Via Vitæ

Angelo Celsi, Via Vitæ, Sotto il Monte Giovanni XXIII
Dal 6 October 2012 al 21 October 2012
Sotto il Monte Giovanni XXIII | Bergamo
Luogo: Sala Consiliare
Indirizzo: Sotto il Monte Giovanni XXIII
Orari: da martedì a domenica 10-12.30/ 16-19
Curatori: Angelo Piazzoli, Tarcisio Tironi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 393230
E-Mail info: info@fondazionecreberg.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecreberg.it
L’imponente Via Crucis – divisa in quattordici stazioni (oltre una Resurrezione finale) – ha percorso, tra la primavera e l’autunno 2012, il territorio della Provincia di Bergamo, quale mostra “itinerante”.
Dopo Romano di Lombardia, Bergamo, Clusone e Schilpario, la Via Crucis conclude il suo viaggio a Sotto il Monte Giovanni XXIII presso la Sala Consiliare.
La Via Crucis (Via Vitæ) è il tema approfondito dal pittore Angelo Celsi, artista bergamasco di rilievo internazionale: oltre alle canoniche quattordici stazioni ha dipinto la quindicesima. Secondo la tradizione cristiana il fedele rivive i momenti salienti della passione di Cristo seguendo lo svolgimento narrativo della Via Crucis; il ciclo non si completa con la sepoltura di Cristo ma con la Resurrezione, perciò Via Vitæ.
Dopo il grande successo riscosso presso il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia (30 marzo / 1°maggio), il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo (5 / 20 maggio), l’Oratorio dei Disciplini di Clusone (9 giugno / 8 luglio) e il Centro Espositivo “Alpi” a Schilpario – complessivamente oltre 9200 visitatori – la quinta tappa si terrà a Sotto il Monte Giovanni XXIII presso la Sala Consiliare dal 6 al 21 ottobre 2012.
“Siamo veramente felici – evidenzia Angelo Piazzoli, Segretario Generale del Credito Bergamasco e della sua Fondazione – che Via Vitæ approdi a Sotto il Monte nell’occasione delle celebrazioni per le ricorrenze inerenti il Concilio Vaticano II, completando l’importante offerta di eventi, iniziative, celebrazioni che la Diocesi di Bergamo, la locale Parrocchia e il Comune hanno programmato per l’occasione”.
“Nell’imminenza dell’occasione, è stato per me sorprendente – specifica il Segretario Generale – ricevere un biglietto autografo dell’ Arcivescovo mons. Capovilla, per lungo tempo Segretario particolare di Giovanni XXIII, che ha definito la nostra “Via Crucis” “dono di cultura, di elevazione mistica, di godimento spirituale”, specificando con grande acutezza che “in questo clima che taluno definisce rabbuiato, scontroso, pesante, Via Vitae è appropriato commento a “Tantum aurora est”. Il richiamo alla speranza (l’aurora) è la diretta citazione – quanto mai attuale – di suggestive parole del Papa in occasione dell’apertura del Concilio Vaticano II (Giovanni XXIII, Gaudet Mater Ecclesia, 11.X.1962).”E’ solo l’aurora, e già i primi raggi del sole nascente come soavemente carezzano l’animo nostro”. “Via Vitae chiude pertanto il suo itinerario – conclude Piazzoli – con grandi attestazioni di stima e con un grande seguito popolare, in vista della sua collocazione definitiva in una Chiesa, che la Fondazione definirà a breve d’intesa con la Diocesi di Bergamo e con la Parrocchia che accetterà il dono della Fondazione dandole il risalto pubblico che l’opera merita”.
Dopo Romano di Lombardia, Bergamo, Clusone e Schilpario, la Via Crucis conclude il suo viaggio a Sotto il Monte Giovanni XXIII presso la Sala Consiliare.
La Via Crucis (Via Vitæ) è il tema approfondito dal pittore Angelo Celsi, artista bergamasco di rilievo internazionale: oltre alle canoniche quattordici stazioni ha dipinto la quindicesima. Secondo la tradizione cristiana il fedele rivive i momenti salienti della passione di Cristo seguendo lo svolgimento narrativo della Via Crucis; il ciclo non si completa con la sepoltura di Cristo ma con la Resurrezione, perciò Via Vitæ.
Dopo il grande successo riscosso presso il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia (30 marzo / 1°maggio), il Centro Culturale San Bartolomeo di Bergamo (5 / 20 maggio), l’Oratorio dei Disciplini di Clusone (9 giugno / 8 luglio) e il Centro Espositivo “Alpi” a Schilpario – complessivamente oltre 9200 visitatori – la quinta tappa si terrà a Sotto il Monte Giovanni XXIII presso la Sala Consiliare dal 6 al 21 ottobre 2012.
“Siamo veramente felici – evidenzia Angelo Piazzoli, Segretario Generale del Credito Bergamasco e della sua Fondazione – che Via Vitæ approdi a Sotto il Monte nell’occasione delle celebrazioni per le ricorrenze inerenti il Concilio Vaticano II, completando l’importante offerta di eventi, iniziative, celebrazioni che la Diocesi di Bergamo, la locale Parrocchia e il Comune hanno programmato per l’occasione”.
“Nell’imminenza dell’occasione, è stato per me sorprendente – specifica il Segretario Generale – ricevere un biglietto autografo dell’ Arcivescovo mons. Capovilla, per lungo tempo Segretario particolare di Giovanni XXIII, che ha definito la nostra “Via Crucis” “dono di cultura, di elevazione mistica, di godimento spirituale”, specificando con grande acutezza che “in questo clima che taluno definisce rabbuiato, scontroso, pesante, Via Vitae è appropriato commento a “Tantum aurora est”. Il richiamo alla speranza (l’aurora) è la diretta citazione – quanto mai attuale – di suggestive parole del Papa in occasione dell’apertura del Concilio Vaticano II (Giovanni XXIII, Gaudet Mater Ecclesia, 11.X.1962).”E’ solo l’aurora, e già i primi raggi del sole nascente come soavemente carezzano l’animo nostro”. “Via Vitae chiude pertanto il suo itinerario – conclude Piazzoli – con grandi attestazioni di stima e con un grande seguito popolare, in vista della sua collocazione definitiva in una Chiesa, che la Fondazione definirà a breve d’intesa con la Diocesi di Bergamo e con la Parrocchia che accetterà il dono della Fondazione dandole il risalto pubblico che l’opera merita”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti