Effetto Serra II
Effetto Serra II, GAMeC, Bergamo
Dal 22 December 2015 al 17 January 2016
Bergamo
Luogo: GAMeC Collezione Permanente
Indirizzo: via San Tomaso 53
Orari: mar - dom 9-13 / 15-18
Curatori: Servizi Educativi della GAMeC, In collaborazione con la Casa Circondariale di Bergamo e con l’Orto Botanico “Lorenzo Rota”
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 399528
Sito ufficiale: http://www.gamec.it/it
Nove anni sono passati dal primo progetto della GAMeC nella Casa Circondariale di Bergamo, volto a creare un legame tra i detenuti, l’arte e la città attraverso una partecipazione creativa che, di volta in volta, ha preso spunto da opere esposte in museo per trasformarle in una suggestione da condividere con chi sta al di là di quel muro.
Declinata ogni anno in modo differente, la collaborazione con la Casa Circondariale della città ha sempre un fil rouge riconoscibile: l’arte contemporanea visibile in GAMeC, dalle collezioni permanenti alle mostre temporanee. Questo per la scelta di partire dall’oggetto visibile, identificabile, vicino nel tempo e nello spazio: un modo per ‘contestualizzare’ l’arte contemporanea, legandola all’esperienza identitaria di ciascuno.
La mostra Effetto Serra II – che apre il 22 dicembre nello Spazio Caleidoscopio della Collezione Permanente del museo – conclude due anni di un percorso condotto a partire dall’opera Trenta studi di erbe e fiori di Giacomo Manzù, segno d’attenzione dell’artista, in tempi di guerra, per la resilienza della natura. Questo prezioso erbario, depositato presso la GAMeC ma di proprietà della Fondazione Credito Bergamasco, che ha sostenuto il progetto, è stato portato nella Casa Circondariale come spunto per il lavoro di illustrazione delle piante dormienti dell’Orto Botanico “L. Rota” di Bergamo, condotto dall’artista ed educatore museale Giovanni Fornoni.
Grazie alla sua guida, con l’utilizzo della penna Bic come strumento di disegno – semplice da utilizzare, capace di effetti di grande suggestione – i detenuti hanno illustrato le piante dormienti dell’Orto Botanico, mettendo la propria creatività e il proprio tempo a disposizione di un progetto rivolto al pubblico, destinato a uscire dalle mura del carcere per trovare vita all’aria aperta, in Città Alta.
In mostra, quindi, sarà possibile vedere le tavole originali dei disegni realizzati dai detenuti, insieme a due disegni di grandi dimensioni, destinati ad abitare le pareti della Casa Circondariale.
Diventa così evidente quanto l’arte possa essere vettore straordinario di inclusione sociale e come terreno di coltura della valorizzazione del legame tra il singolo e la collettività.
Museo, Carcere e Orto botanico: tre luoghi apparentemente distanti per localizzazione, funzione, frequentazione, si intrecciano e collaborano per offrire un servizio alla città, ai turisti, alle scuole, rendendo visibili ai visitatori tutte quelle piante che spesso stanno compiendo sotto terra una parte importante del loro ciclo vitale.
Come le piante, anche l’arte spesso lavora sotto traccia ma quando poi viene alla luce, come in questo caso, tutti ne possono apprezzare i frutti.
A corredo della mostra è disponibile – sia presso GAMeC che presso l’Orto Botanico – una pubblicazione che restituisce il percorso condiviso negli ultimi due anni e che guida il visitatore alla scoperta delle piante esposte nell’Orto Botanico.
Martedì 22 dicembre 2015, dalle ore 17:30 alle 19:00 Giovanna Brambilla – Responsabile dei Servizi Educativi della GAMeC e Giovanni Fornoni saranno a disposizione dei visitatori per accompagnarli alla scoperta della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology