Montserrat. Opere maggiori dell'Abbazia

Montserrat. Opere maggiori dell'Abbazia, Forte di Bard
Dal 31 January 2014 al 2 June 2014
Bard | Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: via Vittorio Emanuele II
Orari: da martedì a venerdì 10-18; sabato, domenica e festivi 10-19
Curatori: Josep Laplana, Gabriele Accornero
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 7/ € 4
Telefono per informazioni: + 39 0125 833811/ 0125 833817
E-Mail info: prenotazioni@fortedibard.it
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it
La mostra presenta per la prima volta raccolte in un unico evento, le opere dal grande valore storico-artistico provenienti dal Monastero benedettino di Montserrat, località a pochi chilometri da Barcellona, in Catalogna.
In mostra cento capolavori provenienti dal Museo dell'Abbazia, dal Romanico al Barocco, dall’Impressionismo all’Avanguardia, con omaggi particolari all’arte italiana e alla pittura antica spagnola.
Tra le opere esposte spiccano il San Gerolamo di Caravaggio, le tele di Gianbattista Tiepolo, Luca Giordano, Francesco Solimena, Andrea da Salerno, Pedro Berruguete, Marià Fortuny, Rembrandt e due capricci di Luigi Rossini mai esposti. A questi si aggiungono altri grandi maestri della storia dell’arte: Monet, Degas, Pisarro, Sisley, Rouault, Chagall, Braque, Marini, Hartung, Rusiñol, Picasso, Dalí, Tàpies, Poliakoff, Chanko, Le Corbusier e Subirachs.
Fondato nel 1025 per commemorare l’apparizione della Madonna sul monte omonimo, il Monastero di Montserrat, come avvenne per il Forte di Bard, fu distrutto dalle truppe napoleoniche nel 1811 e ricostruito una trentina di anni dopo. Il santuario, attorniato da un vastissimo complesso di edifici in gran parte adibiti per l'alloggio dei pellegrini, è conosciuto in tutto il mondo e, secondo le ultime statistiche, è meta ogni anno di oltre un milione di pellegrini e turisti.
In mostra cento capolavori provenienti dal Museo dell'Abbazia, dal Romanico al Barocco, dall’Impressionismo all’Avanguardia, con omaggi particolari all’arte italiana e alla pittura antica spagnola.
Tra le opere esposte spiccano il San Gerolamo di Caravaggio, le tele di Gianbattista Tiepolo, Luca Giordano, Francesco Solimena, Andrea da Salerno, Pedro Berruguete, Marià Fortuny, Rembrandt e due capricci di Luigi Rossini mai esposti. A questi si aggiungono altri grandi maestri della storia dell’arte: Monet, Degas, Pisarro, Sisley, Rouault, Chagall, Braque, Marini, Hartung, Rusiñol, Picasso, Dalí, Tàpies, Poliakoff, Chanko, Le Corbusier e Subirachs.
Fondato nel 1025 per commemorare l’apparizione della Madonna sul monte omonimo, il Monastero di Montserrat, come avvenne per il Forte di Bard, fu distrutto dalle truppe napoleoniche nel 1811 e ricostruito una trentina di anni dopo. Il santuario, attorniato da un vastissimo complesso di edifici in gran parte adibiti per l'alloggio dei pellegrini, è conosciuto in tutto il mondo e, secondo le ultime statistiche, è meta ogni anno di oltre un milione di pellegrini e turisti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
caravaggio
·
luca giordano
·
le corbusier
·
forte di bard
·
picasso
·
degas
·
subirachs
·
monet
·
chagall
·
rembrandt
·
francesco solimena
·
rouault
·
marini
·
sisley
·
hartung
·
braque
·
gianbattista tiepolo
·
andrea da salerno
·
pedro berruguete
·
luigi rossini
·
pisarro
·
poliakoff
·
chanko
·
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle