Un simposio di#vino. Il Salinas a Sambuca

Un simposio di#vino. Il Salinas a Sambuca, Museo Archeologico di Palazzo Panitteri, Sambuca di Sicilia (AG)
Dal 12 February 2015 al 12 June 2015
Sambuca di Sicilia | Agrigento
Luogo: Museo Archeologico di Palazzo Panitteri
Indirizzo: piazza Olivella
Orari: da martedì a domenica 9-13; dal 1 aprile da martedì a domenica 9-13 / 16-18
Enti promotori:
- Regione Siciliana
- Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento
- Comune di Sambuca
- Banca di Credito Cooperativo di Sambuca
E-Mail info: museoarcheosalinas@gmail.com
Il 12 febbraio alle ore 17,00 sarà inaugurata a Sambuca di Sicilia (AG) la mostra “Un simposio di#vino. Il Salinas a Sambuca”. L’iniziativa nasce da una collaborazione tra il Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas” di Palermo, la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento, il Comune di Sambuca e la Banca di Credito Cooperativo di Sambuca che ha sponsorizzato l’esposizione.
L’iniziativa si inquadra nell’ambito della nuova politica culturale inaugurata a partire dallo scorso anno da parte del Museo Salinas che, nel momento in cui sono ancora in corso i lavori per il riallestimento delle collezioni, esce fuori dalle sue mura e porta all’esterno i suoi reperti anche con lo scopo di rinsaldare i legami con il territorio dell’isola, quel vasto e ricco territorio da cui provengono la maggioranza delle opere conservate nella più antica Istituzione museale siciliana.
A Sambuca, dunque, nei prossimi giorni sarà esposto al pubblico, per la prima volta, il corredo funebre rinvenuto nel 1886 da alcuni cittadini di Contessa Entellina a Monte Adranone, nella cosiddetta Tomba della Regina, una sepoltura a camera ipogeica con ingresso monumentalizzato che fa parte della necropoli situata alle pendici meridionali dell’insediamento antico, immediatamente fuori dalla cinta muraria.
Antonino Salinas, allora Direttore del Museo di Palermo, evitò che il corredo, appena trafugato, andasse del tutto disperso e ne acquistò una parte considerevole per assicurarlo alle collezioni dell’Istituzione museale palermitana: di particolare pregio sono i due vasi figurati, una oinochoe (brocca per versare il vino) a figure nere con scena di partenza del guerriero e un cratere a colonnette a figure rosse con scena di Dioniso a banchetto.
Il corrredo funebre, negli anni, era stato smembrato, in parte esposto e in parte conservato nei magazzini del Museo di Palermo; solo recentemente, grazie alle attente ricognizioni effettuate in vista del nuovo allestimento, è stato possibile ricomporlo e riproporlo quindi al pubblico e agli studiosi nella sua originaria composizione.
La mostra si svolgerà presso il Museo Archeologico di Palazzo Panitteri di Sambuca e si protrarrà fino al prossimo 12 giugno (da martedì a domenica 9-13; dal 1 aprile da martedì a domenica 9-13 e 16-18).
L’iniziativa si inquadra nell’ambito della nuova politica culturale inaugurata a partire dallo scorso anno da parte del Museo Salinas che, nel momento in cui sono ancora in corso i lavori per il riallestimento delle collezioni, esce fuori dalle sue mura e porta all’esterno i suoi reperti anche con lo scopo di rinsaldare i legami con il territorio dell’isola, quel vasto e ricco territorio da cui provengono la maggioranza delle opere conservate nella più antica Istituzione museale siciliana.
A Sambuca, dunque, nei prossimi giorni sarà esposto al pubblico, per la prima volta, il corredo funebre rinvenuto nel 1886 da alcuni cittadini di Contessa Entellina a Monte Adranone, nella cosiddetta Tomba della Regina, una sepoltura a camera ipogeica con ingresso monumentalizzato che fa parte della necropoli situata alle pendici meridionali dell’insediamento antico, immediatamente fuori dalla cinta muraria.
Antonino Salinas, allora Direttore del Museo di Palermo, evitò che il corredo, appena trafugato, andasse del tutto disperso e ne acquistò una parte considerevole per assicurarlo alle collezioni dell’Istituzione museale palermitana: di particolare pregio sono i due vasi figurati, una oinochoe (brocca per versare il vino) a figure nere con scena di partenza del guerriero e un cratere a colonnette a figure rosse con scena di Dioniso a banchetto.
Il corrredo funebre, negli anni, era stato smembrato, in parte esposto e in parte conservato nei magazzini del Museo di Palermo; solo recentemente, grazie alle attente ricognizioni effettuate in vista del nuovo allestimento, è stato possibile ricomporlo e riproporlo quindi al pubblico e agli studiosi nella sua originaria composizione.
La mostra si svolgerà presso il Museo Archeologico di Palazzo Panitteri di Sambuca e si protrarrà fino al prossimo 12 giugno (da martedì a domenica 9-13; dal 1 aprile da martedì a domenica 9-13 e 16-18).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira