Chiara Carrer. Amo quel che svanisce

Chiara Carrer. Amo quel che svanisce, Mega+Mega Centro d'arte contemporanea, Arezzo
Dal 26 July 2014 al 31 August 2014
Arezzo
Luogo: Mega+Mega Centro d'arte contemporanea
Indirizzo: via Cesalpino 2
Orari: da martedì a giovedì 16-20; venerdì, sabato e domenica 10-12 / 16-23
Curatori: Matilde Puleo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0575 357092
E-Mail info: mega@megamega.it
Sito ufficiale: http://www.megamega.it
Sabato 26 luglio alle ore 18 in piazza S. Francesco 10, l’associazione MEGA+MEGA presenta la mostra personale dislocata in tre sedi, dell’artista Chiara Carrer apprezzata illustratrice pluripremiata e ottima comunicatrice, per la prima volta ad Arezzo.
In questo evento articolato che si sviluppa in tre sedi, l’artista dà prova di quanto il disegno possa diventare protagonista assoluto di un evento artistico tout court. L’intero intervento ha la specifica esigenza di render evidente e fruibile la complessità del lavoro di un’illustratrice riconosciuta a livello internazionale. Ciò che evidenziano è che le illustrazioni di un libro sono un fatto artistico reale, nel quale si ha l’impressione di trovarsi di fronte a qualcosa di sorprendentemente “utile”, sia in termini di contenuto che di forma. Il valore aggiunto di certi libri illustrati, ciò che li fa apparire al tempo stesso nuovi e necessari, è la genuinità degli interessi che li ha generati, il fatto cioè che essi rappresentino il risultato di un’attività di studio e di ricerca sincera. Le immagini di Chiara Carrer qui esposte sono un invito a ripercorrere il cammino ideativo dell’artista, dal colore al bianco e nero e dalla campitura al segno e all’incisione e stratificazione, in modo da impreziosire una forma artistica troppo spesso emarginata dal mondo dell’Arte.
A cura di Matilde Puleo, il progetto si articola e coinvolge alcuni punti strategici del centro storico con format diversificati finalizzati a molteplici tipologie di pubblico:
Mostra Personale “Amo quel che svanisce”, presso spazio espositivo Piazza San Francesco 10, dal 26 Luglio al 20 agosto 2014
Mostra di opere digitali “Hablame”, presso il passaggio pedonale del Palazzo Vescovile (scale mobili), dal 26 Luglio al 31 agosto 2014
installazione “Alice” presso galleria Mega+Mega, via Cesalpino 2, Arezzo, dal 26 Luglio al 31 agosto 2014
Un workshop di illustrazione editoriale condotto dall’artista, nei giorni precedenti (aperto ad iscritti provenienti da tutta Italia) e una serie diversificata di mostre dunque, da non perdere.
Finalmente visibili le tavole originali di libri imperdibili come Il treno, Alice raconté aux petits enfants, Vassilissa, e alcuni originali del progetto Crisalidi in uno spazio espositivo affascinante in piazza S. Francesco, visitabile solo fino al 20 agosto.
Una mostra densa di contenuti e d’immagini costruite al fine di documentare le intimità e i sentimenti nascosti di un universo umano da raccontare con una tecnica in grado di interpretare al meglio quel continuo svanire del reale.
Chiara Carrer Illustra e crea nel campo dell'editoria da più di vent'anni. Nata a Venezia, si è diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma e in incisione alla Scuola di Arti Ornamentali San Giacomo. Dal 1990, ha pubblicato più di cento libri in tutta Europa Il Grande Ploff, Otto Karotto, Cappuccetto rosso, A qui la faute?, Alice raconté aux petits enfants e la serie di Lutin,ha ottenuto i riconoscimenti più importanti come il premio Apel Les Mestres, il premio UNICEF, il premio Il battello a Vapore, il Premio Andersen, l'Osterreichischen Kinder und Jugendbuch-lllustrationspreis, la menzione Premio Bologna ragazzi Prima Infanzia alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, la menzione speciale al Premio Ilustrarte Biennale Internazionale d'illustrazione per l'infanzia e nel 2000 riceve il Premio Golden apple di Bratislava. Il Lord delle Liane, Bambine terribili, ABC, Troisdorfer Bilderbuch Preis, Progetto Alice, Alice et Peter, Il Gigante Egoista, Eine imaginare bibliothek, Arlequin sono solo alcune delle numerose mostre personali e collettive, nazionali e internazionali, che hanno accolto la sua opera in questi anni. Nel 1997 il Premio Catalogna Biennale d'Illustraciò de llibres per a infants e nel 2004 il concorso Figure future di Montreuil l'hanno chiamata a far parte della giuria. Oggi Chiara insegna illustrazione all'ISIA di Urbino e all'Accademia di Belle Arti di Bologna.
In questo evento articolato che si sviluppa in tre sedi, l’artista dà prova di quanto il disegno possa diventare protagonista assoluto di un evento artistico tout court. L’intero intervento ha la specifica esigenza di render evidente e fruibile la complessità del lavoro di un’illustratrice riconosciuta a livello internazionale. Ciò che evidenziano è che le illustrazioni di un libro sono un fatto artistico reale, nel quale si ha l’impressione di trovarsi di fronte a qualcosa di sorprendentemente “utile”, sia in termini di contenuto che di forma. Il valore aggiunto di certi libri illustrati, ciò che li fa apparire al tempo stesso nuovi e necessari, è la genuinità degli interessi che li ha generati, il fatto cioè che essi rappresentino il risultato di un’attività di studio e di ricerca sincera. Le immagini di Chiara Carrer qui esposte sono un invito a ripercorrere il cammino ideativo dell’artista, dal colore al bianco e nero e dalla campitura al segno e all’incisione e stratificazione, in modo da impreziosire una forma artistica troppo spesso emarginata dal mondo dell’Arte.
A cura di Matilde Puleo, il progetto si articola e coinvolge alcuni punti strategici del centro storico con format diversificati finalizzati a molteplici tipologie di pubblico:
Mostra Personale “Amo quel che svanisce”, presso spazio espositivo Piazza San Francesco 10, dal 26 Luglio al 20 agosto 2014
Mostra di opere digitali “Hablame”, presso il passaggio pedonale del Palazzo Vescovile (scale mobili), dal 26 Luglio al 31 agosto 2014
installazione “Alice” presso galleria Mega+Mega, via Cesalpino 2, Arezzo, dal 26 Luglio al 31 agosto 2014
Un workshop di illustrazione editoriale condotto dall’artista, nei giorni precedenti (aperto ad iscritti provenienti da tutta Italia) e una serie diversificata di mostre dunque, da non perdere.
Finalmente visibili le tavole originali di libri imperdibili come Il treno, Alice raconté aux petits enfants, Vassilissa, e alcuni originali del progetto Crisalidi in uno spazio espositivo affascinante in piazza S. Francesco, visitabile solo fino al 20 agosto.
Una mostra densa di contenuti e d’immagini costruite al fine di documentare le intimità e i sentimenti nascosti di un universo umano da raccontare con una tecnica in grado di interpretare al meglio quel continuo svanire del reale.
Chiara Carrer Illustra e crea nel campo dell'editoria da più di vent'anni. Nata a Venezia, si è diplomata in pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma e in incisione alla Scuola di Arti Ornamentali San Giacomo. Dal 1990, ha pubblicato più di cento libri in tutta Europa Il Grande Ploff, Otto Karotto, Cappuccetto rosso, A qui la faute?, Alice raconté aux petits enfants e la serie di Lutin,ha ottenuto i riconoscimenti più importanti come il premio Apel Les Mestres, il premio UNICEF, il premio Il battello a Vapore, il Premio Andersen, l'Osterreichischen Kinder und Jugendbuch-lllustrationspreis, la menzione Premio Bologna ragazzi Prima Infanzia alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, la menzione speciale al Premio Ilustrarte Biennale Internazionale d'illustrazione per l'infanzia e nel 2000 riceve il Premio Golden apple di Bratislava. Il Lord delle Liane, Bambine terribili, ABC, Troisdorfer Bilderbuch Preis, Progetto Alice, Alice et Peter, Il Gigante Egoista, Eine imaginare bibliothek, Arlequin sono solo alcune delle numerose mostre personali e collettive, nazionali e internazionali, che hanno accolto la sua opera in questi anni. Nel 1997 il Premio Catalogna Biennale d'Illustraciò de llibres per a infants e nel 2004 il concorso Figure future di Montreuil l'hanno chiamata a far parte della giuria. Oggi Chiara insegna illustrazione all'ISIA di Urbino e all'Accademia di Belle Arti di Bologna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska