha esplorato ogni area delle Arti Visive durante i suoi studi all'Accademia di Brera a Milano tra il 2004 e il 2010: fotografia, decorazione, impasto, scultura, affresco e pittura. L'artista si è laureata con una specializzazione presso il dipartimento di arti visive nel 2010. Vincitrice di importanti premi in Italia come il Premio Arte nel 2015, ha continuato a reinventarsi nel corso degli anni. Dal 2015 al 2016 l'artista ha attraversato una battaglia irrequieta con una rara forma di cancro alle ossa che ha colpito il suo braccio destro. A causa di un complicato intervento chirurgico di impianto osseo il suo braccio è stato immobilizzato per 6 mesi causando un enorme ostacolo alla sua arte. Golsa, che era destrorsa in quel periodo, concentrò tutto il suo potere sullo sviluppo di nuove abilità con la mano sinistra. Le gravi limitazioni hanno tuttavia spinto l'artista a sviluppare un nuovo modo di lavorare. Oggi utilizza entrambe le mani nelle sue creazioni che le permettono di creare diverse opere d'arte ogni settimana. Golsa ricorda la malattia come il ponte che ha unificato "lei" e l’"Arte" in un nuovo livello essenziale.
Vera Vizzi è nata e vive a Milano, dove ha conseguito la laurea magistrale in Comunicazione e Design al Politecnico di Milano. Dopo aver completato i suoi studi ha lavorato per un periodo come graphic designer. Durante questa esperienza lavorativa matura la sua personale creatività dando vita a delle opere molto originali.
Oltrepassare le soglie della galleria WinArts, in occasione della mostra Fantastic Worlds, sarà come entrare nel mondo ‘nascosto’ dentro ad ogni installazione, un mondo che non ti aspetteresti di vedere, e soprattutto di poter mai scoprire e condividere con le sue autrici. Attraverso una personalissima pittura che attinge da interrogativi filosofici, citazioni e invenzioni oniriche, lo spettatore viene conquistato da un lato dai diversi linguaggi dell’arte visiva che, mescolati, gli vengono serviti in un piatto d’argento attraverso una forma d’arte capace di conquistare molti occhi, e non solo quelli esperti, e dall’altro dalla delicatezza e dalla forza delle molteplici situazioni che scaturiscono dall’insieme dei colori e dall'essenza della bellezza, dell'immaginazione e dell’ispirazione aperta e creativa.
Le opere delle due artiste immergono lo spettatore in forme, colori, spazi e fantasie eterogene, in un totale rapimento dei sensi. Opporsi è inutile. “Le nostre opere sono visioni, sono sogni, segni e sensazioni che diventano mondi nella testa e nel cuore.Raccogliamo le emozioni, accarezziamo le nuvole del cielo, ascoltiamo l'animo del mare… e le restituiamo così, materiche e colorate, poesie che raccontano storie di mondi fantastici” dichiarano le due artiste.
Le opere di Golsa Golchini sono scenario di una delicata e possente narrazione estetica da cui emergono l’immaginario, la sensibilità e le domande di un’osservatrice senziente. L’artista rappresenta il punto di contatto tra pensiero, arte e vita, aggiungendoci la capacità di esprimereil modo di interrogare la realtà attraverso una pittura non etichettabile, in cui convergono elementi di un realismo magico e simbolico appartenenti a un mondo che schiude lo scrigno dell’interiorità e ci porta diretti tra atmosfere dinamiche, rarefatte e quasi evanescenti.
Nel dialogo con questa suggestiva rilettura sospesa della performance artistica, Vera Vizzi si inserisce perfettamente con i suoi sfondi distorti, caratterizzati in modo deciso da paesaggi aperti, velati e leggeri. Semplici immagini che si trasformano in un micro mondi onirici e fiabeschi, microcosmi ignoti in cui si è coinvolti in ciò che vi accade. Prendendo le mosse dalle singole opere, ci si ritrova partecipi di un racconto e proiettati a fianco di quelle piccole figure intente ad abitare installazioni composte da porzioni di atmosfere metaforiche, con la naturalezza di una porzione reale del mondo vissuto come “qui e ora”.
Le opere da cui si viene accompagnati rappresentano un perfetto equilibrio tra due dimensioni da cui un’artista estrapola oniriche visioni da vedute interiori che poi incontrano le sinfonie dei colori di cieli, mari e universi poetici appartenenti a realtà vere e immaginate dell’altra, opere che si ha la sensazione di aver già visto, probabilmente però, solo nei propri sogni.
Golsa Golchini ha esplorato ogni area delle Arti Visive durante i suoi studi all'Accademia di Brera a Milano tra il 2004 e il 2010: fotografia, decorazione, impasto, scultura, affresco e pittura. L'artista si è laureata con una specializzazione presso il dipartimento di arti visive nel 2010. Vincitrice di importanti premi in Italia come il Premio Arte nel 2015, ha continuato a reinventarsi nel corso degli anni. Dal 2015 al 2016 l'artista ha attraversato una battaglia irrequieta con una rara forma di cancro alle ossa che ha colpito il suo braccio destro. A causa di un complicato intervento chirurgico di impianto osseo il suo braccio è stato immobilizzato per 6 mesi causando un enorme ostacolo alla sua arte. Golsa, che era destrorsa in quel periodo, concentrò tutto il suo potere sullo sviluppo di nuove abilità con la mano sinistra. Le gravi limitazioni hanno tuttavia spinto l'artista a sviluppare un nuovo modo di lavorare. Oggi utilizza entrambe le mani nelle sue creazioni che le permettono di creare diverse opere d'arte ogni settimana. Golsa ricorda la malattia come il ponte che ha unificato "lei" e l’"Arte" in un nuovo livello essenziale.
Vera Vizzi è nata e vive a Milano, dove ha conseguito la laurea magistrale in Comunicazione e Design al Politecnico di Milano. Dopo aver completato i suoi studi ha lavorato per un periodo come graphic designer. Durante questa esperienza lavorativa matura la sua personale creatività dando vita a delle opere molto originali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni