Formatosi nella bottega padovana dello Squarcione, viene a contatto con le novità dei toscani di passaggio (Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello). Si distingue per la perfetta impaginazione spaziale, il gusto per il disegno nettamente delineato e per la forma monumentale delle figure. Nel 1448 viene chiamato a decorare la cappella Ovetari della chiesa degli Eremitani a Padova. Di poco posteriore è il Polittico di San Luca (Brera, Milano) e la Sant'Eufemia (Capodimonte, Napoli). Nel 1457 riceve la commissione per il Polittico di San Zeno per la chiesa del santo a Verona che è uno dei suoi massimi capolavori. Nel 1460 è invitato da Ludovico Gonzaga a Mantova dove si dedica alla decorazione della Camera degli sposi nel Palazzo Ducale, terminata nel 1474. Sempre a questo periodo appartengono il Cristo (Brera, Milano), famoso per lo scorcio piuttosto ardito, e il San Sebastiano (Louvre, Parigi). Alla fine del quattrocento, sempre a Mantova, Mantegna dipinge la Madonna della vittoria commissionatagli da Francesco Gonzaga per celebrare la vittoria di Fornovo del 1495 e lo studiolo di Isabella d'Este.
Biografie di: Andrea Mantegna
Notizie dal Web
-
03/09/2012
Le illusioni di Andrea Mantegna
Grazie alla collaborazione di Art Experts, il più importante gruppo statunitense di ricerca, autenticazione ...
-
24/06/2013
Il San Giorgio di Andrea Mantegna
Approda a Mosca la nuova tappa del programma di opere uniche che dal 2011 propone al pubblico russo ...
Vedi Anche

Tiziano
Pieve di Cadore 1490 ca · Venezia 27/08/1576
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venezia 1510
Carracci
Bologna 03/11/1560 · Roma 15/07/1609
Andrea del Sarto
Firenze 1486 · Firenze 1530
Antonello da Messina
Messina 1430 ca · Messina 02/1479
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
Uno scrigno di storia, archeologia e architettura nel cuore di Aquileia torna a nuova vita per essere riconsegnato alla collettività. Al termine di un intervento di restauro conservativo Palazzo ...