In viaggio. Tragitti del corpo, percorsi della mente

Ph. Zain Ul Abidin, Zohra, IIF Milano
Dal 18 September 2021 al 14 November 2021
Bibbiena | Arezzo
Luogo: Centro Italiano della Fotografia d’Autore
Indirizzo: Via delle Monache 2
Curatori: Gigliola Foschi
Sito ufficiale: http://www.centrofotografia.org
In occasione della 7ª edizione della Biennale dei giovani fotografi italiani di Bibbiena dal 17 al 19 settembre 2021 – organizzata dal Centro Italiano della Fotografia d’Autore in collaborazione con il Club Fotografico Avis Bibbiena EFI – Istituto Italiano di Fotografia organizza la mostra “In viaggio. Tragitti del corpo, percorsi della mente” aperta al pubblico dal 18 settembre al 14 novembre 2021.
Scopo della Biennale è quello di fornire ai giovani fotografi italiani ed alle scuole di fotografia una vetrina in cui mostrare i propri lavori e progetti.
La curatrice Gigliola Foschi racconta così il lavoro degli studenti di IIF: “Viaggiare significa compiere un percorso, confrontarsi con lo sconosciuto che è fuori e dentro di noi, esplorare la realtà ma anche mettere in gioco la nostra immaginazione, le nostre emozioni. Per il tema, In viaggio. Tragitti del corpo, percorsi della mente, gli studenti che ho seguito come responsabile della mostra hanno compiuto un viaggio nelle libertà espressive oggi offerte dal mezzo fotografico, avendo come obbiettivo quello di raccontare e mettere in luce riflessioni e tematiche che li toccano da vicino in modo profondo”.
Il tema è stato per gli studenti dell’IIF un’occasione per un intenso viaggio dentro sé stessi e dentro i molteplici linguaggi della fotografia.
Partecipano alla mostra:Cristina Beltramicon “Corpi legati, menti altrove”, Francesca Binda ciaccompagna nei suoi “Viaggi meditativi”,Noemi Boccasile con “Materica”, YleniaBonacinacon “Il diario dei viaggi impossibili”,Ayoub Medhoun con “Nei tuoi panni”,Zain Ul Abidin con “A Zohra”,Sara Peccianti con “Simbiosi”,Marco Sepe con “La primavera che si fa strada” eAlice Jankovic con “Eppure sono stato un albero nel bosco”.
Scopo della Biennale è quello di fornire ai giovani fotografi italiani ed alle scuole di fotografia una vetrina in cui mostrare i propri lavori e progetti.
La curatrice Gigliola Foschi racconta così il lavoro degli studenti di IIF: “Viaggiare significa compiere un percorso, confrontarsi con lo sconosciuto che è fuori e dentro di noi, esplorare la realtà ma anche mettere in gioco la nostra immaginazione, le nostre emozioni. Per il tema, In viaggio. Tragitti del corpo, percorsi della mente, gli studenti che ho seguito come responsabile della mostra hanno compiuto un viaggio nelle libertà espressive oggi offerte dal mezzo fotografico, avendo come obbiettivo quello di raccontare e mettere in luce riflessioni e tematiche che li toccano da vicino in modo profondo”.
Il tema è stato per gli studenti dell’IIF un’occasione per un intenso viaggio dentro sé stessi e dentro i molteplici linguaggi della fotografia.
Partecipano alla mostra:Cristina Beltramicon “Corpi legati, menti altrove”, Francesca Binda ciaccompagna nei suoi “Viaggi meditativi”,Noemi Boccasile con “Materica”, YleniaBonacinacon “Il diario dei viaggi impossibili”,Ayoub Medhoun con “Nei tuoi panni”,Zain Ul Abidin con “A Zohra”,Sara Peccianti con “Simbiosi”,Marco Sepe con “La primavera che si fa strada” eAlice Jankovic con “Eppure sono stato un albero nel bosco”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina