I Maestri del Paesaggio 2017

I Maestri del Paesaggio 2017, Bergamo
Dal 7 September 2017 al 24 September 2017
Bergamo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Comune di Bergamo
- Associazione Arketipos
Telefono per informazioni: +39.035.401.175
E-Mail info: info@arketipos.org
Sito ufficiale: http://imaestridelpaesaggio.it
Dal 7 al 24 settembre 2017, Bergamo si trasforma per la 7^ edizione de I Maestri del Paesaggio in un palcoscenico di natura e bellezza. Diciotto giorni di fermento culturale open air attorno a diverse aree tematiche: #Educational - BLG Institute, #Green Square, #Green Design, #Green Tour, #Green Food, #Green Show, #Kids, concorsi fotografici, musica, mostre, allestimenti in suggestivi vicoli, corti, chiostri, giardini e sentieri nel verde.
Un calendario pensato per favorire scoperte, incontri e riflessioni a tu per tu con le più famose archistar del paesaggio ospiti all'International Meeting of the Landscape and Garden e ai numerosi seminari e convegni previsti quest’anno tutti in linea con il focus Cool Landscape.
L’ambiguità del termine COOL è già di per sé un elemento attrattivo e di interesse, che stimolerà diverse reazioni.
Quelle relative alla temperatura per esempio, ovvero alla possibilità di utilizzare piante e acqua per inibire gli effetti di stress derivanti dal caldo nelle nostre città. E anche COOL in senso di atmosfera ha molto a che vedere con il relax che si può sperimentare in un giardino.
Ma il tema COOL affonda le radici nel Rinascimento, quando il concetto di "sprezzatura" come nozione estetica fu inventata in Italia.
Si riferisce all’aspetto delle cose, al comportamento dell’uomo e allo stile distaccato e disinvolto che non mostra la difficoltà dell’arte realizzata.
La COOLNESS, o "sprezzatura" per dirla con Baldassarre Castiglione, è qualcosa di positivo e desiderabile.
Le mutevoli connotazioni del termine COOL lo rendono interessante per un dibattito sul futuro del design di paesaggio e giardino.
Si riferisce a un modo di essere, a un fascino/gusto estetico, a una moda. Soprattutto ci condurrà conoscere paesaggi stupefacenti.
Come sarà la Piazza Vecchia il prossimo anno?
Il progetto, firmato da LODEWIJK BALJON landscape architects di Amsterdam, è in via di sviluppo.
Ma sappiamo già per certa una cosa: che sarà COOL.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee