Frammenti d’umanità. Giuliano Vangi e i giovani artisti

Dal 6 June 2015 al 23 August 2015
Ancona
Luogo: Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana
Indirizzo: Banchina Giovanni da Chio 28
Enti promotori:
- TACTUS - Centro per le Arti contemporanee la Multisensorialità e l'Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
- Liceo Artistico Edgardo Mannucci
- ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche)
- Sferisterio - Macerata Opera Festival
- Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
- Comune di Ancona
- Servizio Civile Nazionale
- Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 071.2811935
E-Mail info: info@museoomero.it
Sito ufficiale: http://www.museoomero.it/
Torna la Biennale Arteinsieme - cultura e culture senza barriere, giunta alla 6° edizione, e gli spazi del Museo Tattile Statale Omero alla Mole Vanvitelliana, accolgono nuovamente un grande protagonista dell’arte contemporanea internazionale: il maestro Giuliano Vangi, testimonial della manifestazione.
Il maestro fiorentino, pesarese d’adozione, ha avuto modo di condividere le finalità della Biennale e di apprezzare la particolarità e la ricchezza del Museo Omero.
La mostra “Frammenti d’umanità” ospita opere emblematiche che testimoniano la ricerca artistica del maestro sulle sofferenze, inquietudini e speranze dell’uomo di oggi. A dialogare con le sculture dell’artista ed ispirati alla sua poetica, dieci lavori multisensoriali, fruibili tattilmente, selezionati tra quelli realizzati dagli studenti dei Licei Artistici e delle Accademie delle Belle Arti di tutta Italia che hanno partecipato al concorso arti figurative della Biennale. Completano l’esposizione composizioni, installazioni sonore e performances ispirate al La Bohème, tema del concorso Arteinsieme Musica, che ha come testimonial il soprano Carmela Remigio, creazioni realizzate dagli studenti dei Licei Musicali e Coreutici, dei Conservatori Statali di Musica e degli Istituti Superiori di Musica italiani.
La mostra è promossa da TACTUS - Centro per le Arti contemporanee, la Multisensorialità e l'Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Liceo Artistico Edgardo Mannucci, ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche), lo Sferisterio - Macerata Opera Festival, l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Comune di Ancona, Servizio Civile Nazionale, Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS, con il patrocinio della Regione Marche.
Orario di apertura:
6 - 14 giugno: dal martedì al sabato 16 - 19; domenica 10 - 13 e 16 - 19.
16 giugno - 23 agosto: dal martedì al venerdì 18 - 22; sabato e domenica 10 - 13; 18 - 22.
I mercoledì di Sensi d’estate apertura fino alle 24 (15, 22, 29 luglio e 5, 12, 19 agosto).
Apertura straordinaria al mattino per gruppi.
Chiuso: lunedì, 15 agosto.
Orario estivo:
dal martedì al venerdì 18 - 22
sabato e domenica 10 - 13 / 18 - 22
chiuso: lunedì, 15 agosto
Apertura straordinaria su prenotazione per gruppi e i mercoledì di Sensi d'estate 2015 fino alle 24,00 (15, 22, 29 luglio e 5, 12, 19 agosto)
Il maestro fiorentino, pesarese d’adozione, ha avuto modo di condividere le finalità della Biennale e di apprezzare la particolarità e la ricchezza del Museo Omero.
La mostra “Frammenti d’umanità” ospita opere emblematiche che testimoniano la ricerca artistica del maestro sulle sofferenze, inquietudini e speranze dell’uomo di oggi. A dialogare con le sculture dell’artista ed ispirati alla sua poetica, dieci lavori multisensoriali, fruibili tattilmente, selezionati tra quelli realizzati dagli studenti dei Licei Artistici e delle Accademie delle Belle Arti di tutta Italia che hanno partecipato al concorso arti figurative della Biennale. Completano l’esposizione composizioni, installazioni sonore e performances ispirate al La Bohème, tema del concorso Arteinsieme Musica, che ha come testimonial il soprano Carmela Remigio, creazioni realizzate dagli studenti dei Licei Musicali e Coreutici, dei Conservatori Statali di Musica e degli Istituti Superiori di Musica italiani.
La mostra è promossa da TACTUS - Centro per le Arti contemporanee, la Multisensorialità e l'Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Liceo Artistico Edgardo Mannucci, ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche), lo Sferisterio - Macerata Opera Festival, l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Comune di Ancona, Servizio Civile Nazionale, Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS, con il patrocinio della Regione Marche.
Orario di apertura:
6 - 14 giugno: dal martedì al sabato 16 - 19; domenica 10 - 13 e 16 - 19.
16 giugno - 23 agosto: dal martedì al venerdì 18 - 22; sabato e domenica 10 - 13; 18 - 22.
I mercoledì di Sensi d’estate apertura fino alle 24 (15, 22, 29 luglio e 5, 12, 19 agosto).
Apertura straordinaria al mattino per gruppi.
Chiuso: lunedì, 15 agosto.
Orario estivo:
dal martedì al venerdì 18 - 22
sabato e domenica 10 - 13 / 18 - 22
chiuso: lunedì, 15 agosto
Apertura straordinaria su prenotazione per gruppi e i mercoledì di Sensi d'estate 2015 fino alle 24,00 (15, 22, 29 luglio e 5, 12, 19 agosto)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska