Gian Paolo Barbieri. La seduzione della moda

Gian Paolo Barbieri, Audrey Hepburn per Valentino, Vogue Italia, Roma, 1969
Dal 6 June 2014 al 2 November 2014
Aosta
Luogo: Centro Saint-Bénin
Indirizzo: via Festaz 27
Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30 / 14.30-18.30
Curatori: Daria Jorioz, Raffaella Ferrari
Enti promotori:
- Assessorato dell’istruzione e cultura
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 0165 274401
E-Mail info: u-mostre@regione.vda.it
Sito ufficiale: http://www.regione.vda.it
L’Assessorato dell’istruzione e cultura comunica che venerdì 6 giugno 2014, alle ore 18,00 sarà inaugurata al Centro Saint-Bénin di Aosta una mostra fotografica dedicata a Gian Paolo Barbieri, uno dei nomi della fotografia italiana di moda più autorevoli e noti a livello internazionale.
L’esposizione ripercorre la carriera del fotografo attraverso 58 fotografie di grande formato, che raccontano la storia della moda dagli anni Sessanta fino ai primi anni Duemila: dalle campagne pubblicitarie per le maisons Valentino, Armani, Ferré e Versace, alle copertine di “Vogue”, in un percorso denso di suggestioni che, descrivendo l’evoluzione del suo stile, offre nel contempo uno spaccato sulla storia recente della fotografia di moda.
La mostra Gian Paolo Barbieri. La seduzione della moda è curata da Daria Jorioz, storica dell’arte e dirigente regionale della Struttura Attività espositive e da Raffaella Ferrari.
Gian Paolo Barbieri ha ritratto nel suo studio le icone della moda e del mondo dello spettacolo: dalla magnifica Audrey Hepburn del 1969, alla top model Veruschka, a Vivienne Westwood, fino a note celebrità del cinema e dell’arte come Monica Bellucci, Angelica Huston, Sophia Loren, Rudolph Nureyev, Jerry Hall, Gilbert&George.
Barbieri ha contribuito a creare l'immagine di moda, lavorando a stretto contatto con gli stilisti e le testate di moda più famose. I suoi scatti glamour hanno ispirato molti altri fotografi di moda: nelle sue immagini si ritrova una rigorosa ricerca della perfezione formale e insieme il racconto e la narrazione di un mondo “altro”, quello della bellezza, del sogno. Giovanissimo, infatti, Barbieri si è trasferito a Roma, dove si è dedicato al cinema come apprendista a Cinecittà. Nel 1961 Tom Kublin lo recluta come assistente sui set delle collezioni francesi di moda. L’esperienza di Cinecittà influisce molto sulla sua fotografia: diversi sono gli scatti in mostra di ispirazione cinematografica, in cui il set, il posato da studio, non solo mettono in scena, ma raccontano come nel frame di un film. Nel 1965 ha inizio la sua collaborazione con “Vogue”, per cui realizza la copertina del primo numero di Vogue Italia.
Ed è proprio grazie ai servizi fotografici per le edizioni italiana, francese, americana e tedesca di “Vogue” che le grandi firme della moda gli affidano le loro campagne pubblicitarie.
Nel 1978 Barbieri è compreso da “Stern” tra i quattordici autori che hanno fatto la storia della fotografia di moda. Le sue fotografie sono esposte in sedi prestigiose in tutto il mondo, al Victoria and Albert Museum di Londra, alla National Portrait Gallery di Londra e al Kunstforum di Vienna.
La mostra è corredata da un catalogo bilingue italiano-francese, edito da Allemandi e posto in vendita al prezzo di € 18,00.
L’esposizione ripercorre la carriera del fotografo attraverso 58 fotografie di grande formato, che raccontano la storia della moda dagli anni Sessanta fino ai primi anni Duemila: dalle campagne pubblicitarie per le maisons Valentino, Armani, Ferré e Versace, alle copertine di “Vogue”, in un percorso denso di suggestioni che, descrivendo l’evoluzione del suo stile, offre nel contempo uno spaccato sulla storia recente della fotografia di moda.
La mostra Gian Paolo Barbieri. La seduzione della moda è curata da Daria Jorioz, storica dell’arte e dirigente regionale della Struttura Attività espositive e da Raffaella Ferrari.
Gian Paolo Barbieri ha ritratto nel suo studio le icone della moda e del mondo dello spettacolo: dalla magnifica Audrey Hepburn del 1969, alla top model Veruschka, a Vivienne Westwood, fino a note celebrità del cinema e dell’arte come Monica Bellucci, Angelica Huston, Sophia Loren, Rudolph Nureyev, Jerry Hall, Gilbert&George.
Barbieri ha contribuito a creare l'immagine di moda, lavorando a stretto contatto con gli stilisti e le testate di moda più famose. I suoi scatti glamour hanno ispirato molti altri fotografi di moda: nelle sue immagini si ritrova una rigorosa ricerca della perfezione formale e insieme il racconto e la narrazione di un mondo “altro”, quello della bellezza, del sogno. Giovanissimo, infatti, Barbieri si è trasferito a Roma, dove si è dedicato al cinema come apprendista a Cinecittà. Nel 1961 Tom Kublin lo recluta come assistente sui set delle collezioni francesi di moda. L’esperienza di Cinecittà influisce molto sulla sua fotografia: diversi sono gli scatti in mostra di ispirazione cinematografica, in cui il set, il posato da studio, non solo mettono in scena, ma raccontano come nel frame di un film. Nel 1965 ha inizio la sua collaborazione con “Vogue”, per cui realizza la copertina del primo numero di Vogue Italia.
Ed è proprio grazie ai servizi fotografici per le edizioni italiana, francese, americana e tedesca di “Vogue” che le grandi firme della moda gli affidano le loro campagne pubblicitarie.
Nel 1978 Barbieri è compreso da “Stern” tra i quattordici autori che hanno fatto la storia della fotografia di moda. Le sue fotografie sono esposte in sedi prestigiose in tutto il mondo, al Victoria and Albert Museum di Londra, alla National Portrait Gallery di Londra e al Kunstforum di Vienna.
La mostra è corredata da un catalogo bilingue italiano-francese, edito da Allemandi e posto in vendita al prezzo di € 18,00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska