Dal Caveau al Museo

Palazzo della Fonte Banca Etruria, Arezzo
Dal 9 September 2015 al 25 October 2015
Arezzo
Luogo: Palazzo della Fonte
Indirizzo: corso Italia
Curatori: Carlo Sisi
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionebruschi.it
Palazzo della Fonte apre le porte alla città e mette in mostra i tesori di Banca Etruria.
Mercoledì 9 settembre alle 17,30, nei nuovi locali dello storico edificio di Corso Italia, è in programma l’inaugurazione dell’esposizione “Dal Caveau al Museo”, che raccoglie i dipinti e i vari capolavori artistici conservati dall’Istituto di credito. Tutta la cittadinanza è invitata ad entrare dentro Palazzo della Fonte per ammirarne gli spazi interni che garantiranno un considerevole aumento della superficie espositiva a disposizione della Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da Banca Etruria. Circa 200 metri quadri, equamente distribuiti su due piani, nei quali i visitatori potranno vedere, fino a domenica 25 ottobre, le quadrerie di Banca Etruria e della controllata Banca Federico Del Vecchio.
Una mostra, curata da Carlo Sisi, nella quale sono esposte opere di artisti del calibro di Neri di Bicci, Giorgio Vasari, il Guercino, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Plinio Nomellini.
Un totale di circa 30 capolavori, tra pitture e sculture, raccolti negli anni da Banca Etruria e da Banca Federico Del Vecchio che testimoniano, attraverso l’esposizione organizzata dalla Fondazione Ivan Bruschi, la spiccata sensibilità per la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico che da sempre contraddistingue i due Istituti di credito toscani.
E’ frutto della medesima attenzione ai beni culturali anche la ricostruzione di Palazzo della Fonte, compimento di un progetto ventennale che ha visto finalmente la sua realizzazione tra il 2012 e il 2014 grazie all’intervento di Banca Etruria a fianco della Soprintendenza. Proprio alla elaborata operazione architettonico/urbanistica è dedicata una sala multimediale all’interno della mostra che va a inaugurare i nuovi spazi dell’edificio ricostruito. Un suggestivo video documentaristico illustrerà a tutti i visitatori, grazie alle parole dei professionisti che si sono occupati concretamente dei lavori, la storia del palazzo e quella del suo progetto che ne ha consentito la ricostruzione.
Mercoledì 9 settembre alle 17,30, nei nuovi locali dello storico edificio di Corso Italia, è in programma l’inaugurazione dell’esposizione “Dal Caveau al Museo”, che raccoglie i dipinti e i vari capolavori artistici conservati dall’Istituto di credito. Tutta la cittadinanza è invitata ad entrare dentro Palazzo della Fonte per ammirarne gli spazi interni che garantiranno un considerevole aumento della superficie espositiva a disposizione della Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da Banca Etruria. Circa 200 metri quadri, equamente distribuiti su due piani, nei quali i visitatori potranno vedere, fino a domenica 25 ottobre, le quadrerie di Banca Etruria e della controllata Banca Federico Del Vecchio.
Una mostra, curata da Carlo Sisi, nella quale sono esposte opere di artisti del calibro di Neri di Bicci, Giorgio Vasari, il Guercino, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Plinio Nomellini.
Un totale di circa 30 capolavori, tra pitture e sculture, raccolti negli anni da Banca Etruria e da Banca Federico Del Vecchio che testimoniano, attraverso l’esposizione organizzata dalla Fondazione Ivan Bruschi, la spiccata sensibilità per la conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico che da sempre contraddistingue i due Istituti di credito toscani.
E’ frutto della medesima attenzione ai beni culturali anche la ricostruzione di Palazzo della Fonte, compimento di un progetto ventennale che ha visto finalmente la sua realizzazione tra il 2012 e il 2014 grazie all’intervento di Banca Etruria a fianco della Soprintendenza. Proprio alla elaborata operazione architettonico/urbanistica è dedicata una sala multimediale all’interno della mostra che va a inaugurare i nuovi spazi dell’edificio ricostruito. Un suggestivo video documentaristico illustrerà a tutti i visitatori, grazie alle parole dei professionisti che si sono occupati concretamente dei lavori, la storia del palazzo e quella del suo progetto che ne ha consentito la ricostruzione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni fattori
·
giorgio vasari
·
plinio nomellini
·
telemaco signorini
·
il guercino
·
neri di bicci
·
palazzo della fonte
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira