Cinque vasi di premio. Il Salinas alla valle dei Templi di Agrigento

Cinque vasi di premio. Il Salinas alla valle dei Templi di Agrigento
Dal 30 January 2015 al 31 March 2015
Agrigento
Luogo: Scuola Rurale di Contrada S.Nicola - Parco Archeologico di Agrigento
Indirizzo: via Panoramica Valle dei Templi
Telefono per informazioni: +39 0922 621611
E-Mail info: museoarcheosalinas@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.parcodeitempli.net/
Il 30 gennaio alle ore 17,00 sarà inaugurata ad Agrigento la mostra “Cinque vasi di premio. Il Salinas alla valle dei Templi di Agrigento” che nasce da una collaborazione tra il Parco Archeologico della Valle dei Templi e il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo.
Cinque splendidi crateri attici a figure rosse ritrovati ad Agrigento nel 1841 e pervenuti nello stesso anno al Museo di Palermo per dono del re Ferdinando II di Borbone, ritornano temporaneamente ad Agrigento in un’esposizione che intende rinsaldare i legami del Museo Archeologico “Antonino Salinas” con il territorio dell’isola, quel vasto e ricco territorio da cui provengono la maggioranza delle opere conservate nella più antica Istituzione museale siciliana.
Spicca tra tutti il cratere detto di Trittolemo attribuito al Pittore di Orizia e databile tra il 470 e il 460 a.C. in cui l’eroe greco è raffigurato sul suo carro alato pronto a portare agli uomini il dono dell’agricoltura concessogli da Demetra, raffigurata sul vaso insieme alla figlia Persefone.
La mostra si svolgerà in un nuovo plesso del Parco Archeologico di Agrigento (Scuola Rurale di Contrada S.Nicola) e si protrarrà fino al prossimo 31 marzo.
Cinque splendidi crateri attici a figure rosse ritrovati ad Agrigento nel 1841 e pervenuti nello stesso anno al Museo di Palermo per dono del re Ferdinando II di Borbone, ritornano temporaneamente ad Agrigento in un’esposizione che intende rinsaldare i legami del Museo Archeologico “Antonino Salinas” con il territorio dell’isola, quel vasto e ricco territorio da cui provengono la maggioranza delle opere conservate nella più antica Istituzione museale siciliana.
Spicca tra tutti il cratere detto di Trittolemo attribuito al Pittore di Orizia e databile tra il 470 e il 460 a.C. in cui l’eroe greco è raffigurato sul suo carro alato pronto a portare agli uomini il dono dell’agricoltura concessogli da Demetra, raffigurata sul vaso insieme alla figlia Persefone.
La mostra si svolgerà in un nuovo plesso del Parco Archeologico di Agrigento (Scuola Rurale di Contrada S.Nicola) e si protrarrà fino al prossimo 31 marzo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira