Rosso Immaginario. Il Racconto dei vasi di Caudium

Rosso Immaginario. Il Racconto dei vasi di Caudium, Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino, Montesarchio
Dal 8 September 2013 al 31 January 2015
Montesarchio | Benevento
Luogo: Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Indirizzo: via Castello
Telefono per informazioni: +39 0824 834570
Sito ufficiale: http://www.rossoimmaginario.it
La mostra "Rosso Immaginario. Il Racconto dei vasi di Caudium", ambientata nelle celle del carcere borbonico del Castello di Montesarchio, attraverso la narrazione di storie, miti ed eroi, propone un viaggio nell'affascinante mondo di immagini dipinte sui crateri di produzione greca e italiota rinvenuti nella necropoli di Montesarchio, l'antica Caudium. L’inaugurazione della mostra, che resterà aperta fino al 12 Gennaio 2014, si terrà domenica 8 settembre alle ore 18.00.
L’evento rientra in una iniziativa più ampia, che prevede nella stessa giornata di domenica a partire dalle ore 10,00, lo svolgimento di un Convegno Internazionale di Studi sul tema “La natura nel mondo greco. Trasmissione e ricezione di un modello: selezione e funzione delle immagini in un contesto indigeno”, organizzato dall’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con la Soprintendenza, il Comune di Montesarchio e il Centro Jean Bérard di Napoli.
L'esposizione è uno degli esiti del Progetto attuato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta grazie ad un cofinanziamento dell'Ufficio Federale della Cultura della Confederazione Elvetica nell'ambito dell'Accordo bilaterale Italia-Svizzera per la protezione del patrimonio culturale
L’evento rientra in una iniziativa più ampia, che prevede nella stessa giornata di domenica a partire dalle ore 10,00, lo svolgimento di un Convegno Internazionale di Studi sul tema “La natura nel mondo greco. Trasmissione e ricezione di un modello: selezione e funzione delle immagini in un contesto indigeno”, organizzato dall’Università degli Studi di Salerno in collaborazione con la Soprintendenza, il Comune di Montesarchio e il Centro Jean Bérard di Napoli.
L'esposizione è uno degli esiti del Progetto attuato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta grazie ad un cofinanziamento dell'Ufficio Federale della Cultura della Confederazione Elvetica nell'ambito dell'Accordo bilaterale Italia-Svizzera per la protezione del patrimonio culturale
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira