Incontri al museo. Dialoghi al presente con l'arte contemporanea. Giorgio Tentolini
Giorgio Tentolini, Studio su Maria e sull'Angelo, 2013. Installazione, particolare
Dal 22 March 2014 al 22 March 2014
Sansepolcro | Arezzo
Luogo: Museo Civico di Sansepolcro
Indirizzo: via Niccolò Aggiunti 65
Orari: dalle 17
Curatori: Ilaria Margutti
Telefono per informazioni: +39 0575 732218 / 349 6442920
E-Mail info: museocivico@comune.sansepolcro.ar.it
Sito ufficiale: http://www.museocivicosansepolcro.it
Sansepolcro, sabato 22 marzo: Alle ore 17 nell’ambito del percorso degli Incontri al Museo con l’arte contemporanea, il Museo Civico di Sansepolcro apre le porte al grande pubblico per l’incontro con Giorgio Tentolini, affermato artista la cui ricerca di notevole raffinatezza e intensità ha ottenuto diversi riconoscimenti di alto livello, tra i quali il Premio Rigamonti, il Premio Arti Visive San Fedele e il Premio Nocivelli.
La sua specifica metodologia creativa e la poetica che sottintende ai vari cicli delle sue opere fanno dell’arte di Giorgio Tentolini un’arte che ci porta a interrogarci sui paradigmi con i quali interpretiamo la realtà. Tentolini ha negli anni inciso e lavorato materiali di origine naturale, come la carta, o di origine industriale, come acetati, plexiglas e reti in PVC, elaborando una metafora di quella indagine di scavo nel passato che ogni artista contemporaneo dovrebbe saper compiere, consapevole di essere figlio della storia e a essa ribelle e legato al contempo.
A pochi giorni dal suo arrivo a Sansepolcro, Giorgio Tentolini così commenta la sua scelta di essere parte del progetto: «La possibilità di condividere tempo e spazio creativi è sempre un’opportunità straordinaria e quando mi è stato proposto da Ilaria Margutti di partecipare agli incontri ne sono stato entusiasta. Il progetto in quattro anni ha visto la presenza di artisti, sia quelli che mi hanno preceduto sia quelli che sono miei compagni di viaggio in questa edizione, con i quali sono felicissimo di poter dire di aver condiviso un importante progetto, una nuova entusiasmante sfida per portare l’arte a tutti e tutti all’arte. Inoltre, ovviamente, esporre le mie opere in una cornice come quella del Museo Civico di Sansepolcro, al fianco di alcune tra le opere più importanti della storia dell’arte, è una preziosa occasione di accrescimento individuale, un‘esperienza decisamente importante per un artista».
“Incontri al Museo”, pensato e realizzato da Ilaria Margutti per creare una relazione tra pubblico e arte contemporanea, si inserisce nel progetto Sansepolcro Città del Contemporaneo ed è sostenuto dalla Regione Toscana e dal Comune di Sansepolcro insieme a KILOWATT FESTIVAL. < racconta la Margutti –conferma la volontà e la capacità del Museo Civico – museo che secondo l’osservatorio giornalistico internazionale è nono in classifica tra i musei più visitati e tra i più recensiti dai quotidiani di tutto il mondo – di promuovere e tutelare la lettura dell'arte contemporanea e portare avanti i concetti di luogo e memoria come mezzi per la comprensione del presente e strumenti di educazione dello sguardo. I risultati ottenuti in questi anni, la grande partecipazione di pubblico, confermano la necessità di creare questi dispositivi di osservazione e di relazione, strumenti che aiutino, come afferma Salvatore Settis, a capire un mondo come il nostro inondato da immagini senza subirle passivamente, sapendone smontare e ricostruire i meccanismi di persuasione>>.
La sua specifica metodologia creativa e la poetica che sottintende ai vari cicli delle sue opere fanno dell’arte di Giorgio Tentolini un’arte che ci porta a interrogarci sui paradigmi con i quali interpretiamo la realtà. Tentolini ha negli anni inciso e lavorato materiali di origine naturale, come la carta, o di origine industriale, come acetati, plexiglas e reti in PVC, elaborando una metafora di quella indagine di scavo nel passato che ogni artista contemporaneo dovrebbe saper compiere, consapevole di essere figlio della storia e a essa ribelle e legato al contempo.
A pochi giorni dal suo arrivo a Sansepolcro, Giorgio Tentolini così commenta la sua scelta di essere parte del progetto: «La possibilità di condividere tempo e spazio creativi è sempre un’opportunità straordinaria e quando mi è stato proposto da Ilaria Margutti di partecipare agli incontri ne sono stato entusiasta. Il progetto in quattro anni ha visto la presenza di artisti, sia quelli che mi hanno preceduto sia quelli che sono miei compagni di viaggio in questa edizione, con i quali sono felicissimo di poter dire di aver condiviso un importante progetto, una nuova entusiasmante sfida per portare l’arte a tutti e tutti all’arte. Inoltre, ovviamente, esporre le mie opere in una cornice come quella del Museo Civico di Sansepolcro, al fianco di alcune tra le opere più importanti della storia dell’arte, è una preziosa occasione di accrescimento individuale, un‘esperienza decisamente importante per un artista».
“Incontri al Museo”, pensato e realizzato da Ilaria Margutti per creare una relazione tra pubblico e arte contemporanea, si inserisce nel progetto Sansepolcro Città del Contemporaneo ed è sostenuto dalla Regione Toscana e dal Comune di Sansepolcro insieme a KILOWATT FESTIVAL. < racconta la Margutti –conferma la volontà e la capacità del Museo Civico – museo che secondo l’osservatorio giornalistico internazionale è nono in classifica tra i musei più visitati e tra i più recensiti dai quotidiani di tutto il mondo – di promuovere e tutelare la lettura dell'arte contemporanea e portare avanti i concetti di luogo e memoria come mezzi per la comprensione del presente e strumenti di educazione dello sguardo. I risultati ottenuti in questi anni, la grande partecipazione di pubblico, confermano la necessità di creare questi dispositivi di osservazione e di relazione, strumenti che aiutino, come afferma Salvatore Settis, a capire un mondo come il nostro inondato da immagini senza subirle passivamente, sapendone smontare e ricostruire i meccanismi di persuasione>>.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology