Dove sono andati tutti i fiori?

Dal 25 July 2015 al 9 August 2015
Castelbellino | Ancona
Luogo: Museo civico Villa Coppetti
Indirizzo: piazza S. Marco 15
Curatori: Associazione Culturale Collettivo VV
Enti promotori:
- Comune di Castelbellino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0731 77881
E-Mail info: info@collettivovv.org
Sito ufficiale: http://www.mudirc.eu
Cento anni fa, il 24 maggio 1915, l’Italia entrò in guerra. Non fu solamente un evento storico e bellico, ma un momento di cambiamento sociale, culturale ed economico; un evento epocale che ha cambiato la vita di tutti gli italiani e del mondo. Nell’ambito della rassegna culturale “CASTELBELLINO ARTE 2015 XXV EDIZIONE” il Comune di Castelbellino inaugura sabato 25 luglio alle ore 19,00 presso l’Enoteca- Cantina di Villa Coppetti, via Marconi, nel centro storico, la mostra collettiva itinerante di arte contemporanea “Dove sono andati tutti i fiori?” curata dall’Associazione Culturale Collettivo VV.
La mostra d’arte contemporanea propone l’evento storico come indagine sugli aspetti che hanno creato un vero e proprio clima bellico fra tutta la popolazione italiana, dalla limitazione della libertà di pensiero al cambiamento del ruolo sociale della donna, al condizionamento dei bambini, attraverso nuovi programmi scolastici con temi legati al conflitto e proposte commerciali di giochi che imitavano mortai, cannoni e fucili. La collettivizzazione dell'idea della guerra e la partecipazione di un'intera Nazione al conflitto, a completamento di quel progetto che era l’Unità Italiana, attraverso la «liberazione» di Trento e Trieste, venne dunque attuata in diverse forme.
Gli artisti selezionati Paolo Berti, Silvia Bibbo, Catia Briganti, Maria Elena Danelli, Iris Devasini, Anna Iskra Donati, Ilaria Franza, Mela Luque, Gianni Manfrotto, Erica Mauri, Piergiorgio Panelli, Andrea Pollastro, Elisabetta Raviola, Lorena Robino, Gabriella Siciliano, Massimo Volponi hanno affrontato il compito di esprimersi attraverso pittura, scultura, installazione, fotografia, video nel tentativo di rendere memoria alla nostra storia, dal ricordo dei caduti dell’assurda guerra alla sconfitta dell’impero asburgico, attraverso molteplici chiavi di lettura di questa guerra di massa.
Seguirà alle ore 21.45 il concerto del Duo Violino-Chitarra, Serena Cavalletti e Marco Monina con musiche di Paganini, Spohr, Piazzolla.
Inoltre sarà possibile visitare il MuDiRC (Museo Didattico Risorgimento Contemporaneo) la collezione permanente di arte contemporanea dedicata agli eroi del risorgimento reinterpretati da giovani artisti italiani tra cui: Mirko Dadich, Massimo Volponi, Gabriella Siciliano, Lella Vairo, Alessandro Passerini Claudio Starnone, Vladimiro Lilla, Sacco Yari, Marco Manzoni, Alessandra Buschi, Gabriele Falcioni Paolo Berti, Todoverto Carmelo, Andrea Amaducci, Antonio DeBlasi.
La mostra d’arte contemporanea propone l’evento storico come indagine sugli aspetti che hanno creato un vero e proprio clima bellico fra tutta la popolazione italiana, dalla limitazione della libertà di pensiero al cambiamento del ruolo sociale della donna, al condizionamento dei bambini, attraverso nuovi programmi scolastici con temi legati al conflitto e proposte commerciali di giochi che imitavano mortai, cannoni e fucili. La collettivizzazione dell'idea della guerra e la partecipazione di un'intera Nazione al conflitto, a completamento di quel progetto che era l’Unità Italiana, attraverso la «liberazione» di Trento e Trieste, venne dunque attuata in diverse forme.
Gli artisti selezionati Paolo Berti, Silvia Bibbo, Catia Briganti, Maria Elena Danelli, Iris Devasini, Anna Iskra Donati, Ilaria Franza, Mela Luque, Gianni Manfrotto, Erica Mauri, Piergiorgio Panelli, Andrea Pollastro, Elisabetta Raviola, Lorena Robino, Gabriella Siciliano, Massimo Volponi hanno affrontato il compito di esprimersi attraverso pittura, scultura, installazione, fotografia, video nel tentativo di rendere memoria alla nostra storia, dal ricordo dei caduti dell’assurda guerra alla sconfitta dell’impero asburgico, attraverso molteplici chiavi di lettura di questa guerra di massa.
Seguirà alle ore 21.45 il concerto del Duo Violino-Chitarra, Serena Cavalletti e Marco Monina con musiche di Paganini, Spohr, Piazzolla.
Inoltre sarà possibile visitare il MuDiRC (Museo Didattico Risorgimento Contemporaneo) la collezione permanente di arte contemporanea dedicata agli eroi del risorgimento reinterpretati da giovani artisti italiani tra cui: Mirko Dadich, Massimo Volponi, Gabriella Siciliano, Lella Vairo, Alessandro Passerini Claudio Starnone, Vladimiro Lilla, Sacco Yari, Marco Manzoni, Alessandra Buschi, Gabriele Falcioni Paolo Berti, Todoverto Carmelo, Andrea Amaducci, Antonio DeBlasi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
massimo volponi
·
piergiorgio panelli
·
elisabetta raviola
·
catia briganti
·
paolo berti
·
silvia bibbo
·
anna iskra donati
·
museo civico villa coppetti
·
maria elena danelli
·
iris devasini
·
ilaria franza
·
mela luque
·
gianni manfrotto
·
erica mauri
·
andrea pollastro
·
lorena robino
·
gabriella siciliano
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska